Atto Senato n. 4838
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 agosto 2000, n. 238, recante disposizioni urgenti per assicurare lo svolgimento a Palermo della Conferenza sul crimine transnazionale
Iter
24 ottobre 2000: approvato definitivamente. Legge
C.7285 | approvato | 17 ottobre 2000 |
S.4838 | approvato definitivamente. Legge | 24 ottobre 2000 |
Legge n. 304/00 del 27 ottobre 2000, GU n. 253 del 28 ottobre 2000. Testo coordinato G.U. n. 253 del 28 ottobre 2000. Rettifica G.U. n. 255 del 31 ottobre 2000.
Iniziativa Governativa
Natura
di conversione del decreto-legge n. 238 del 28 agosto 2000, G.U. n. 202 del 30 agosto 2000 , scadenza il 29 ottobre 2000
Presentazione
Trasmesso in data 18 ottobre 2000; annunciato nella seduta ant. n. 931 del 18 ottobre 2000.
Classificazione TESEO
PALERMO, ACCORDI E CONVENZIONI, ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ( ONU ), CRIMINALITA' ORGANIZZATA, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Relatori
Relatore alla Commissione Sen. Franca D'Alessandro Prisco (DS-U) (dato conto della nomina il 18 ottobre 2000).
Relatore di maggioranza Sen.
Franca D'Alessandro Prisco
(DS-U)
nominato nella seduta pom. n. 582 del 18 ottobre 2000.
Deliberata richiesta di autorizzazione alla relazione orale.
Annunciata la relazione orale il 24 ottobre 2000; annuncio nella seduta pom. n. 937 del 24 ottobre 2000
Assegnazione
Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente il 18 ottobre 2000. Annuncio nella seduta ant. n. 931 del 18 ottobre 2000. Parere delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali) (presupposti di costituzionalità), 2ª (Giustizia), 3ª (Aff. esteri), 4ª (Difesa), 5ª (Bilancio), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 13ª (Ambiente), Questioni regionali
Trattazione in Commissione
Seduta | Attività | Interventi |
---|---|---|
1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente | ||
n. 582 (pom.) 18 ottobre 2000 |
Esito: concluso l'esame |
Trattazione in consultiva
Seduta | Attività | Interventi |
---|---|---|
1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) | ||
N. 582 (pom.) 18 ottobre 2000 |
Esito:
Favorevole
Conclusione su presupposti di costituzionalità |
|
5ª Commissione permanente (Bilancio) | ||
N. 289 (pom.) 24 ottobre 2000 Sottocomm. pareri |
Esito:
Favorevole con osservazioni
Parere destinato all'Assemblea |
Sen.
Natale Ripamonti
(Verdi-U)
Sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione economica Gianfranco Morgando (Governo Amato-II) |
Trattazione in Assemblea
Seduta | Attività (esito) | Interventi |
---|---|---|
N. 937 (pom.) 24 ottobre 2000 |
Discussione generale Autorizzata la relazione orale. Il relatore di maggioranza svolge relazione orale. Conclusa la discussione generale. |
|
Voto finale Esito: approvato definitivamente Votazione nominale a scrutinio simultaneo: favorevoli 127, contrari 17, astenuti 14, votanti 158, presenti 159. |
Sen.
Tarcisio Andreolli
(PPI)
favorevole a nome del gruppo
![]() Sen. Paolo Giaretta (PPI) contrario in dissenso dal gruppo ![]() Sen. Tino Bedin (PPI) contrario in dissenso dal gruppo ![]() Sen. Enrico La Loggia (FI) dichiara l'astensione a nome del gruppo ![]() Sen. Renato Schifani (FI) favorevole in dissenso dal gruppo ![]() Sen. Roberto Centaro (FI) favorevole in dissenso dal gruppo ![]() Sen. Antonio Battaglia (AN) dichiara l'astensione a nome del gruppo ![]() Sen. Roberto Castelli (LFNP) contrario a nome del gruppo ![]() Sen. Riccardo Minardo (FI) favorevole in dissenso dal gruppo ![]() Sen. Michele Figurelli (DS-U) favorevole a nome del gruppo ![]() Sen. Antonella Bruno (DS-U) favorevole a nome del gruppo ![]() |
Votazioni elettroniche in Assemblea
L'Assemblea del Senato «vota normalmente per alzata di mano». È quanto detta l'articolo 113 (secondo comma) del
Regolamento del Senato.
Come specificato nel titolo, le votazioni elencate in questa pagina sono quelle avvenute mediante il dispositivo elettronico.
Per tutte le informazioni sui sistemi di voto in vigore in Senato, vedi gli articoli del Regolamento dal 107 al 120 (
Capo XIII)
Seduta n. 937 del 24 ottobre 2000
-
Votazione finale.
Presenti: 159; votanti 158; favorevoli: 127; contrari: 17; astenuti: 14.
Esito: Approvato
Riepilogo della votazione