Legge di delegazione europea 2024 e Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'UE: in Commissione 4a
Lavori in Commissione Politiche UE
Martedì 15 ottobre, avviato esame ddl n. 1258, Legge di delegazione europea 2024, ed ha congiunto per il seguito il Doc. LXXXVI n. 2, Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE, anno 2024. Ha riferito alla Commissione il senatore Scurria.
Martedì 26 novembre, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 13 di giovedì 5 dicembre.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
mercoledì 13 novembre:
rappresentanti di AIRES (Associazione italiana Retailers elettrodomestici specializzati), NESTE, Consorzio ERP (European Recycling Platform) Italia, Consorzio PVCycle Italia, Scalapay, Qomodo, Univendita, ASSOFIN (Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare), ANIE (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettronica) e Anima Confindustria meccanica variaa (video)
giovedì 14 novembre:
rappresentanti CONFAPI, CONFAGRICOLTURA, CISL, Research4life, CGIL, UIL, CNA, CONFARTIGIANATO ed esperti (video)
martedì 19 novembre:
Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prefetto Bruno Frattasi, Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Paolo Savona, Presidente della CONSOB, rappresentanti CONFEDILIZIA, COPAGR e LAV (video)
martedì 26 novembre:
rappresentanti Consorzi Cobat, Coordinamento Free, professor Gianluca Piovesan, rappresentanti WWF, Gruppo Ferrero ed Ecopa (European Consensus Platform for Alternatives) (video)
D-l 153/2024 - Tutela ambientale: in 8a Commissione
In Assemblea
Mercoledì 4 dicembre con la relazione dei senatori Petrucci, Rosso e Potenti nel testo proposto dalla Commissione, avviato esame ddl n. 1272 di conversione in legge del decreto-legge n. 153/2024 sulle disposizioni urgenti per la tutela ambientale.
Giovedì 5 dicembre, con 93 voti favorevoli, 59 contrari, approvato con modificazioni. Il ddl passa all'esame della Camera.
In Commissione Ambiente e Lavori pubblici
Martedì 29 ottobre, avviato esame e fissato termine per la presentazione di emendamenti alle 17 dell'11 novembre. ha riferito alla Commissione il senatore Potenti anche a nome dei correlatori, senatori Petrucci e Rosso,
Mercoledì 6 novembre, posticipato alle 20 il termine per la presentazione di emendamenti.
Mercoledì 4 dicembre, concluso esame e conferito mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea nel testo proposto.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 5 novembre:
WWF, Italia Solare, Confidustria, Alleanza per il fotovoltaico, Utilitalia, ANBI (Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e acqua irrigue), Consiglio nazionale dei geologi, Unirima, SOGESID, ERG spa, TOTALEnergies Italia e ERION (video)