Calendario dei lavori fino al 28 novembre
La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi mercoledì 30 ottobre, ha apportato integrazioni e modifiche al calendario corrente.
Mercoledì 30 ottobre, senza orario di chiusura, si svolge la discussione del ddl sullo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane. Le dichiarazioni di voto e il voto finale avranno luogo giovedì 31 ottobre a partire dalle 9,30.
Seguirà l'esame dalla sede redigente del ddl sulla Giornata nazionale delle periferie urbane e della Relazione intermedia sull'attività svolta dalla Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il sindacato ispettivo e, alle 15, il question time.
La settimana dal 5 al 7 novembre, è prevista la discussione del ddl sul contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari e del d-l salva-infrazioni per il quale, avendo il Governo già preannunciato la posizione della questione di fiducia, si passerà direttamente alle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia alle quali seguirà la chiama. Resta confermata, dalla sede redigente, la discussione del ddl sull'assistenza sanitaria a persone senza dimora.
Dall'11 al 14 ottobre, si terrà seduta lunedì 11 ottobre dalle 16,30 e martedì 12 ottobre alle 10, senza orario di chiusura. Oltre all'eventuale seguito di argomenti non conclusi, è prevista la discussione del ddl su ordinamento e organizzazione di Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Dal 19 al 21 novembre, saranno discussi i ddl su Revisione del codice della strada (approvato dalla Camera dei deputati), dalla sede redigente, i disegni di legge su Revisione del codice della strada (approvato dalla Camera dei deputati), mototerapia, competenze non cognitive, rafforzamento dei servizi consolari in favore di cittadini italiani residenti o presenti all'estero e elargizione benefici a vittime di danni derivanti da cedimento di infrastrutture stradali. Il calendario è integrato con la discussione, dalla sede redigente, del ddl sul potenziamento dei controlli sanitari per il Giubileo 2025.
La settimana dal 26 al 28 novembre, è prevista la discussione del d-l recante misure economiche e fiscali, della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di medicina e chirurgia, e i disegni di legge su riforma del codice della strada e disposizioni in materia di morte medicalmente assistita.
Giovedì 7, 21 e 28 novembre, avranno luogo il sindacato ispettivo e il question time
D-l n. 158/2024 - Paesi sicuri: in Commissione 1a
Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali
Mercoledì 30 ottobre, avviato esame del ddl n. 1280 di conversione del d-l n. 158/24 recante disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Ha riferito alla Commissione il senatore De Priamo. Il sottosegretario Siracusano ha preannunciato l'intenzione del Governo di trasfondere il contenuto del d-l n. 158, attraverso un emendamento, nell'Atto Camera 2088 di conversione in legge del d-l n. 145 (cd. decreto flussi).
Produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia: in Commissioni congiunte 9a Senato e X Camera
In Commissioni congiunte Industria e agricoltura Senato e Attività produttive Camera
Audizioni in Ufficio di Presidenza
Venerdì 11 ottobre:
amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares
mercoledì 30 ottobre:
rappresentanti delle organizzazioni sindacali Fismic Confsal e FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM, UGL Metalmeccanici.
Semplificazione attività economiche: in Commissione 1a
Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali
Mercoledì 18 settembre, con relazione del senatore Della Porta, avviato esame del ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
mercoledì 23 ottobre:
Marcello Clarich, ordinario di diritto amministrativo nel Dipartimento di scienze giuridiche - Università La Sapienza di Roma, Maria Agostina Cabiddu, ordinario di istituzioni del diritto pubblico - Politecnico di Milano, i rappresentanti di Confartigianato Imprese, Confprofessioni, della Cisl, Cgil, Uil e dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (video)
mercoledì 30 ottobre:
Francesco Tundo, ordinario di diritto tributario - Università Alma Mater Studiorum, e rappresentanti Assarmatori, Assologistica, Conlegno, Rilegno-Sistema Conai, Union Food, Assoimballaggi, Federlegno arredo e Federalimentare (video)
Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante: in Commissione 7a
Lavori in Commissione Cultura e Istruzione:
Martedì 18 aprile, avviata discussione, in sede redigente con la relazione della senatrice D'Elia, del ddl n. 28 sul fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
Mercoledì 30 ottobre, fissato alle 12 del 4 novembre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
2023
martedì 4 luglio:
rappresentanti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, Federazione Gilda-Unams, ANIEF (video)
martedì 12 settembre:
rappresentanti INDIRE (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) e INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) (video)
martedì 19 settembre:
rappresentanti LABSUS (Laboratorio per la sussidiarietà e Associazione Proteo Fare Sapere) (video)
martedì 24 ottobre:
rappresentanti Confcooperative federsolidarietà e Forum nazionale del terzo settore (video)
2024
martedì 16 gennaio:
rappresentanti di Alleanza per l'infanzia, Associazione Maestri di strada di Napoli, Fondazione Gruppo Abele (video)
martedì 22 ottobre:
rappresentanti Save the Children (video)
martedì 22 ottobre:
rappresentanti Associazione nazionale comuni d’Italia (ANCI) (video).
Conferenza dei Capigruppo
La Conferenza dei Capigruppo è convocata oggi, mercoledì 30 ottobre, alle 15.