-
Domenica 10 dicembre sarà reso omaggio ai capolavori dell’Opera lirica italiana, patrimonio immateriale Unesco, e al sen. Alessandro Manzoni, a 150 anni dalla scomparsa. Musiche e arie di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini eseguite dall'orchestra e dal coro della Fondazione Arena di Verona e brani manzoniani letti da Sergio Castellitto. Con il Capo dello Stato e il Presidente del Senato. Conduce Milly Carlucci. Diretta su Rai1 dalle 12,20.
-
Il Senato torna a riunirsi martedì 12 dicembre alle 16 per la votazione per l'elezione di un Senatore Segretario, la consegna del testo delle Comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre (il dibattito sulle comunicazioni si svolgerà mercoledì 13) e la conversione del decreto referendum. La Legge di bilancio sarà discussa dall'Assemblea a partire da lunedì 18 dicembre.
-
E' atteso in Aula il 12 dicembre il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 144 recante disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum, approvato dalla Camera, attualmente all'esame della Commissione Giustizia, dove è stato incardinato nella seduta di mercoledì 6 dicembre con la relazione del sen. Zanettin.
-
L'Assemblea, giovedì 7 dicembre, ha approvato con modificazioni il ddl n. 912 di conversione del decreto-legge n. 145 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (c.d. decreto anticipi) con 87 voti favorevoli, 46 contrari e nessuna astensione. Il provvedimento passa all'esame della Camera.
-
Si è tenuta mercoledì 6 dicembre, in Sala Maccari, la conferenza stampa di presentazione del ritratto di Margherita d'Austria, la Madama, concesso in prestito dalle Gallerie al Senato dove resterà fino all’estate. Sono intervenuti il Presidente del Senato La Russa, il Ministro della cultura Sangiuliano e il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Schmidt.
-
E' in corso in Commissione 5a l'esame, avviato nella seduta del 14 novembre con la relazione dei senatori Liris, Testor e Damiani, del ddl di bilancio 2024 (A.S. 926). Le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera hanno svolto un ciclo di audizioni preliminari. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 21 novembre. Il ddl sarà discusso in Aula nella settimana dal 18 dicembre.
-
Mercoledì 6 dicembre, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 952 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 140 in materia di prevenzione del rischio sismico nell'area dei Campi Flegrei.
-
Giovedì 23 novembre, la Commissione Affari Esteri e Difesa ha avviato l'esame del ddl di conversione del d-l n. 161 (A.S. 936) recante disposizioni urgenti per il Piano Mattei per lo sviluppo in Stati del Continente africano. Ha riferito alla Commissione il senatore Speranzon. Sul provvedimento, in sede di Ufficio di Presidenza mercoledì 29 novembre e martedì 5 dicembre si sono svolte alcune audizioni.
-
E' in corso in Commissione Affari costituzionali l'esame congiunto dei ddl costituzionali n. 935 d'iniziativa governativa e n. 830 per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, avviato nella seduta di giovedì 23 novembre con la relazione del Presidente Balboni. Nell'ambito dell'esame dei provvedimenti, l'Ufficio di Presidenza è impegnato con lo svolgimento di un ciclo di audizioni.
-
La 1a Commissione ha concluso, martedì 21 novembre, l'esame del ddl n. 615 d'iniziativa governativa sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione e conferito mandato ai senatori Della Porta e Tosato a riferirne all'Assemblea con le modifiche approvate.
-
Prosegue in Commissione Giustizia l'esame, avviato mercoledì 2 agosto, con la relazione del Presidente Bongiorno, del ddl di iniziativa governativa n. 808 in materia di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 27 novembre. In Ufficio di Presidenza si è svolto un ciclo di audizioni (video).
-
Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2023/24: Senato, Camera e MIM hanno rinnovato anche per questo anno scolastico l'impegno reciproco nella diffusione fra le studentesse e gli studenti dei valori e dei contenuti della Costituzione anche al fine di coadiuvare e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.