Legislatura 18ª - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 316 del 09/02/2022

IN SEDE REFERENTE 

 

(2488) Conversione in legge del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19

(Seguito e conclusione dell'esame)

 

Prosegue l'esame, sospeso nella seconda seduta pomeridiana di oggi, mercoledì 9 febbraio.

 

Il PRESIDENTE comunica che la senatrice De Petris ha ritirato gli emendamenti 16.9 e 16.0.2.

Comunica altresì che il Gruppo M5S ha ritirato  i seguenti emendamenti: 4.0.3, 6.4, 7.0.3 (testo 2), 8.18, 8.19, 8.20, 8.21, 8.22, 8.0.9, 10.2, 13.0.4, 14.0.6,  16.16, 17.0.5 e nonché i subemendamenti 2.1000/3, 2.1000/7, 2.1000/11, 2.1000/17, 2.1000/26, 2.1000/27, 2.1000/35, 2.1000/39, 2.1000/40, 2.1000/41, 2.1000/42, 2.1000/43, 2.1000/44, 2.1000/45, 2.1000/46, 2.1000/95, 2.1000/117, 2.1000/126, 2.1000/160,  2.1000/167 nonché gli emendamenti 10.0.1, 10.0.3, 15.1, 17.0.8, 17.0.9, 17.0.10, 2.1000/16, 2.1000/17, 2.1000/109, 2.1000/110, 2.1000/161, 2.1000/168 e 2.1000/170 che comunque erano già stati dichiarati improponibili o inammissibili.

 

Avverte, infine, che il Gruppo Forza Italia ha ritirato tutti gli emendamenti e subemendamenti (4.0.1, 5.11, 14.0.3, 16.14, 16.21, 2.1000/19, 2.1000/47, 2.1000/77, 2.1000/81, 2.1000/87, 2.1000/102 e 2.1000/123), ad eccezione dell'emendamento  2.1000/104 che è stato riformulato in un testo 2, identico al subemendamento 2.1000/99, pubblicato in allegato.

 

Il senatore MALAN (FdI) chiede di far propri gli emendamenti ritirati.

 

Il PRESIDENTE precisa che non è possibile, in quanto gli emendamenti sono già stati ritirati prima dell'inizio della seduta.

 

Il senatore MALAN (FdI) insiste sulla possibilità di far propri gli emendamenti ritirati, avendo dichiarato la propria intenzione immediatamente dopo la comunicazione del ritiro.

In secondo luogo, chiede che siano riammessi gli emendamenti dichiarati inammissibili per contrasto con il diritto dell'Unione europea, non ritenendo giustificata la loro esclusione, ai sensi dell'articolo 97 del Regolamento del Senato.

 

Il PRESIDENTE conferma le proprie valutazioni. Innanzitutto, in base a una costante prassi, gli emendamenti ritirati prima della seduta non possono essere fatti propri da altri senatori, così come avviene anche in Assemblea per quelli riportati sul fascicolo con la dicitura "ritirato".

In secondo luogo, sottolinea che l'ammissibilità degli emendamenti è effettuata non solo sulla base dell'articolo 97 del Regolamento, ma anche della prassi costante e della circolare del Presidente del Senato del 10 gennaio 1997, che indica - tra i vari profili da tenere presenti nell'elaborazione dei testi legislativi - la valutazione della coerenza della disciplina proposta con la Costituzione e con il diritto dell'Unione europea.

 

Riprende la votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 1.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 1.8.

 

Il senatore MALAN (FdI) dichiara che voterà a favore sull'emendamento in esame, in quanto stabilisce che non possa essere ulteriormente prorogato lo stato di emergenza. In tale situazione eccezionale, infatti, il Governo continua ad emanare norme non condivisibili e perfino discriminatorie nei confronti degli stessi cittadini italiani, rispetto a quelli stranieri. Occorre ripristinare, a suo avviso, un quadro di certezza del diritto e di conoscibilità delle norme con un ragionevole anticipo, come del resto aveva assicurato il Presidente del Consiglio all'atto del suo insediamento. Continuano a susseguirsi in modo confuso, invece, provvedimenti particolarmente restrittivi che non hanno un corrispettivo negli altri Paesi europei e che non impediscono all'Italia di avere tuttora il tasso di mortalità più alto.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) annuncia il voto contrario del proprio Gruppo sull'emendamento 1.8. Pur concordando sull'opportunità di porre fine allo stato di emergenza nazionale, considerato che la curva dei contagi è in fase discendente, non sarebbe opportuno stabilire per legge o atti aventi forza di legge - come proposto con l'emendamento - l'impossibilità di ulteriori proroghe. Infatti, bisogna tenere conto del fatto che, il prossimo autunno, la pandemia potrebbe avere una nuova recrudescenza.

 

Posto ai voti, l'emendamento 1.8 è respinto.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 1.9.

 

Il senatore MALAN (FdI) sottolinea la necessità di sopprimere il comma 2 dell'articolo 1 del decreto-legge, che attribuisce poteri particolari al capo del Dipartimento della protezione civile e al commissario straordinario per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica. Tuttavia, a causa della scarsa trasparenza della gestione emergenziale, a suo avviso, si sono verificati errori e abusi. Ritiene indispensabile, quindi, tornare a una situazione ordinaria, con la rendicontazione delle spese effettuate negli ultimi due anni. Annuncia pertanto un voto favorevole.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) precisa che il comma 2 dell'articolo 1, in realtà, conferisce al capo del Dipartimento della protezione civile e al commissario straordinario i poteri per la programmazione delle attività indispensabili per il passaggio alla situazione ordinaria,  necessarie proprio al fine di uscire dall'emergenza. Pertanto, a nome del Gruppo, dichiara il proprio voto contrario sull'emendamento 1.9.

 

Posto ai voti, l'emendamento 1.9 è respinto.

 

Si passa all'emendamento 1.10, precedentemente accantonato.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 1.10.

 

Il senatore MALAN (FdI) annuncia un voto contrario sull'emendamento in esame. A suo avviso, non dovrebbe essere un commissario straordinario a occuparsi del ripristino della situazione ordinaria. Ricorda che è in corso un'indagine della Corte dei conti sulla scelta dell'AIFA di non accettare gratuitamente 10.000 dosi di anticorpi monoclonali, poi acquistate: questo sarebbe solo un esempio delle distorsioni che la scarsa trasparenza della gestione emergenziale può aver determinato.

 

La senatrice ROJC (PD) ritira l'emendamento 1.10.

 

Il senatore MALAN (FdI) lo fa proprio.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) annuncia che la Lega esprimerà un voto contrario, in quanto la soppressione delle parole "in via ordinaria", riferite alla programmazione della prosecuzione delle attività necessarie al contrasto della pandemia, lascerebbe adito alla eventualità che possa permanere lo stato di emergenza, anche se non ve ne fosse l'esigenza.

 

Posto ai voti, l'emendamento 1.10 è respinto.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 1.11.

 

Il senatore MALAN (FdI) non comprende le ragioni della contrarietà della relatrice e del rappresentante del Governo alla proposta di rendere pubbliche le spese effettuate per la gestione dell'emergenza epidemiologica, che invece sarebbe utile a prevenire fenomeni corruttivi.

 

Posto ai voti, l'emendamento 1.11 è respinto.

 

Il senatore GRASSI (L-SP-PSd'Az) trasforma l'emendamento 1.12 nell'ordine del giorno G/2488/18/1, pubblicato in allegato, che impegna il Governo «sulla base dell'andamento del quadro epidemiologico che mostra un miglioramento di tutti i dati, a valutare la possibilità di allentare progressivamente le misure restrittive di contenimento della diffusione del Covid-19, a partire dal superamento dell'obbligo del green pass rafforzato per l'accesso e l'utilizzo di alcuni servizi e attività».

Se, infatti, nella fase più critica dell'emergenza poteva essere comprensibile la scelta di utilizzare questo strumento per favorire le vaccinazioni, ciò non è più accettabile nel momento in cui tutti i dati dimostrano che la risposta immunitaria di vaccinati e guariti è efficace nel contrasto del virus, in quanto verrebbero meno i requisiti di proporzionalità e ragionevolezza delle misure adottate.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) chiede una breve sospensione per poter effettuare alcuni approfondimenti, che saranno utili a un più rapido svolgimento dei lavori.

 

Il PRESIDENTE sospende la seduta per mezz'ora.

 

La seduta, sospesa alle ore 20,05, riprende alle ore 20,40.

 

 

Il PRESIDENTE avverte che la Commissione bilancio, esaminati gli emendamenti e i subemendamenti precedentemente accantonati, nonché le ulteriori riformulazioni, ha espresso parere contrario, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, sugli emendamenti 2.1000/11, 2.1000/16, 2.1000/17, 2.1000/26, 2.1000/28, 2.1000/30, 2.1000/31, 2.1000/109, 2.1000/110, 2.1000/146, 2.1000/159, 2.1000/160, 2.1000/161, 2.1000/162, 2.1000/163, 2.1000/164, 2.1000/166, 2.1000/167, 2.1000/168, 2.1000/169, 2.1000/170, 2.1000/171, 7.0.3 (testo 2), 8.25 (testo 2), 8.28 (testo 2), 9.2, 9.3, 13.0.2 (testo 2), 16.13, 16.14, 16.15, 16.16 e 16.17. Sugli emendamenti 4.0.2 (testo 2) e 4.0.2 (testo 3), il parere è non ostativo sul comma 1 e contrario, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, sul comma 2. Il parere è di semplice contrarietà sulla proposta 16.6.

Comunica che la relatrice ha presentato, per questioni di coordinamento, il subemendamento 2.1000/501, pubblicato in allegato.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) ritira l'emendamento 4.7.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 1.0.1.

 

Il senatore MALAN (FdI) aggiunge la propria firma a tutti gli emendamenti della senatrice Granato e dichiara, a nome del Gruppo, un voto favorevole sull'emendamento in esame, che prevede la cessazione della validità dell'app Immuni. Tale piattaforma, infatti, non ha mai fornito i benefici attesi e, per di più, incide sulla privatezza dei dati.

 

Posto ai voti, l'emendamento 1.0.1 è respinto.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 2.

 

Il senatore MALAN (FdI) presenta i subemendamenti 2.1000/13, (testo 2) e 2.1000/48 (testo 2), che riformulano emendamenti già dichiarati inammissibili e che, dietro sua richiesta,  sono ammessi all'esame.

Presenta inoltre l'emendamento 5.9 (testo 2).

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli identici 2.1, 2.2 e 2.3 e sugli emendamenti 2.4 e 2.5. Il parere è contrario sugli identici 2.000/1 e 2.000/2, nonché sui subemendamenti 2.000/5, 2.000/6 e 2.000/8, sugli identici 2.000/9 e 2.000/10 e sui subemendamenti 2.1000/12, 2.1000/13 (testo 2), 2.1000/14, 2.1000/18 e 2.1000/20. Chiede di accantonare gli identici 2.1000/21, 2.1000/22 e 2.1000/23, nonché il subemendamento 2.1000/24. Esprime parere contrario sul subemendamento 2.1000/25. Chiede altresì di accantonare i subemendamenti 2.1000/28 e 2.1000/29.

Esprime parere contrario sui subemendamenti 2.1000/31 e 2.1000/32 e sugli identici 2.1000/33 e 2.1000/34, nonché sui subemendamenti 2.1000/36, 2.1000/37, 2.1000/38, 2.1000/48 (testo 2) e 2.1000/49 e sugli identici 2.1000/50, 2.1000/51 e 2.1000/52. Il parere è altresì contrario sugli identici 2.1000/53 e 2.1000/54 e sui subemendamenti 2.1000/55, 2.1000/56, 2.1000/57 e 2.1000/58.

Esprime parere contrario sugli identici 2.1000/59 e 2.1000/60, sugli identici 2.1000/61 e 2.1000/62, sul subemendamento 2.1000/63 e sugli identici 2.1000/64 e 2.1000/65. Il parere è altresì contrario sui subemendamenti 2.1000/66, 2.1000/67, 2.1000/68, 2.1000/69, 2.1000/70 e 2.1000/72 e sugli identici 2.1000/75 e 2.1000/76, nonché sui subemendamenti 2.1000/78, 2.1000/79, 2.1000/80, 2.1000/82, 2.1000/83 e sugli identici 2.1000/84, 2.1000/85, 2.1000/86 e 2.1000/89.

Esprime parere contrario sui subemendamenti 2.1000/88, 2.1000/90, 2.1000/91 e 2.1000/92. Chiede di accantonare il subemendamento 2.1000/94 (testo 2). Il parere è contrario sugli identici 2.1000/96, 2.1000/97, 2.1000/98 e 2.1000/106 e favorevole sugli identici 2.1000/99, 2.1000/100, 2.1000/101, 2.1000/103 e 2.1000/104 (testo 2).

Esprime parere contrario sugli identici 2.1000/105,  2.1000/107 e 2.1000/108, sugli identici 2.1000/111, 2.1000/112 e 2.1000/113, nonché sui subemendamenti 2.1000/114, 2.1000/115, 2.1000/116, 2.1000/118, 2.1000/119, 2.1000/122, 2.1000/124, 2.1000/126 e 2.1000/127. Il parere è altresì contrario sugli identici 2.1000/128 e 2.1000/129, sui subemendamenti 2.1000/130 e 2.1000/131, sugli identici 2.1000/132 e 2.1000/133, nonché sul subemendamento 2.1000/134.

Esprime parere contrario sugli identici 2.1000/136, 2.1000/137 e 2.1000/138 e sui subemendamenti 2.1000/139, 2.1000/140, 2.1000/141, 2.1000/142, 2.1000/143, 2.1000/144, 2.1000/145, 2.1000/146 e 2.1000/147. Il parere è contrario sul subemendamento 2.1000/149, nonché sugli identici 2.1000/152 e 2.1000/153.

Esprime quindi parere contrario sui subemendamenti 2.1000/154, 2.1000/155, 2.1000/156 e 2.1000/157. Il parere sul subemendamento 2.1000/158 è favorevole a condizione che le parole: «dal medesimo periodo di cui al comma 1-bis» siano sostituite dalle altre: «dal 10 marzo 2022».

Esprime parere contrario sui subemendamenti 2.1000/159, 2.1000/165, 2.1000/166 e 2.1000/171,

 

Il parere sull'emendamento del Governo 2.1000 è favorevole.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere favorevole sui subemendamenti 2.1000/4, 2.1000/148, 2.1000/500 e 2.1000/501 della relatrice. Sui restanti emendamenti il parere è conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 2.1, identico agli emendamenti 2.2 e 2.3.

 

Il senatore MALAN (FdI), a nome del Gruppo, dichiara un voto favorevole sull'emendamento in esame, volto a sopprimere l'articolo 2, che proroga le misure straordinarie per il contrasto dell'emergenza pandemica fino al 31 marzo 2022.

Posti congiuntamente ai voti, gli emendamenti identici 2.1 e 2.2 sono respinti.

 

L'emendamento 2.3 decade per assenza del proponente.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 2.4.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN, l'emendamento 2.4 è respinto.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 2.5.

 

Il senatore MALAN (FdI) annuncia un voto favorevole sull'emendamento in esame, che proroga al 31 marzo 2022 le disposizioni adottate due anni fa. Ciò dimostra, a suo avviso, che le misure emergenziali adottate non sono state efficaci, in quanto il numero dei morti ha continuato ad aumentare nonostante l'introduzione dei vaccini e del green pass.

 

Posto ai voti, l'emendamento 2.5 è respinto.

 

Si passa alla votazione dei subemendamenti all'emendamento 2.1000 del Governo.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/1 e 2.1000/2 sono respinti.

 

È quindi posto ai voti e approvato il subemendamento 2.1000/4 della relatrice.

 

L'emendamento 2.1000/5 decade per assenza della proponente.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/6 è respinto.

 

Posti congiuntamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/9 e 2.1000/10 sono respinti.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) ritira il subemendamento 2.1000/12.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.000/13 (testo 2).

 

Il senatore MALAN (FdI) ritiene irragionevole la disparità introdotta tra cittadini italiani e stranieri con riferimento alla durata delle certificazioni verdi. Pertanto voterà a favore del subemendamento 2.1000/13 (testo 2).

 

            Posto in votazione, il subemendamento 2.1000/13 (testo 2), è respinto.    

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN (FdI), il subemendamento 2.1000/14 è respinto.

 

L'emendamento 2.1000/18 decade per assenza della proponente.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/20 è respinto.

 

Gli identici 2.1000/21, 2.1000/22 e 2.1000/23, nonché il subemendamento 2.1000/24 sono accantonati.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/25 è respinto.

 

I subemendamenti 2.1000/28 e 2.1000/29 sono accantonati.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/31 e 2.1000/32 sono respinti.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti i subemendamenti 2.1000/33 e 2.1000/34, che risultano respinti.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/36, 2.1000/37 e 2.1000/38 sono respinti.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN, il subemendamento 2.1000/48 (testo 2) è posto ai voti e respinto.

 

La senatrice ROJC (PD) ritira il subemendamento 2.1000/49.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/50, 2.1000/51 e 2.1000/52 sono respinti.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti gli identici 2.1000/53 e 2.1000/54, che risultano respinti.

 

In esito a distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti 2.1000/55 e 2.1000/56.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/57.

 

Il senatore MALAN (FdI) ritiene ingiustificabile l'obbligo di green pass anche ai tavolini all'aperto di bar e ristoranti. Annuncia pertanto un voto a favore del subemendamento in esame.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/57 è respinto.

 

È quindi posto ai voti e respinto il subemendamento 2.1000/58.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/59 e 2.1000/60 sono respinti.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti e respinti gli identici 2.1000/61 e 2.1000/62.

 

Posto ai voti, è respinto il subemendamento 2.1000/63.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/64 e 2.1000/65 sono respinti.

 

Con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti 2.1000/66, 2.1000/67, 2.1000/68, 2.1000/69, 2.1000/70 e 2.1000/72.

 

Posti congiuntamente ai voti, sono respinti gli identici 2.1000/75 e 2.1000/76.

 

Posti separatamente in votazione, i subemendamenti 2.1000/78, 2.1000/79, 2.1000/80, 2.1000/82 e 2.1000/83 e sono respinti.

 

Su richiesta dei rispettivi proponenti, sono accantonati gli identici 2.1000/84, 2.1000/85, 2.1000/86 e 2.1000/89.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/88, 2.1000/90, 2.1000/91 e 2.1000/92 sono respinti.

 

Il subemendamento 2.1000/94 (testo 2) è accantonato.

 

Si passa alla votazione degli identici 2.1000/96, 2.1000/97, 2.1000/98 e 2.1000/106, che previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN (FdI), sono posti congiuntamente ai voti e respinti.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti gli identici 2.1000/99, 2.1000/100, 2.1000/101, 2.1000/103 e 2.1000/104 (testo 2), che risultano approvati.

 

Posto ai voti è respinto il subemendamento 2.1000/105.

 

Posto congiuntamente ai voti, sono respinti gli identici 2.1000/107 e 2.1000/108.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti gli identici 2.1000/111, 2.1000/112 e 2.1000/113, che risultano respinti.

 

In esito a distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti 2.1000/114 e 2.1000/115.

 

Il subemendamento 2.1000/116 decade per assenza delle proponenti.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/118 è respinto.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/119.

 

La senatrice DRAGO (FdI) aggiunge la propria firma e auspica l'approvazione della proposta in esame, che è volta a consentire l'utilizzo dei traghetti da e per la Sicilia e la Sardegna con la certificazione verde di base, ai soli residenti.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/119 è respinto.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/122.

 

Il senatore MALAN (FdI), a nome del gruppo, dichiara il proprio voto favorevole sul subemendamento in esame, che intende agevolare lo spostamento da e per le isole minori ai residenti.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/122 è respinto.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/124.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) annuncia il voto favorevole del Gruppo sul subemendamento in esame, volto a consentire l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per gli spostamenti da e per le isole anche con green pass di base a chi deve fare rientro al proprio domicilio o spostarsi per gravissimi motivi di salute. Ritiene che in questo momento di rallentamento dei contagi si potrebbe adottare una misura meno restrittiva.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN (FdI), il subemendamento 2.1000/124 è posto ai voti e respinto.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/126.

 

La senatrice DRAGO (FdI) chiede il motivo per cui il Governo è contrario sul subemendamento in esame.

 

Il sottosegretario SILERI chiede di accantonare il subemendamento in esame.

 

Il subemendamento 2.1000/126 è quindi accantonato.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/127 è respinto.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/128 e 2.1000/129 sono respinti.

 

In esito a distinte votazioni, sono quindi respinti i subemendamenti 2.1000/130 e 2.1000/131.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN (FdI), sono posti congiuntamente ai voti gli identici 2.1000/132 e 2.1000/133, che risultano respinti.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/134 è respinto.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/136, 2.1000/137 e 2.1000/138 sono respinti.

 

Con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti 2.1000/139 e 2.1000/140.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/141.

 

Il senatore MALAN (FdI) richiama l'attenzione sulla proposta di modifica in esame, con cui si stabilisce che alle donne in congedo per maternità non vaccinate non si applichi la norma che prevede la sospensione dal servizio e, di conseguenza, la mancata corresponsione degli emolumenti.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/141 è respinto.

 

È quindi posto ai voti e respinto il subemendamento 2.1000/142.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/143.

 

Il senatore MALAN (FdI) ritiene che l'assegno alimentare non possa essere compreso nella sospensione degli emolumenti. Annuncia, pertanto, un voto favorevole sul subemendamento in esame.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/143 è respinto.

 

È quindi posto ai voti e respinto il subemendamento 2.1000/144.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/145.

 

La senatrice DRAGO (FdI) ritiene che con l'obbligo vaccinale nel settore del lavoro privato si rischi di alimentare il sommerso. Anche se con la vaccinazione diminuisce la gravità della malattia, sottolinea che i soggetti vaccinati possono diffondere il virus alla pari dei non vaccinati. Pertanto, non comprende per quale motivo si debba mantenere l'obbligo della certificazione verde.

 

Il sottosegretario SILERI, con riferimento al subemendamento 2.1000/126, sottolinea che la questione dei trasporti da e per le isole sarà affrontata in modo più organico in altro provvedimento. Pertanto, in questa sede, conferma il parere contrario.

Per quanto riguarda il subemendamento 2.1000/145, ribadisce che le persone vaccinate hanno minori probabilità di infettarsi o comunque di ammalarsi gravemente, guariscono più velocemente e sono meno contagiose.

 

La senatrice DRAGO (FdI) ritiene comunque inutili le misure punitive nei confronti dei non vaccinati.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/145 è respinto.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/126, precedentemente accantonato.

 

Posto ai voti, con il parere contrario della relatrice e del Governo, il subemendamento 2.1000/126 è respinto.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/146 e 2.1000/147 sono respinti.

 

È quindi posto ai voti il subemendamento 2.1000/148, che risulta approvato.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/149 è respinto.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/152 e 2.1000/153 sono respinti.

 

Con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti 2.1000/154 e 2.1000/155.

 

La senatrice ROJC (PD) ritira il subemendamento 2.1000/156.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI), accogliendo la proposta della relatrice, riformula il subemendamento 2.1000/158 in un testo 2, pubblicato in allegato.

 

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) riformula il subemendamento 2.1000/157 in un testo 2, pubblicato in allegato, nel senso indicato dalla relatrice con riferimento al subemendamento 2.1000/158.

 

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/158 (testo 2) e 2.1000/157 (testo 2) sono approvati.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) ritira il subemendamento 2.1000/159.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/165 e 2.1000/166 sono respinti.

 

Si passa alla votazione del subemendamento 2.1000/171.

 

Il senatore MALAN (FdI), a nome del Gruppo, annuncia un voto favorevole sulla proposta in esame, che prevede un ristoro a favore dei medici deceduti a causa del Covid. A tale proposito, esprime considerazioni molto critiche nei confronti del Governo, che non ha mai mantenuto l'impegno di prevedere tale forma di indennizzo.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) dichiara un voto favorevole, condividendo il merito del subemendamento, pur nella consapevolezza che la Commissione bilancio ha espresso un parere contrario per mancanza di copertura finanziaria.

 

Posto ai voti, il subemendamento 2.1000/171 è respinto.

 

Posti separatamente ai voti, i subemendamenti 2.1000/500 e 2.1000/501 della relatrice sono approvati.

 

Si passa ai subemendamenti precedentemente accantonati.

 

La relatrice VALENTE (PD) si rimette alla Commissione sugli identici 2.1000/21, 2.1000/22 e 2.1000/23 e sul subemendamento 2.1000/24, nonché sui subemendamenti 2.1000/28 e 2.1000/29.

 

Anche il rappresentante del GOVERNO si rimette alla Commissione.

 

Il senatore TONINELLI (M5S) riformula il subemendamento 2.1000/24 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico ai subemendamenti 2.1000/21, 2.1000/22 e 2.1000/23.

 

Posti congiuntamente ai voti, i subemendamenti identici 2.1000/21, 2.1000/22, 2.1000/23 e 2.1000/24 (testo 2) sono approvati.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) riformula il subemendamento 2.1000/28 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico al subemendamento 2.1000/29.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/29 e 2.1000/28 (testo 2) sono approvati.

 

Si passa alla votazione degli identici 2.1000/84, 2.1000/85, 2.1000/86 e 2.1000/89, precedentemente accantonati.

 

Il senatore MALAN (FdI) dichiara il proprio voto favorevole sul subemendamento 2.1000/89, che consente ai ragazzi di età compresa tra i dodici e i diciassette anni, nei quindici giorni dopo la somministrazione della prima dose di vaccino, in attesa del rilascio della certificazione verde, di praticare sport, previa esibizione di un test negativo. Ritiene si tratti di una misura di semplice buonsenso.

 

La senatrice DRAGO (FdI) aggiunge la propria firma al subemendamento 2.1000/89.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) chiede al Governo una rivalutazione dei subemendamenti in esame, che consentono ai ragazzi di praticare lo sport, con un tampone negativo, dopo aver iniziato il ciclo vaccinale, in attesa che la certificazione acquisti validità. Annuncia un voto favorevole.

 

Il senatore GARRUTI (M5S) ritiene preferibile ritirare il subemendamento 2.1000/84, in quanto, in attesa del rilascio del QR code, non è possibile verificare l'avvenuta somministrazione del vaccino.

 

Il sottosegretario SILERI chiede un accantonamento per una ulteriore riflessione.

 

Gli identici 2.1000/85, 2.1000/86 e 2.1000/89 sono quindi accantonati.

 

Si passa al subemendamento 2.1000/94 (testo 2), precedentemente accantonato.

 

Con il parere contrario della relatrice e del rappresentante del GOVERNO, il subemendamento 2.1000/94 (testo 2) è posto ai voti e respinto.

 

Si passa nuovamente ai subemendamenti identici 2.1000/85, 2.1000/86 e 2.1000/89.

 

Il rappresentante del GOVERNO conferma il parere contrario.

 

Il subemendamento 2.1000/86 decade per assenza del proponente.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 2.1000/85 e 2.1000/89 sono respinti.

 

Posto ai voti, l'emendamento 2.1000 del Governo è approvato nel testo subemendato.

 

Restano quindi preclusi gli emendamenti 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 4.1, 4.4, 4.5, 4.6,  4.8,  da 5.1 a 5.10 eccetto il 5.9 (testo 2), 6.1, 6.2, da 7.1 a 7.7, da 8.1 a 8.39, 18.1 e 18.2.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 3.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli emendamenti 3.5, 3.6, 3.7, 3.8 (testo 2) e 3.0.1.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Posti separatamente ai voti, sono respinti gli emendamenti 3.5, 3.6, 3.7, 3.8 (testo 2) e 3.0.1.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 4.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli emendamenti 4.2 e 4.3. Invita a riformulare l'emendamento 4.0.2 (testo 3), al fine di recepire la condizione della Commissione bilancio, espungendo il comma 2.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Posti separatamente ai voti, sono respinti gli emendamenti 4.2 e 4.3 sono respinti.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) riformula l'emendamento 4.0.2 (testo 3) in un testo 4, pubblicato in allegato, come indicato dalla relatrice.

 

Posto ai voti, l'emendamento 4.0.2 (testo 4) è approvato.

 

Si passa all'emendamento riferito all'articolo 5.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sull'emendamento 5.9 (testo 2).

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione.

 

Il senatore MALAN (FdI) dichiara il proprio voto favorevole sull'emendamento 5.9 (testo 2), con il quale si intende consentire ai minori di età superiore a 12 anni di accedere a ristoranti e alberghi con il green pass base.

 

Posto ai voti, l'emendamento 5.9 (testo 2) è respinto.

 

Si passa all'emendamento riferito all'articolo 6.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sull'emendamento 6.3.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione.

 

La senatrice DRAGO (FdI) sottolinea che l'emendamento in esame consente la partecipazione agli eventi dove sia garantito il mantenimento della distanza. Annuncia quindi il proprio voto favorevole.

 

Posto ai voti, l'emendamento 6.3 è respinto.

 

L'emendamento 7.0.1 decade per l'assenza del proponente.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 8.

 

Il PRESIDENTE comunica che gli emendamenti 8.14 (testo 2), 8.24 (testo 2) e 8.34 (testo 2) sono stati riformulati in altrettanti testi 3, pubblicati in allegato, e che l'emendamento 8.40 è stato riformulato in un testo 2, anch'esso pubblicato in allegato; trattandosi ora di articoli aggiuntivi, non sono preclusi dall'emendamento 2.1000.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli emendamenti 8.14 (testo 3), 8.24 (testo 2), 8.34 (testo 3), 8.40 (testo 2), 8.0.1, 8.0.2, 8.0.3 e 8.0.12.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN, l'emendamento 8.14 (testo 3) è posto in votazione e respinto.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 8.24 (testo 2).

 

Il senatore MALAN (FdI) dichiara il proprio voto favorevole sulla proposta in esame, con cui si intende esentare dalla vaccinazione chi ha già subito gravi reazioni avverse dopo la somministrazione della prima dose, secondo il principio di precauzione.

 

Posto ai voti, l'emendamento 8.24 (testo 2) è respinto.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 8.34 (testo 3).

 

La senatrice DRAGO (FdI) annuncia il proprio voto favorevole. Chiede al Governo di rivedere il proprio orientamento contrario: anche se ha annunciato di occuparsi in un prossimo provvedimento dei trasporti da e per le isole, sarebbe preferibile anticipare tali misure per consentire a studenti e altre persone in stato di necessità di spostarsi con il green pass di base.

 

Posto ai voti, l'emendamento 8.34 (testo 3) è respinto.

 

È quindi posto ai voti e respinto l'emendamento 8.40 (testo 2).

 

Con distinte votazioni, sono quindi respinti gli emendamenti 8.0.1, 8.0.2, 8.0.3 e 8.0.12.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 9.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) ritira l'emendamento 9.1.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli emendamenti 9.2 e 9.3.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) ritiene indispensabile garantire ai soggetti immunodepressi la possibilità di effettuare gratuitamente test antigenici o molecolari, in considerazione della loro condizione di particolare fragilità, che richiede un monitoraggio più rigoroso proprio nel momento in cui le restrizioni stanno venendo meno.

 

Il senatore MALAN (FdI) annuncia il proprio voto favorevole.

 

Posto ai voti, l'emendamento 9.2 è respinto.

 

Il senatore TONINELLI (M5S) ritira l'emendamento 9.3.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 10.

 

Il senatore TONINELLI (M5S) ritira l'emendamento 10.0.2.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sugli emendamenti 10.1 e 10.3.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Il senatore MALAN (FdI) fa proprio l'emendamento 10.3.

 

Posti separatamente ai voti gli emendamenti 10.1 e 10.3 sono respinti.

 

L'emendamento 10.3 decade per assenza del proponente.

 

Non essendo stati presentati emendamenti all'articolo 11, si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 12.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI) ritira l'emendamento 12.0.1.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sull'emendamento 12.1.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Posto ai voti, l'emendamento 12.1 è respinto.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 13.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) presenta l'emendamento 13.0.2 (testo 3).

 

Il senatore MALAN (FdI) riformula l'emendamento 13.0.3 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico all'emendamento 13.0.2 (testo 3).

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere favorevole sugli identici 13.0.2 (testo 3) e 13.0.3 (testo 2).

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione.

 

La senatrice DRAGO (FdI) aggiunge la propria firma all'emendamento 13.0.3 (testo 2).

 

Posti congiuntamente ai voti, gli emendamenti identici 13.0.2 (testo 3) e 13.0.3 (testo 2) sono approvati.

 

L'emendamento 14.0.2 decade per assenza del proponente.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 16.

 

La senatrice DE PETRIS (Misto-LeU-Eco) ritira l'emendamento 16.0.2.

 

La senatrice PARENTE (IV-PSI),  fa proprio l'emendamento 16.15 e lo ritira.

Ritira altresì l'emendamento 16.18.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere contrario sull'emendamento 16.1 e favorevole sugli identici 16.2, 16.3 e 16.4. Il parere è contrario sull'emendamento 16.6 e favorevole sull'emendamento 16.7. Esprime inoltre parere contrario sull'emendamento 16.8 e sugli identici 16.13 e 16.15, nonché sull'emendamento 16.17. Il parere è favorevole sull'emendamento 16.19.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Posto ai voti, l'emendamento 16.1 è respinto.

 

Sono quindi posti congiuntamente ai voti gli identici 16.2, 16.3 e 16.4, che risultano approvati.

 

Posto ai voti, l'emendamento 16.6 è respinto.

 

La senatrice ROJC (PD) sottoscrive l'emendamento 16.7.

 

Posto ai voti, l'emendamento 16.7 è approvato.

 

È quindi posto ai voti e respinto l'emendamento 16.8.

 

Si passa agli emendamenti identici 16.13 e 16.15.

 

Posto ai voti, l'emendamento 16.13 è respinto.

 

È quindi posto ai voti l'emendamento 16.17, che risulta respinto.

 

Posto ai voti, l'emendamento 16.19 è approvato.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 17.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) ritira gli emendamenti 17.1 e 17.2 e riformula l'emendamento 17.3 in un testo 2, pubblicato in allegato. Ritira altresì gli emendamenti 17.4, 17.6, 17.9, 17.10 (testo 2), 17.12, 17.13, 17.14 e 17.15.

 

Il senatore TONINELLI (M5S) riformula l'emendamento 17.5 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico all'emendamento 17.3 (testo 2).

 

Il senatore  MALAN (FdI) riformula l'emendamento 17.7 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico all'emendamento 17.3 (testo 2).

 

La senatrice DRAGO (FdI) aggiunge la propria firma all'emendamento 17.7 (testo 2).

 

La senatrice DE PETRIS (Misto-LeU-Eco) riformula l'emendamento 17.11 in un testo 2, pubblicato in allegato, identico all'emendamento 17.3 (testo 2).

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere favorevole sugli identici 17.3 (testo 2), 17.5 (testo 2), 17.7 (testo 2) e 17.11 (testo 2). Il parere è contrario sugli emendamenti 17.16, 17.0.6, 17.0.7 e 17.0.12.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

Si passa alla votazione dell'emendamento 17.3 (testo 3).

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) esprime soddisfazione per l'ampia convergenza trasversale sul medesimo testo, che consente di estendere fino alla fine dello stato di emergenza le tutele previste per i lavoratori in condizioni di fragilità, per i quali il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero. Ringrazia il Governo per aver reperito le risorse necessarie a far fronte a un impegno economico particolarmente oneroso.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli identici 17.3 (testo 2), 17.5 (testo 2), 17.7 (testo 2) e 17.11 (testo 2) sono approvati all'unanimità.

 

Posti separatamente ai voti, gli emendamenti 17.16 e 17.0.6 sono respinti.

 

Previa dichiarazione di voto favorevole del senatore MALAN (FdI), è posto ai voti e respinto l'emendamento 17.0.7.

 

Posto ai voti, l'emendamento 17.0.12 è respinto.

 

Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 18.

 

Il PRESIDENTE comunica che l'emendamento 18.0.1 è stato riformulato in un testo 2, pubblicato in allegato.

 

La relatrice VALENTE (PD) esprime parere favorevole sugli emendamenti 18.0.1 (testo 2) e 18.0.2.

 

Il rappresentante del GOVERNO esprime parere conforme a quello della relatrice.

 

La senatrice ROJC (PD), in assenza dei proponenti, fa proprio l'emendamento 18.0.1 (testo 2) e riformula l'emendamento 18.0.2 in un testo 2 identico al 18.0.1 (testo 2) e pubblicato in allegato.

 

Posti congiuntamente ai voti, gli emendamenti identici 18.0.1 (testo 2) e 18.0.2 (testo 2) sono approvati.

 

È quindi posta ai voti la proposta di coordinamento Coord1, che risulta approvata.

 

Si passa all'esame degli ordini del giorno.

 

Il sottosegretario SILERI invita i proponenti a ritirare l'ordine del giorno G/2488/1/1, in quanto la questione è già all'attenzione del Governo. Esprime parere favorevole sull'ordine del giorno G/2488/2/1, a condizione che, dopo le parole: «impegna il Governo», sia inserita la formula: «a valutare l’opportunità di».

Esprime parere favorevole sull'ordine del giorno G/2488/3/1. Per quanto riguarda l'ordine del giorno G/2488/4/1, il parere favorevole è condizionato all'inserimento delle seguenti formule: «a valutare la possibilità di» e «compatibilmente con i vincoli di bilancio».

Esprime parere favorevole sugli ordini del giorno G/2488/5/1 e G/2488/6/1.

Invita a riformulare il dispositivo dell'ordine del giorno G/2488/8/1 come segue: «a valutare l'opportunità di adottare misure volte ad esentare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado dall'obbligo di possesso del green pass per l'accesso ai mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale, tenuto conto dell'andamento della curva epidemiologica».

Esprime parere contrario sull'ordine del giorno G/2488/9/1. Invita i proponenti a ritirare l'ordine del giorno G/2488/10/1. Il parere è contrario sull'ordine del giorno G/2488/11/1.

Esprime parere favorevole sull'ordine del giorno G/2488/12/1, purché la parte dispositiva sia riformulata come segue: «a valutare l'opportunità di garantire a coloro che lo richiedano la possibilità di scegliere il vaccino contro il COVID-19 tra quelli di volta in volta autorizzati all'immissione in commercio da parte dell'EMA, ed a provvedere all'acquisto, compatibilmente con le procedure nazionali ed europee sull'acquisto di vaccini».

Per quanto riguarda l'ordine del giorno G/2488/13/1, il parere favorevole è condizionato all'inserimento della seguente formula: «a valutare la possibilità di». Il parere è contrario sull'ordine del giorno G/2488/14/1 e favorevole sull'ordine del giorno G/2488/15/1, a condizione che nel dispositivo, in fine, siano aggiunte le seguenti parole: «tenuto conto che la questione è di maggior competenza delle Regioni».

Esprime infine parere favorevole sugli ordini del giorno G/2488/17/1 e G/2488/18/1.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az), accogliendo l'invito del rappresentante del Governo, ritira l'ordine del giorno G/2488/1/1.

 

Il senatore MALAN (FdI) riformula l'ordine del giorno G/2488/2/1 in un testo 2 (pubblicato in allegato), nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/2/1 (testo 2) è quindi accolto dal Governo, come anche l'ordine del giorno G/2488/3/1.

 

Il senatore AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az)             riformula l'ordine del giorno G/2488/4/1 in un testo 2, pubblicato in allegato, nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/4/1 (testo 2) è quindi accolto dal Governo.

 

Anche gli ordini del giorno G/2488/5/1 e G/2488/6/1 sono accolti dal Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/7/1 è stato ritirato.

 

Il senatore MALAN (FdI) riformula l'ordine del giorno G/2488/8/1 in un testo 2, pubblicato in allegato, nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/8/1 (testo 2) è quindi accolto dal Governo.

 

Il senatore  AUGUSSORI (L-SP-PSd'Az) ritira l'ordine del giorno G/2488/9/1. Insiste invece perché l'ordine del giorno G/2488/10/1 sia posto in votazione.

 

Posto ai voti, l'ordine del giorno G/2488/10/1 è respinto.

 

È altresì posto ai voti l'ordine del giorno G/2488/11/1, che risulta respinto.

 

Il senatore  MALAN (FdI) riformula gli ordini del giorno G/2488/12/1 e G/2488/13/1 in altrettanti testi 2, pubblicato in allegato, nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

 

Gli ordini del giorno G/2488/12/1 (testo 2) e G/2488/13/1 (testo 2) sono quindi accolti dal Governo.

 

Posto ai voti, l'ordine del giorno G/2488/14/1 è respinto.

 

La senatrice ROJC (PD), in assenza dei proponenti, fa proprio l'ordine del giorno G/2488/15/1 e lo riformula in un testo 2, pubblicato in allegato, nel senso indicato dal rappresentante del Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/15/1 (testo 2) è quindi accolto dal Governo.

 

L'ordine del giorno G/2488/16/1 è inammissibile.

 

Gli ordini del giorno G/2488/17/1 e G/2488/18/1 sono accolti dal Governo.

 

La Commissione conferisce il mandato alla relatrice a riferire all'Assemblea per l'approvazione del disegno di legge in titolo, con le modifiche approvate nel corso dell'esame, autorizzandola a richiedere lo svolgimento della relazione orale.