Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03408

Atto n. 4-03408

Pubblicato il 12 maggio 2020, nella seduta n. 216

AIMI , SCHIFANI , MALAN , GASPARRI , GALLIANI , CANGINI , PAGANO , BARBONI , RIZZOTTI , FLORIS , GALLONE , SICLARI , PAPATHEU , DAL MAS , VITALI , BERARDI , MANGIALAVORI , MASINI , MODENA , FERRO , LONARDO , DE SIANO - Ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dell'interno. -

Premesso che:

si apprende da autorevoli fonti giornalistiche che, in data 17 dicembre 2019, il comico, nonché fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, si sarebbe recato al "tempio di Adriano" prima, e in Senato poi, indossando una mascherina anticontagio;

lo stesso avrebbe eluso le domande dei giornalisti, incuriositi, all'epoca, da tale insolito "mascheramento", rispondendo che: "sono un antiemorragico, fatemi fare il mio lavoro… La mascherina è per proteggermi da voi, dai vostri virus. Con quei microfoni siete pieni di batteri";

tuttavia, quel giorno, la mascherina non l'avrebbe indossata solamente davanti ai giornalisti;

Beppe Grillo, a fine novembre, sarebbe stato in ben due occasioni, nel giro di 24 ore, a colloquio con l'ambasciatore cinese a Roma, una delle quali in una cena riservata;

è accertato come in Cina, già dalla metà del mese di novembre (per la precisione dal giorno 17), vi era stato un primo caso di contagio da COVID-19;

il Governo comunista cinese ha notoriamente nascosto a lungo la gravità di quanto stava accadendo, ritardando colpevolmente l'allarme che, viceversa, avrebbe dovuto lanciare in una situazione di tale gravità;

a questo punto, i dubbi e le perplessità su ciò che sarebbe accaduto a Roma appaiono più che legittimi, in particolare circa il livello di conoscenza da parte del leader del principale partito politico di governo in Parlamento, in merito all'epidemia che aveva colpito Wuhan e la regione dell'Hubei;

i rapporti di Beppe Grillo con la Cina non sono poi così recenti ma risalgono almeno al 24 giugno 2013 allorquando, insieme a Gianroberto Casaleggio, si recò in visita all'ambasciatore cinese a Roma;

la foto che li ritrae, con una mano sopra l'altra come si fa di solito quando si suggella un patto, è alquanto suggestiva;

è notorio l'estremo impegno politico del Movimento 5 stelle per arrivare alla firma del memorandum sulla via della seta e per l'utilizzo delle nuove tecnologie in Italia relative al 5G,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di quanto esposto;

se intendano acquisire elementi conoscitivi o avviare verifiche di competenza in merito a quanto esposto;

quali iniziative di competenza intendano assumere per fare piena luce su un episodio a parere degli interroganti molto inquietante e che, se confermato, dimostrerebbe una conoscenza della gravità della situazione pandemica sottaciuta agli italiani, avvenuta ben prima che in Italia se ne comprendesse appieno la reale e devastante portata.