Atto Senato n. 4130
Disposizioni per l' assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l' anno finanziario 1999
Iter
23 settembre 1999: approvato (modificato rispetto al testo del proponente) (trasmesso all'altro ramo)
S.4130 | approvato | 23 settembre 1999 |
C.6387 | approvato con modificazioni | 10 novembre 1999 |
S.4130-B | approvato definitivamente. Legge | 12 novembre 1999 |
Legge n. 435/99 del 19 novembre 1999, GU n. 274 del 22 novembre 1999 (suppl. ord.). Rettifica G.U. n. 277 del 25 novembre 1999.
Iniziativa Governativa
Natura
di approvazione di bilancio
Presentazione
Presentato in data 30 giugno 1999; annunciato nella seduta ant. n. 642 del 1 luglio 1999.
Classificazione TESEO
BILANCIO DI ASSESTAMENTO, ANNO FINANZIARIO 1999
Relatori
Relatore alla Commissione Sen. Mario Crescenzio (DS-U) (dato conto della nomina il 14 settembre 1999).
Relatore di maggioranza Sen.
Mario Crescenzio
(DS-U)
nominato nella seduta pom. n. 207 del 16 settembre 1999.
Deliberata richiesta di autorizzazione alla relazione orale.
Presentato il testo degli articoli il 20 settembre 1999; annuncio nella seduta pom. n. 673 del 21 settembre 1999
Assegnazione
Assegnato alla 5ª Commissione permanente (Bilancio) in sede referente il 5 luglio 1999. Annuncio nella seduta pom. n. 645 del 6 luglio 1999. Parere delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 3ª (Aff. esteri), 6ª (Finanze), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 9ª (Agricoltura), 10ª (Industria), 11ª (Lavoro), 12ª (Sanita'), 13ª (Ambiente), GAE, Questioni regionali
Testi disponibili
Trattazione in Commissione
Seduta | Attività | Interventi |
---|---|---|
5ª Commissione permanente (Bilancio) in sede referente | ||
n. 205 (pom.) 14 settembre 1999 |
||
n. 206 (pom.) 15 settembre 1999 |
Discusso congiuntamente:
S.4129 |
|
n. 207 (pom.) 16 settembre 1999 |
Discusso singolarmente Esito: concluso l'esame |
Trattazione in consultiva
Seduta | Attività | Interventi |
---|---|---|
1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) | ||
14 luglio 1999
(ant.)
Sottocomm. pareri |
Esito:
Non ostativo
Parere destinato alla Commissione 5ª (Bilancio) |
|
6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro) | ||
21 luglio 1999
(pom.)
Sottocomm. pareri |
Esito:
Favorevole con osservazioni
Parere destinato alla Commissione 5ª (Bilancio) |
|
Giunta per gli affari delle Comunita' Europee | ||
29 luglio 1999 (ant.) |
Esito:
Esame e rinvio Parere destinato alla Commissione 5ª (Bilancio) |
|
N. 168 (ant.) 15 settembre 1999 |
Esito:
Esame e rinvio |
|
Trattazione in Assemblea
Seduta | Attività (esito) | Interventi |
---|---|---|
N. 675 (pom.) 22 settembre 1999 |
Trattazione articoli |
|
N. 676 (ant.) 23 settembre 1999 |
Voto finale Esito: approvato (modificato rispetto al testo del proponente) Votazione nominale a scrutinio simultaneo: favorevoli 140, contrari 0, astenuti 0 Effettuato coordinamento. |
|
Votazioni elettroniche in Assemblea
L'Assemblea del Senato «vota normalmente per alzata di mano». È quanto detta l'articolo 113 (secondo comma) del
Regolamento del Senato.
Come specificato nel titolo, le votazioni elencate in questa pagina sono quelle avvenute mediante il dispositivo elettronico.
Per tutte le informazioni sui sistemi di voto in vigore in Senato, vedi gli articoli del Regolamento dal 107 al 120 (
Capo XIII)
Seduta n. 676 del 23 settembre 1999
-
Votazione finale.
Presenti: 141; votanti 140; favorevoli: 140; contrari: 0; astenuti: 0.
Esito: Approvato
Riepilogo della votazione