Legislatura 19ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 002 del 19/10/2022

SENATO DELLA REPUBBLICA
------ XIX LEGISLATURA ------

2a SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022

_________________

Presidenza del presidente LA RUSSA

N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Azione-Italia Viva-RenewEurope: Az-IV-RE; Civici d'Italia-Noi Moderati (UDC-Coraggio Italia-Noi con l'Italia-Italia al Centro)-MAIE: Cd'I-NM (UDC-CI-NcI-IaC)-MAIE; Forza Italia-Berlusconi Presidente-PPE: FI-BP-PPE; Fratelli d'Italia: FdI; Lega Salvini Premier-Partito Sardo d'Azione: LSP-PSd'Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista: PD-IDP; Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase, Sud Chiama Nord): Aut (SVP-Patt, Cb, SCN); Misto: Misto.

_________________

RESOCONTO STENOGRAFICO

Presidenza del presidente LA RUSSA

PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore 15,02).

Invito il senatore Segretario provvisorio a dare lettura del processo verbale.

TUBETTI, segretario provvisorio, dà lettura del processo verbale della seduta del 13 ottobre.

PRESIDENTE. Non essendovi osservazioni, il processo verbale è approvato.

Comunicazioni della Presidenza

PRESIDENTE. L'elenco dei senatori in congedo, nonché ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicati nell'allegato B al Resoconto della seduta odierna.

Annunzio dell'elezione e dell'insediamento
del Presidente della Camera dei deputati

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, comunico che il Presidente della Camera dei deputati ha inviato, in data 14 ottobre 2022, la seguente lettera:

«Caro Presidente,

mi onoro di informarLa che la Camera dei deputati, in data 14 ottobre 2022, nella sua prima seduta, mi ha eletto Presidente e che, nella stessa seduta, ha avuto luogo il mio insediamento.

F.to Lorenzo FONTANA». (Applausi).

Al presidente Fontana rivolgo e rinnovo un affettuoso saluto, a nome mio personale e di tutta l'Assemblea. (Applausi).

Gruppi parlamentari, costituzione e Uffici di Presidenza

PRESIDENTE. Ai sensi dell'articolo 14 del Regolamento, le senatrici e i senatori hanno indicato alla Presidenza i Gruppi parlamentari dei quali intendono far parte. In allegato al Resoconto della seduta odierna sarà pubblicato l'elenco dei componenti di ciascun Gruppo.

In data 18 ottobre i Gruppi parlamentari hanno proceduto alla loro costituzione.

Gli Uffici di Presidenza risultano essere così composti:

Gruppo Fratelli d'Italia

Presidente: Ciriani

Vice Presidente vicario: Rauti

Vice Presidente: Malan

Tesoriere: Iannone (Applausi)

Gruppo Partito Democratico-Italia democratica e progressista

Presidente: Malpezzi (Applausi)

Gruppo Lega Salvini Premier-Partito Sardo d'Azione

Presidente: Romeo (Applausi)

Tesoriere: Borghesi

Gruppo MoVimento 5 Stelle

Presidente: Floridia Barbara (Applausi)

Vice Presidente vicario: Maiorino

Segretari: Di Girolamo, Nave

Tesoriere: Pirro

Gruppo Forza Italia Berlusconi Presidente

Presidente: Ronzulli

Gruppo Azione-Italia Viva-RenewEurope

Presidente: Paita

Gruppo Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase, Sud Chiama Nord)

Presidente: Unterberger

Vice Presidente vicario: Spagnolli

Vice Presidente: Musolino

Tesoriere: Patton

Gruppo Civici d'Italia-Noi Moderati (UDC-Coraggio Italia-Noi con l'Italia-Italia al Centro)-MAIE

Presidente: De Poli

Vice Presidente: Salvitti

Tesoriere: Borghese

Gruppo Misto

Presidente: De Cristofaro

Vice Presidente: Floridia Aurora

Agli eletti rivolgo i miei complimenti. (Applausi).

Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo, costituzione e convocazione

PRESIDENTE. La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi ieri, ha stabilito, ai sensi dell'articolo 24 del Regolamento, la costituzione di una Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo, come avviene ad ogni inizio di legislatura.

In conformità ai precedenti, la Commissione speciale sarà composta da 27 membri nominati sulla base delle designazioni dei Gruppi, nel rispetto del principio di proporzionalità. Oltre ad avere la competenza di merito sui singoli provvedimenti, assorbirà le competenze di ogni altra Commissione in sede consultiva, anche con riguardo agli eventuali pareri obbligatori.

I Gruppi parlamentari provvederanno a designare i propri rappresentanti nella Commissione speciale entro la giornata di oggi.

Il mio invito è ad adempiere con urgenza a tale designazione, in quanto può essere utile che tale Commissione sia costituita immediatamente.

Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, convocazione

PRESIDENTE. I Presidenti dei Gruppi parlamentari sono invitati a riunirsi al termine delle votazioni, durante lo spoglio, presso la sala Cavour.

Votazione per l'elezione dei quattro Vice Presidenti,
dei tre senatori Questori e degli otto senatori Segretari
(ore 15,13)

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca: «Votazione per l'elezione dei quattro Vice Presidenti, dei tre senatori Questori e degli otto senatori Segretari».

Ricordo che ciascun senatore riceverà tre schede. Sulla scheda azzurra ciascun senatore indicherà fino a un massimo di due nominativi per l'elezione dei Vice Presidenti, sulla scheda gialla possono essere indicati un massimo di due nominativi per l'elezione dei senatori Questori, sulla scheda verde, infine, ciascun senatore indicherà fino a un massimo di quattro nominativi per l'elezione degli otto senatori Segretari.

Ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del Regolamento, saranno eletti coloro che otterranno il maggior numero dei voti.

Al fine di prevenire ogni possibile equivoco, è a disposizione l'elenco dei senatori che hanno lo stesso cognome, con l'indicazione dei rispettivi nomi.

Sono state predisposte due cabine. All'uscita della cabina i senatori depositeranno le schede nelle tre distinte urne collocate sotto il banco della Presidenza con il colore che indica dove va inserita la scheda.

La chiama sarà svolta in ordine alfabetico.

Ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del Regolamento, lo spoglio delle schede sarà effettuato da una Commissione di scrutinio formata da otto senatori estratti a sorte.

(Il Presidente procede al sorteggio degli otto senatori componenti la Commissione di scrutinio).

La Commissione di scrutinio risulta composta dai senatori: Gelmetti, Calandrini, Matera, Fina, Castiello, Sbrollini, Licheri Sabrina, D'Elia.

Dichiaro aperte le votazioni.

Invito il senatore Segretario provvisorio a procedere all'appello.

(La senatrice Segretario provvisorio Tubetti e, successivamente, il senatore Segretario provvisorio Irto fanno l'appello).

Dichiaro chiusa la votazione e invito i senatori componenti la Commissione di scrutinio a procedere allo spoglio delle schede, che avverrà nell'adiacente Sala Pannini.

Ricordo che immediatamente si riunisce la Conferenza dei Capigruppo nella sala Cavour.

In attesa dei risultati della votazione, sospendo la seduta.

(La seduta, sospesa alle ore 17,39, è ripresa alle ore 19,27).

Risultato di votazione

PRESIDENTE. Comunico l'esito delle votazioni che si sono tenute in quest'Aula per l'elezione dei Vice Presidenti, dei senatori Questori e dei senatori Segretari.

Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto per l'elezione dei quattro Vice Presidenti:

Senatori presenti

182

Senatori votanti

181

Hanno ottenuto voti i senatori:

Centinaio

108

Gasparri

90

Rossomando

73

Castellone

68

Schede bianche

3

Proclamo eletti Vice Presidenti del Senato i senatori: Centinaio, Gasparri, Rossomando e Castellone. Complimenti a tutti e quattro da parte mia e dell'Assemblea. (Applausi. Congratulazioni).

Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto per l'elezione dei tre senatori Questori:

Senatori presenti

182

Senatori votanti

181

Hanno ottenuto voti i senatori:

Nastri

110

De Poli

105

Meloni

71

Nave

14

Di Girolamo

14

Irto

10

La Marca

7

Schede bianche

3

Proclamo eletti Questori i senatori: Nastri, De Poli e Meloni. (Applausi. Congratulazioni).

Comunico infine il risultato della votazione a scrutinio segreto per l'elezione degli otto senatori Segretari:

Senatori presenti

182

Senatori votanti

181

Hanno ottenuto voti i senatori:

Iannone

89

Stefani

88

Silvestroni

87

Paganella

86

Maffoni

85

Lorefice

68

Croatti

68

Valente

68

Manca

67

Rossomando

1

Proclamo eletti Segretari i senatori: Iannone, Stefani, Silvestroni, Paganella, Maffoni, Lorefice, Croatti e Valente. (Applausi. Congratulazioni). Auguri agli otto senatori Segretari.

Atti e documenti, annunzio

PRESIDENTE. Le mozioni, le interpellanze e le interrogazioni pervenute alla Presidenza, nonché gli atti e i documenti trasmessi alle Commissioni permanenti ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento sono pubblicati nell'allegato B al Resoconto della seduta odierna.

Il Senato è convocato a domicilio.

La seduta è tolta (ore 19,31).

Allegato B

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE NEL CORSO DELLA SEDUTA

Congedi e missioni

Sono in congedo i senatori: Cattaneo, Marton, Monti, Napolitano, Rubbia e Segre.

È considerato in missione, ai sensi dell'art. 108, comma 2, primo periodo, del Regolamento, il senatore Magni.

Gruppi parlamentari, composizione

Fratelli d'Italia

Ambrogio, Amidei, Ancorotti, Augello, Balboni, Barcaiuolo, Berrino, Bucalo, Butti, Calandrini, Campione, Castelli, Ciriani, Cosenza, De Carlo, De Priamo, Della Porta, Fallucchi, Farolfi, Fazzolari, Garnero Santanchè, Gelmetti, Iannone, La Pietra, La Russa, Leonardi, Liris, Lisei, Maffoni, Malan, Mancini, Marcheschi, Matera, Melchiorre, Menia, Mennuni, Mieli, Musumeci, Nastri, Nocco, Orsomarso, Pera, Petrucci, Pogliese, Rapani, Rastrelli, Rauti, Rosa, Russo, Sallemi, Satta, Scurria, Sigismondi, Silvestroni, Sisler, Speranzon, Spinelli, Terzi di Sant'Agata, Tubetti, Urso, Zaffini, Zedda, Zullo

Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista

Alfieri, Astorre, Basso, Bazoli, Boccia, Borghi Enrico, Camusso, Casini, Cottarelli, Crisanti, D'Elia, Delrio, Fina, Franceschelli, Franceschini, Furlan, Giacobbe, Giorgis, Irto, La Marca, Lorenzin, Losacco, Malpezzi, Manca, Martella, Meloni, Mirabelli, Misiani, Nicita, Parrini, Rando, Rojc, Rossomando, Valente, Verducci, Verini, Zambito, Zampa

Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione

Bergesio, Bizzotto, Bongiorno, Borghesi, Borghi Claudio, Borgonzoni, Calderoli, Cantalamessa, Cantù, Centinaio, Dreosto, Durigon, Garavaglia, Germanà, Marti, Minasi, Morelli, Murelli, Ostellari, Paganella, Pirovano, Potenti, Pucciarelli, Romeo, Salvini, Spelgatti, Stefani, Testor, Tosato

MoVimento 5 Stelle

Aloisio, Bevilacqua, Bilotti, Castellone, Castiello, Cataldi, Croatti, Damante, De Rosa, Di Girolamo, Floridia Barbara, Guidolin, Licheri Ettore Antonio, Licheri Sabrina, Lopreiato, Lorefice, Maiorino, Marton, Mazzella, Naturale, Nave, Patuanelli, Pirondini, Pirro, Scarpinato, Sironi, Trevisi, Turco

Forza Italia Berlusconi Presidente

Alberti Casellati, Barachini, Berlusconi, Bernini, Craxi, Damiani, Fazzone, Gasparri, Lotito, Miccichè, Occhiuto, Paroli, Ronzulli, Rosso, Silvestro, Sisto, Zanettin, Zangrillo

Azione-ItaliaViva-RenewEurope

Calenda, Fregolent, Gelmini, Lombardo, Paita, Renzi, Sbrollini, Scalfarotto, Versace

Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase, Sud Chiama Nord)

Cattaneo, Durnwalder, Musolino, Napolitano, Patton, Spagnolli, Unterberger

Civici d'Italia - Noi Moderati (UDC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE

Biancofiore, Borghese, De Poli, Guidi, Petrenga, Salvitti

Gruppo Misto

Cucchi, De Cristofaro, Floridia Aurora, Magni, Monti, Piano, Segre.

Gruppi parlamentari, nuova denominazione

La Presidente del Gruppo parlamentare Forza Italia Berlusconi Presidente ha comunicato che il Gruppo assume la seguente nuova denominazione: "Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE".

Procedimenti relativi ai reati previsti dall'articolo 96 della Costituzione, trasmissione di decreti di archiviazione

Con lettera in data 11 ottobre 2022, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha comunicato, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1, che il Collegio per i reati ministeriali, previsti dall'articolo 96 della Costituzione, costituito presso il suddetto tribunale, ha disposto, con decreto in data 8 ottobre 2022, l'archiviazione degli atti relativi ad ipotesi di responsabilità penale nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore, Giuseppe Conte.

Disegni di legge, annunzio di presentazione

Senatrice Gelmini Mariastella

Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (182)

(presentato in data 14/10/2022);

senatori Parrini Dario, Zambito Ylenia, Franceschelli Silvio

Disposizioni per il rilancio economico, occupazionale, sociale, ambientale, infrastrutturale e culturale dell'area di Piombino e riduzione del prezzo dei costi dell'energia per gli utenti domestici e imprese del territorio (183)

(presentato in data 17/10/2022);

senatrice Guidolin Barbara

Misure urgenti per la riduzione dell'inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano (184)

(presentato in data 18/10/2022);

senatore Lorefice Pietro

Delega al Governo in materia di protezione degli insetti a livello nazionale (185)

(presentato in data 18/10/2022);

senatori Castellone Maria Domenica, Pirro Elisa, Floridia Barbara

Modifiche al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, recante attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di formazione specialistica dei medici e al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante il riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (186)

(presentato in data 18/10/2022);

senatori Castellone Maria Domenica, Pirro Elisa, Floridia Barbara

Disposizioni in materia di dirigenza sanitaria e concorsi per l'accesso ai ruoli dirigenziali medici e sanitari del Servizio sanitario nazionale (187)

(presentato in data 18/10/2022);

Regione Abruzzo

Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148) e successive modifiche (188)

(presentato in data 14/10/2022);

senatore Malan Lucio

Modifiche all'articolo 70 della legge 4 maggio 1983, n. 184, concernente l'introduzione di sanzioni per la violazione di norme sull'affidamento dei minori (189)

(presentato in data 18/10/2022);

senatrice Guidolin Barbara

Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, ai fini dell'introduzione del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti (190)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Fina Michele

Disposizioni in favore dei familiari delle persone decedute a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il territorio della regione Abruzzo il 6 aprile 2009 e i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016 (191)

(presentato in data 19/10/2022);

senatrice D'Elia Cecilia

Istituzione del Fondo nazionale per le imprese creative (192)

(presentato in data 19/10/2022);

senatrice D'Elia Cecilia

Norme per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile (193)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Borghi Enrico

Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6, in materia di ordinamento delle professioni di montagna (194)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Borghi Enrico

Disposizioni per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori delle province di Biella, Cuneo, Novara, del Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli colpiti dalle eccezionali avversità atmosferiche del mese di ottobre 2020 (195)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Borghi Enrico

Disciplina dei sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali (196)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Borghi Enrico

Modifiche alla legge 21 marzo 2001, n. 74, in materia di attività e organizzazione del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano (197)

(presentato in data 19/10/2022);

senatori Borghi Enrico, Delrio Graziano

Disposizioni in materia di concessioni di grande derivazione idroelettrica (198)

(presentato in data 19/10/2022);

senatore Nicita Antonio

Disposizioni in materia di servizio pubblico radiotelevisivo (199)

(presentato in data 19/10/2022);

senatrice Naturale Gisella

Disposizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore agricolo, agroalimentare e forestale (200)

(presentato in data 19/10/2022);

senatrice Guidolin Barbara

Delega al governo in materia di riforma della figura e del profilo dell'operatore socio-sanitario (201)

(presentato in data 19/10/2022).

Governo, trasmissione di atti per il parere

Il Ministro per le pari opportunità e la famiglia, con lettera del 21 settembre 2022, ha trasmesso - per l'acquisizione del parere parlamentare, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 28 agosto 2022, n. 285 - lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2022 (n. 2).

Governo, trasmissione di documenti

Il Ministro dell'università e della ricerca, con lettera pervenuta il 13 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 2, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218, la relazione concernente gli esiti del monitoraggio sull'attuazione delle prescrizioni del decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca da parte degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell'università e della ricerca, riferita all'anno 2022 (Doc. CXXXII, n. 1).

Petizioni, annunzio

Sono state presentate le seguenti petizioni deferite, ai sensi dell'articolo 140 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni permanenti, competenti per materia.

Il signor Francesco Di Pasquale da Cancello ed Arnone (Caserta) chiede:

- disposizioni a tutela e salvaguardia degli alberi (Petizione n. 1, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- disposizioni severe in relazione agli atti di vandalismo (Petizione n. 2, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- disposizioni volte a prevedere l'adeguamento della Cassa Nazionale Geometri alle normative generali previste per le altre categorie di lavoratori in quiescenza (Petizione n. 3, assegnata alla 10a Commissione permanente);

- il rifacimento e/o la manutenzione delle reti idriche nazionali (Petizione n. 4, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- l'ammodernamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione (Petizione n. 5, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale (Petizione n. 6, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- l'istituzione di un dipartimento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con finalità di controllo della spesa pubblica (Petizione n. 7, assegnata alla 1a Commissione permanente);

- disposizioni relative ai reati commessi da personale militare della Nato di stanza in Italia (Petizione n. 8, assegnata alle Commissioni permanenti riunite 2a e 3 a);

- disposizioni volte a calmierare il prezzo dei beni di prima necessità (Petizione n. 9, assegnata alla 9a Commissione permanente);

- disposizioni di contrasto al consumo di sostanze stupefacenti e in relazione al fenomeno dell'alcolismo (Petizione n. 10, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- disposizioni volte a garantire la sicurezza nelle zone della movida (Petizione n. 11, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- l'innalzamento a mille euro mensili dei trattamenti pensionistici minimi (Petizione n. 12, assegnata alla 10a Commissione permanente);

- disposizioni in materia di definizione agevolata dei carichi fiscali (Petizione n. 13, assegnata alla 6a Commissione permanente);

- l'istituzione del Registro degli alberi monumentali nonché altre disposizioni in materia di verde pubblico (Petizione n. 14, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- disposizioni volte a favorire l'ammodernamento degli immobili (Petizione n. 15, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- l'accorpamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Petizione n. 16, assegnata alla 1a Commissione permanente);

- iniziative volte a contrastare il fenomeno dello sfruttamento delle ricchezze naturali dei c.d. Paesi poveri (Petizione n. 17, assegnata alla 3a Commissione permanente);

il signor Simon Baraldi da San Teodoro (Sassari) chiede:

- il riconoscimento dell'abilitazione all'esercizio della professione forese in esito al conseguimento della Laurea magistrale in giurisprudenza (Petizione n. 18, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- nuove disposizioni in materia di esercizio del diritto di voto, con particolare riguardo a coloro che siano temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza (Petizione n. 19, assegnata alla 1a Commissione permanente);

- la fornitura gratuita di metodi contraccettivi a tutti i cittadini di età inferiore ai trent'anni (Petizione n. 20, assegnata alla 10a Commissione permanente);

la signora Alessia De Vit da Padova chiede:

- l'abrogazione delle norme che hanno istituito l'obbligo vaccinale in relazione al virus COVID-19 per il personale sanitario nonché la previsione di un risarcimento monetario in favore di coloro che hanno subito la sospensione dal lavoro o la perdita dello stesso (Petizione n. 21, assegnata alla 10a Commissione permanente);

- l'istituzione di protocolli ospedalieri nazionali unificati per quanto riguarda l'accoglienza, l'ospedalizzazione, la stesura delle cartelle cliniche e la gestione dei pazienti che lamentano trattamenti non adeguati o maltrattamenti, mediante l'utilizzo di sistemi informatici (Petizione n. 22, assegnata alla 10a Commissione permanente);

- l'introduzione a fini statistici, in occasione dello svolgimento delle consultazioni elettorali, di meccanismi di raccolta in forma anonima di dati relativi all'età, alla nazionalità, sesso e al livello di istruzione degli elettori (Petizione n. 23, assegnata alla 1a Commissione permanente);

il signor Giovanni Gallorini da Arezzo chiede:

- modifiche all'articolo 50 della Costituzione nel senso di prevedere tempistiche tassative per l'esame delle petizioni inviate dai cittadini alle Camere (Petizione n. 24, assegnata alla 1a Commissione permanente);

- modifiche all'articolo 11 della Costituzione nel senso di introdurre l'espresso divieto di fornitura di armi e materiale bellico ad altri Stati (Petizione n. 25, assegnata alla 1a Commissione permanente);

il signor Francesco Romano da Saviano (Napoli) chiede disposizioni che prevedano la possibilità per i c.d. lavoratori esodati del settore bancario di presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 o Unico durante il periodo di esodo, mediante riconteggio della tassazione separata già corrisposta (Petizione n. 26, assegnata alla 6a Commissione permanente);

il signor Eduardo Minolfi da Milano chiede disposizioni volte a contrastare la crisi climatica ed energetica (Petizione n. 27, assegnata alla 8a Commissione permanente);

il signor Michele Zanna da Molfetta (Bari) chiede interventi urgenti per la tutela e il reinserimento dei lavoratori amministrativi di aziende operanti nel settore della pesca (Petizione n. 28, assegnata alla 9a Commissione permanente);

la signora Mariella Cappai da Monserrato (Cagliari) chiede:

- l'adozione di provvedimenti volti a consentire una significativa riduzione dell'inquinamento atmosferico, del suolo e delle acque (Petizione n. 29, assegnata alla 8a Commissione permanente);

- interventi a favore dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca (Petizione n. 30, assegnata alla 9a Commissione permanente);

- l'incremento dell'organico del personale del ruolo di Agenti, Assistenti, Sovrintendenti ed Ispettori di Polizia penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale "Ettore Scalas" di Uta (Cagliari) (Petizione n. 31, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- disposizioni volte a prevedere un significativo incremento stipendiale per il personale delle istituzioni penitenziarie (Petizione n. 32, assegnata alla 2a Commissione permanente);

- l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività connesse agli affidi di minori a soggetti diversi dai genitori biologici (Petizione n. 33, assegnata alla 1a Commissione permanente);

- disposizioni a tutela dei rapporti tra i genitori biologici e i figli minorenni in affido presso terzi (Petizione n. 34, assegnata alla 2a Commissione permanente).

Interrogazioni con richiesta di risposta scritta

DE POLI - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che:

il rincaro straordinario dell'energia sta avendo un forte impatto sulle fasce deboli della società come i pensionati che, a fronte spesso di entrate fisse, sono esposti a uscite crescenti;

per molti anziani con pensione minima l'aumento delle bollette, a cui si aggiungono le rate del mutuo, determina una situazione ingestibile che rischia di sottoporre molti pensionati ad esecuzioni di pignoramento dell'abitazione in cui risiedono;

nonostante il 2020 e 2021 siano stati anni di sospensione dei pignoramenti grazie a provvedimenti relativi alla pandemia e nonostante le modifiche al limite di impignorabilità introdotto con il decreto "aiuti bis" che è passato dal 700 a 1.000 euro, la situazione economica della maggior parte degli anziani che percepiscono una pensione minima resta allarmante,

si chiede di sapere se il Governo intenda adoperarsi anche con ulteriori aiuti economici affinché questo tipo di pensionati possano avere più liquidità a disposizione per fronteggiare le maggiori spese ed evitare che l'impoverimento li costringa ad assumere nuovi debiti, a volte fuori dal circuito legale, rimanendo invischiati nella cosiddetta usura di prossimità che si sta diffondendo in modo preoccupante.

(4-00002)

BORGHI Enrico - Al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. - Premesso che:

in data 9 ottobre 2022, alle ore 7.30, nella città di Novara è crollata una porzione del cavalcavia "XXV Aprile", che collega il centro città con la strada statale per Milano;

il cedimento improvviso di questa importante infrastruttura viaria ha coinvolto un'autovettura, provocando il ferimento della conducente. In conseguenza dell'accadimento, il traffico della città di Novara è rimasto paralizzato per ore e, a seguito dei controlli da parte dei tecnici comunali e di RFI, i tempi di riapertura del cavalcavia sono al momento non prevedibili, con ciò causando grave disagio in particolare per i cittadini residenti;

il cavalcavia, costruito negli anni '70, è stato oggetto di lavori di consolidamento strutturale avvenuti nelle annualità 2015 e 2016 con contestuale chiusura, durante il periodo, del traffico veicolare;

a partire dall'autunno 2018 il Comune di Novara aveva affidato il monitoraggio della sicurezza dei ponti e dei viadotti del proprio territorio alla società "4emme" di Bolzano. Tale monitoraggio ha interessato il censimento e l'ispezione tecnica strutturale di 41 manufatti;

considerato che, nel mese di maggio 2022, l'assessore comunale competente in materia, in risposta ad una specifica interrogazione presentata in sede di Consiglio comunale dal gruppo del Partito Democratico, aveva individuato tre infrastrutture sull'intero territorio comunale come prioritarie di intervento per la messa in sicurezza e, tra queste, non figurava il cavalcavia "XXV Aprile",

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo non ritenga urgente e necessario inviare in loco ispettori del Ministero per fare chiarezza sulle responsabilità relative al crollo del cavalcavia "XXV Aprile" nella città di Novara;

se non ritenga, inoltre, opportuno procedere con urgenza, stante l'acclarata assoluta inaffidabilità delle attività monitoraggio a suo tempo svolte dall'amministrazione comunale di Novara sulle infrastrutture viarie della città, ad un nuovo monitoraggio complessivo e straordinario di queste ultime, al fine di evitare che tali gravi episodi possano ripetersi nel prossimo futuro.

(4-00003)

DE POLI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che:

è trascorso un mese dagli eventi calamitosi che hanno colpito le Marche, che hanno generato un grave dissesto idrogeologico, soprattutto nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;

sono centinaia gli sfollati, molteplici i cittadini in lutto per la perdita dei propri cari o ancora impegnati nella ricerca dei dispersi;

ingenti sono i danni all'ambiente, agli edifici, alle abitazioni private, all'agricoltura ed alle imprese, a cui i Comuni non possono far fronte autonomamente;

tenuto conto:

dell'atto di sindacato ispettivo 4-07435, pubblicato il 20 settembre 2022;

dell'atto di sindacato ispettivo 4-07450, pubblicato il 20 settembre 2022;

che ad oggi i fondi stanziati per l'emergenza non risultano ancora nella disponibilità della Regione Marche,

si chiede di sapere:

se il Governo intenda porre in essere, con urgenza, gli interventi necessari a rendere disponibili le risorse assegnate alla Regione Marche per far fronte all'emergenza e sostenere le amministrazioni locali e la popolazione marchigiana, fortemente provate dall'ennesimo evento alluvionale;

se voglia adottare immediatamente un provvedimento ad hoc con ulteriori sostegni economici alle popolazioni colpite.

(4-00004)

COMUNICAZIONI RELATIVE AD ATTI E DOCUMENTI DELLA XVIII LEGISLATURA

Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, trasmissione di documenti

Il Presidente della Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, con lettera in data 12 ottobre 2022, ha inviato la relazione finale sull'attività della Commissione stessa, approvata nella seduta del 5 ottobre 2022 (Doc. XVI-bis, n. 9).

Governo, trasmissione di atti e documenti

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettere in data 11 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 9-bis, comma 7, della legge 21 giugno 1986, n. 317:

la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero dello sviluppo economico, concernente la notifica 2022/0651/I relativa allo "Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di recepimento della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio". La predetta documentazione è stata trasmessa alla 13a e alla 14a Commissione permanente (Atto n. 1308);

la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero dello sviluppo economico, concernente la notifica 2022/0656/I relativa allo "Schema di regolamento recante disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152". La predetta documentazione è stata trasmessa alla 13a e alla 14a Commissione permanente (Atto n. 1309);

la procedura di informazione, attivata presso la Commissione europea dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del Ministero dello sviluppo economico, concernente la notifica 2022/0657/I relativa a "Modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011: Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2". La predetta documentazione è stata trasmessa alla 8a e alla 14a Commissione permanente (Atto n. 1310).

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 e 12 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66, le relazioni d'inchiesta relative ai seguenti incidenti aerei:

incidente occorso all'aeromobile Cessna A185F marche di identificazione F-BXSG, a Cecina (LI), in data 15 luglio 2017 (Atto n. 1306);

incidente occorso all'aeromobile Diamond DA20-C1 marche di identificazione I-DADL, in prossimità dell'aeroporto di Roma Urbe (LIRU) il 25 maggio 2020 (Atto n. 1307).

La predetta documentazione è stata trasmessa, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 8a Commissione permanente.

Il Ministro della salute, con lettera in data 11 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 30, comma 5, della legge 20 marzo 1975, n. 70, le relazioni concernenti l'attività svolta nel primo e nel secondo semestre 2021, unitamente al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022, dell'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali (Age.na.s.).

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 12a Commissione permanente (Atto n. 1311).

Il Ministro della salute, con lettera in data 12 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 8 della legge 22 dicembre 2017, n. 219, la relazione sull'applicazione della medesima legge n. 219 del 2017, recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, aggiornata al 30 giugno 2022.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 12a Commissione permanente (Doc. CCL, n.2).

Il Ministro della salute, con lettera in data 12 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 1, comma 1075, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e dell'articolo 1, comma 25, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, la relazione concernente lo stato di avanzamento degli interventi afferenti ai settori dell'edilizia sanitaria e della ricerca di competenza del Ministero della salute finanziati con le risorse del fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, del fondo di cui all'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del fondo di cui all'articolo 1, comma 14, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, aggiornata al 15 settembre 2022.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 5a, alla 8a e alla 12a Commissione permanente (Doc. CCXL, n. 20).

Il Ministro della salute, con lettera in data 12 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 8, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, la relazione sullo stato sanitario del Paese, riferita al triennio 2014-2016.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 12a Commissione permanente (Doc. L, n. 1).

Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con lettera in data 7 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 6 della legge 7 marzo 2001, n. 58, la relazione sullo stato di attuazione della medesima legge n. 58 del 2001, concernente l'istituzione del Fondo per lo sminamento umanitario, riferita all'anno 2021.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 3a Commissione permanente (Doc. CLXXIII, n. 5).

Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con lettera in data 7 ottobre 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 14, comma 20-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 11, la relazione sull'andamento dell'attività promozionale svolta dall'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - anno 2021.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 3a e alla 10a Commissione permanente (Doc. CXLIII, n. 5).

Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 11 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 6 della legge 25 luglio 2000, n. 209, la relazione sullo stato di attuazione della legge recante misure per la riduzione del debito estero dei paesi a più basso reddito e maggiormente indebitati, relativa al periodo da luglio 2021 a giugno 2022.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 3a e alla 5a Commissione permanente (Doc. CLXXXIII, n. 5).

Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 11 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 13, comma 13, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la relazione sull'attività svolta dai Garanti del contribuente nell'anno 2021.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 6a Commissione permanente (Doc. LII, n. 5).

Governo, comunicazione dell'avvio di procedure di infrazione

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per le politiche e gli affari europei, con lettera in data 4 ottobre 2022, ha inviato, ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, le seguenti comunicazioni concernenti l'avvio di procedure d'infrazione ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea - notificate il 29 settembre 2022 - che sono trasmesse, in data 12 ottobre 2022, alle sottoindicate Commissioni permanenti, nonché alla 14a Commissione permanente:

comunicazione di avvio della procedura di infrazione n. 2022/2006, sul mancato rispetto degli obblighi stabiliti nel regolamento UE 2016/1953 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo all'istituzione di un documento di viaggio europeo per il rimpatrio dei cittadini dei paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, e recante abrogazione della raccomandazione del Consiglio del 30 novembre 1994 - alla 1a, alla 2a, alla 3a e alla 8a Commissione permanente (Procedura d'infrazione n. 138);

comunicazione di avvio della procedura di infrazione n. 2022/2109, sul non completo recepimento della direttiva UE 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione - alla 2a e alla 8a Commissione permanente (Procedura d'infrazione n. 139);

comunicazione di avvio della procedura di infrazione n. 2022/2143, sull'attuazione della direttiva 2011/7/UE - relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali - alla 2a, alla 5a, alla 6a e alla 10a Commissione permanente (Procedura d'infrazione n. 140).

Governo, trasmissione di atti concernenti procedure d'infrazione

Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 12 ottobre 2022, ha inviato, in ottemperanza dell'articolo 15, comma 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione sulla procedura d'infrazione n. 2022/2109, avviata - ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea - sul non completo recepimento della direttiva UE 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 2a, alla 8a e alla 14a Commissione permanente (Procedura d'infrazione n. 139/1).

Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 11 ottobre 2022, ha inviato, in ottemperanza dell'articolo 15, comma 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione sulla procedura d'infrazione n. 2014/2143, avviata - ai sensi dell'articolo 258 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea - sull'attuazione della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

Il predetto documento è stato trasmesso, in data 12 ottobre 2022, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, secondo periodo, del Regolamento, alla 2a, alla 5a, alla 6a , alla 10a e alla 14a Commissione permanente (Procedura d'infrazione n. 140/1).