Codice della strada: in Assemblea e in Commissione 8a
Sintesi dei lavori in Assemblea
Mercoledì 20 novembre, approvato in via definitiva il ddl n. 1086 sulla revisione del codice della strada, incardinato con le relazioni del senatore De Priamo e della senatrice Minasi nella seduta del 19 novembre.
Sintesi dei lavori in Commissione 8a
Mercoledì 17 aprile, avviato esame del ddl n. 1086, già approvato dalla Camera dei deputati, e petizioni attinenti nn. 6, 103, 108, 172, 217, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 296, 368, 382, 433, 492, 649, 712, 720, 754, 773 e 792 sul Codice della strada. Ha riferito alla Commissione il senatore De Priamo.
Mercoledì 3 luglio, fissato termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle 20 di lunedì 15 luglio 2024.
Posticipato il termine emendamenti alle 16 di martedì 16 luglio.
Martedì 22 ottobre, concluso esame con mandato ai relatori, senatore De Priamo e senatrice Minasi, a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo approvato dalla Camera.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 7 maggio:
rappresentanti Fondazione Michele Scarponi, AIFVS (Associazione italiana familiari e vittime della strada), AFVS (Associazione familiari e vittime della strada), Associazione Lorenzo Guarnieri onlus, Fondazione Luigi Guccione onlus, Luca Valdiserri, UNASCA (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica), CONFARCA (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici), ANTARES (Associazione nazionale titolari autoscuole riunite e studi), SIMCE (Società italiana medici certificatori) (video)
martedì 14 maggio:
rappresentanti ANCI, UPI, Polizia Stradale, ANVU (Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia) e ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) (video)
martedì 21 maggio:
rappresentanti di Assosharing, Associazione Monopattinisti e-Mobility Italia, FIAB (Federazione italiana ambiente e bicicletta), ECF (European Cyclists' Federation), Salvaiciclisti, Associazione tutela legale taxi, Osservatori regionali autoservizi NCC, Federazione NCC MuoverSì e Assosegnaletica (video)
martedì 11 giugno:
rappresentanti Movimento diritti dei pedoni APS, Federispettori (Sindacato ispettori revisione veicoli), UNRAE (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), FAI - Conftrasporto, CNA, UNRAE (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), #Vivinstrada (Rete di associazioni per la sicurezza stradale), Osservatorio nazionale vittime della strada, Associazione unitaria familiari e vittime della strada, Clean Cities Campaign, WWF e Legambiente (video)
martedì 18 giugno:
rappresentanti MTMC ITALIA (Movimento tutela motociclisti e ciclisti), RideMovi, Bird, Dott, Lime, Bolt, OctoTelematics, Confagricoltura, ANIMA e FMI (Federazione motociclistica italiana) (video)
martedì 2 luglio:
rappresentanti Federmanager, Federacma, ANCMA (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori), Genitori antismog ETS, Cittadini per l'aria, Comitato esperti tecnici "Visione 30", FIAP (Federazione italiana autotrasportatori professionali), TTS Italia (Associazione nazionale per la telematica per i trasporti e la sicurezza), Associazione Io rispetto il ciclista, Euromobility e Think tank Ecco (video)
Commissione di vigilanza anagrafe tributaria
La Commissione di vigilanza sull'anagrafe tributaria, martedì 14 novembre, ha costituito l'Ufficio di Presidenza.
Sono risultati eletti Presidente l'onorevole Casasco, Vice Presidente l'onorevole Centemero e Segretario l'onorevole Curti.
Audizioni:
2024
mercoledì 31 gennaio:
Vice Ministro dell'economia e delle finanze, Maurizio Leo
mercoledì 7 febbraio:
Paolo Savini e Cristiano Cannarsa, Presidente e Amministratore delegato di SOGEI S.p.A.
mercoledì 20 marzo:
Paolo Savini e Cristiano Cannarsa, Presidente e Amministratore delegato di SOGEI S.p.A.
Indagine conoscitiva sulla sicurezza delle banche dati dell'anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti
Mercoledì 17 luglio:
Direttore generale del Ministero dell'economia e delle finanze, Giovanni Spalletta
mercoledì 24 luglio:
Direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini
mercoledì 23 ottobre:
Presidente, Paolo Savini, e Amministratore delegato, Cristiano Cannarsa, SOGEI S.p.A.
mercoledì 20 novembre:
Comandante generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.
Competenze non cognitive: in Assemblea e in Commissione 7a
Sintesi dei lavori in Assemblea
Mercoledì 20 novembre, con 80 voti favorevoli, nessun contrario e 47 astensioni l’Assemblea ha approvato con modificazioni il ddl n. 845 in materia di competenze non cognitive, incardinato nella stessa seduta con la relazione del senatore Romeo. Il testo torna all'esame della Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione
Mercoledì 20 marzo, con relazione del senatore Romeo, avviata discussione, in sede redigente, del ddl n. 845, approvato dalla Camera dei deputati.
Mercoledì 24 luglio, fissato alle 12 di venerdì 6 settembre il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 6 agosto, posticipato il termine per la presentazione di eventuali ordini del giorno ed emendamenti alle 12 di giovedì 12 settembre.
Martedì 1° ottobre, conclusa discussione e conferito mandato al relatore, senatore Romeo, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo, come modificato nel corso della discussione
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
mercoledì 3 aprile:
rappresentanti di Ente di ricerca scientifica ed alta formazione (ERSAF), Federazione logopedisti italiani (FLI), Save the Children, Fondazione per la sussidiarietà, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI), Movimento di cooperazione educativa (MCE), Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP) e Associazione nazionale dirigenti scolastici (A.N.DI.S.), Rete nazionale Scuola senza zaino e Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE) (video).
Riconoscimento e promozione della mototerapia: in Assemblea e in Commissione 10a
Sintesi dei lavori in Assemblea
Mercoledì 20 novembre, con 71 voti favorevoli, 34 contrari e 9 astensioni, approvato in via definitiva il ddl n. 1037 su disposizioni per il riconoscimento e la promozione, incardinato nella stessa seduta con la relazione del senatore Berrino.
Sintesi dei lavori in Commissione Sanità e Lavoro
Martedì 9 aprile, avviata discussione, in sede redigente, del ddl n. 1037, approvato dalla Camera dei deputati, e fissato alle 12 di giovedì 11 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. Ha riferito alla Commissione il senatore Berrino.
Mercoledì 19 giugno, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 10 di martedì 9 luglio.
Martedì 1° ottobre, conclusa discussione e conferito mandato al relatore, senatore Berrino, a riferire favorevolmente in Assemblea nel testo trasmesso dalla Camera dei deputati.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
martedì 30 aprile:
rappresentanti Associazione la mototerapia e dell'Associazione sportiva dilettantistica Vanni FMX (video)
martedì 7 maggio:
rappresentanti dell'Associazione Le ali dei pesci, della Società italiana per i disturbi del neurosviluppo - SIDIN e del Progetto AITA onlus (video)
martedì 21 maggio:
rappresentanti Istituto serafico di Assisi e Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM E PSTRP) (video)