Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-00483
Azioni disponibili
Atto n. 3-00483
Pubblicato il 31 maggio 2023, nella seduta n. 74
SATTA, MALAN, TERZI DI SANT'AGATA, MATERA, NASTRI, SCURRIA, PELLEGRINO - Al Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR. -
Premesso che:
per l'attuazione del PNRR sono stati riconosciuti all’Italia 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti, da erogarsi in 10 rate subordinate al raggiungimento di specifici obiettivi qualitativi e quantitativi (milestone e target) indicati nel medesimo PNRR;
dopo l'adozione del regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha istituito il dispositivo per la ripresa e la resilienza, gli eventi geopolitici senza precedenti provocati dalla guerra di aggressione da parte della Russia nei confronti dell'Ucraina e l'aggravarsi delle conseguenze dirette e indirette della crisi da COVID-19 hanno avuto rilevantissime ripercussioni sulla società e sull'economia dell'Unione, sulla sua popolazione e sulla sua coesione economica, sociale e territoriale;
il 18 maggio 2022 la Commissione europea ha presentato il piano “REPowerEU”, che rappresenta la risposta dell’Unione europea alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall’invasione russa dell’Ucraina;
in data 1° marzo 2023 è entrato in vigore il regolamento n. 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023, che, nel modificare il regolamento n. 2021/241, prevede l’inserimento nel PNRR del capitolo dedicato al piano REPowerEU;
l’iniziativa REPowerEU è stata attuata dalla Commissione europea anche mediante l’introduzione di opportune modifiche ai programmi legati alle politiche di coesione allo scopo di renderli idonei a fronteggiare l’emergenza energetica. Al regolamento REPowerEU è, infatti, collegata la possibilità di utilizzare le risorse della programmazione 2014-2020 per finanziare misure eccezionali per supportare le PMI colpite dall’aumento del prezzo dell’energia e sostenere le famiglie bisognose nell’affrontare le spese energetiche unitamente ad un uso flessibile del FESR e del FSE (cosiddetta iniziativa SAFE). Pertanto, l’introduzione del capitolo aggiuntivo PNRR relativo al REPowerEU consente di avviare l’allineamento dei quadri programmatori delle diverse fonti di finanziamento, sia europee che nazionali, in materia di coesione e di assicurarne il coordinamento per una gestione maggiormente efficace ed efficiente;
avendo l’Italia già utilizzato tutta la quota dei contributi a fondo perduto di 122 miliardi di euro sotto forma di prestiti resi disponibili dal dispositivo di ripresa e resilienza, la quota italiana dei fondi REPowerEU è pari a 2,7 miliardi di euro, ai quali si può aggiungere fino al 7,5 per cento dei fondi relativi alla programmazione 2021-2027 della politica di coesione. È indispensabile che il capitolo REPowerEU del PNRR italiano sia costituito da riforme e investimenti non solo realizzabili entro l’arco temporale del dispositivo di ripresa e resilienza, ma anche in grado di contribuire effettivamente a realizzare gli obiettivi di diversificazione dell'approvvigionamento energetico, in particolare dei combustibili fossili, nonché di aumentare la resilienza, la sicurezza e la sostenibilità del sistema energetico, così come declinati dall’articolo 21-quater, paragrafo 3, del regolamento n. 241 del 2021;
il Governo ha comunicato di aver avviato, così come previsto dalla comunicazione della Commissione europea 2023/C 80/01, pubblicata in data 3 marzo 2023 e recante gli “Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU”, costanti interlocuzioni con la Commissione europea in ordine all’avanzamento dell’istruttoria relativa all’aggiornamento del PNRR e al capitolo REPowerEU finalizzate a concordarne preventivamente i contenuti, nonché i tempi e i modi della loro presentazione entro il termine legale del 31 agosto 2023 previsto dai regolamenti europei,
si chiede di sapere quali siano le iniziative assunte, a livello nazionale ed europeo, dal Governo relativamente alla definizione del capitolo REPowerEU all’interno del PNRR italiano.