-
Nella seduta del 19 maggio si è svolta l'informativa del Presidente del Consiglio sugli sviluppi del conflitto Russia-Ucraina e, a seguire, è stato approvato, all'unanimità, il ddl sul centenario della morte di Matteotti (A.S. 2317). Martedì 24 maggio, alle 15,30, è convocata la Conferenza dei Capigruppo e, alle 16,30, l'Assemblea discute la relazione della Commissione Femminicidio sui percorsi di trattamento per uomini autori di violenza (Doc. XXII-bis, n. 8).
-
Il Senato, mercoledì 18 maggio, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl n. 2604, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, sul superamento delle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.
-
L'Assemblea, mercoledì 18 maggio, ha discusso e approvato il ddl n. 2318, collegato alla manovra di bilancio, recante delega al Governo in materia di spettacolo, che passa all'esame della Camera (relatori senatrice Catalfo e senatore Rampi).
-
Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Istruzione, il 10 maggio, con la relazione della sen. Rojc e del sen. Cangini, hanno avviato l'esame del ddl n. 2598, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: è stato deliberato un ciclo di audizioni informali e fissato alle 14 del 26 maggio il termine per la presentazione di eventuali ordini del giorno ed emendamenti.
-
In 10a Commissione prosegue l'esame del disegno di legge n. 2469, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, d'iniziativa governativa, avviato lo scorso 12 gennaio con la relazione del sen. Collina. Il 15 marzo è scaduto il termine per la presentazione di emendamenti al ddl; il 17 marzo, invece, è scaduto il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento del Governo 2.0.1000.
-
Con la relazione del senatore Ostellari, la Commissione Giustizia, mercoledì 4 maggio, ha avviato l'esame, in sede referente, del disegno di legge, trasmesso dalla Camera, recante deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e in materia di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura (A.S. 2595).
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche di primaria importanza per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale e tramite le piattaforme digitali più diffuse. La tradizionale versione cartacea è disponibile presso la libreria Senato al costo di stampa.