Proposte di nomina Presidenti Commissioni centrali e periferiche Ministero della difesa: in Commissione 3a
Mercoledì 30 aprile, la Commissione esteri e difesa ha espresso pareri favorevoli a conclusione dell'esame delle seguenti proposte di nomina dei Presidenti delle Commissioni centrali e periferiche del Ministero della difesa:
proposta di nomina del dottor Glauco Zaccardi a primo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (n. 66);
proposta di nomina dell'avvocato Valeria Romano a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (n. 67);
proposta di nomina dell'avvocato Sara Bordet a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (n. 68);
proposta di nomina dell'avvocato Emilio Barile La Raia a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (n. 69);
proposta di nomina del professor Enrico Gragnoli a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est (n. 70);
proposta di nomina della dottoressa Claudia Maria Ardita a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est (n. 71);
proposta di nomina della professoressa Silvia Ciucciovino a primo presidente della Commissione periferica Difesa centro (n. 72);
proposta di nomina del dottor Antonio Massimo Marra a secondo presidente della Commissione periferica Difesa centro (n. 73);
proposta di nomina dell'avvocato Michele Minichini a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud (n. 74);
proposta di nomina dell'avvocato Lydia Fiandaca a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud (n. 75);
proposta di nomina dell'avvocato Elisa Saccà a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (n. 76);
proposta di nomina del dottor Giuseppe Caruso a a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (n. 77).
Semplificazione normativa: in Commissione 1a
Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali
2024
Mercoledì 18 settembre, con relazione del senatore Tosato, avviato esame del ddl n. 1192, di iniziativa governativa, sulle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione.
Mercoledì 23 ottobre, fissato termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 14 del 4 novembre.
Martedì 29 ottobre, posticipato termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 15 di martedì 5 novembre.
2025
Mercoledì 30 aprile, concluso esame e conferito mandato al relatore a riferire all'Assemblea sul testo del provvedimento, come modificato nel corso dell'esame.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
2024
giovedì 10 ottobre:
Andrea Buratti, ordinario di diritto pubblico comparato - Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Claudio Contessa presidente di sezione del Consiglio di Stato, Claudio Argentini, Giovanna Rinaldi e Giancarlo Iacomini, rappresentanti Unione sindacale di Base del pubblico impiego e ricerca (USB) (video)
giovedì 10 ottobre:
Marco Benvenuti, ordinario di diritto costituzionale - Università La Sapienza di Roma, Fabio Cintoli, ordinario di diritto amministrativo - Università degli Studi Internazionali di Roma, rappresentanti di CNA Nazionale e Confartigianato, Sandro Staiano, ordinario di diritto costituzionale e pubblico - Università degli Studi di Napoli Federico II, Paolo Brescia, responsabile Centro studi L.A.P.E.T. Associazione nazionale tributaristi, Massimo Medugno, direttore generale Federazione Carta e Grafica (video)
giovedì 17 ottobre:
Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università degli studi Roma Tre, e Francesca Stifano, direttore centrale relazioni istituzionali e servizi legislativi di CONFCOMMERCIO (video).