Insegnamento sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica: in Aula e in 7a Commissione
In Assemblea
Martedì 1° ottobre, con 76 voti favorevoli, nessun contrario e 54 astensioni, approvato con modifiche il ddl n. 1060 sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica, che ritorna all'esame della Camera.
In Commissione Cultura e istruzione
Mercoledì 24 luglio, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1060, sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica, approvato dalla Camera. Ha riferito alla Commissione la senatrice Cosenza.
Martedì 30 luglio, fissato alle 12 di venerdì 2 agosto termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 17 settembre, conclusa discussione e conferito mandato a relatrice, senatrice Giulia Cosenza, a riferire in Assemblea.
A.G. n. 177 - Schema dlgs di adeguamento a disposizioni UE su governance europea dei dati: in Commissione 1a
Atto del Governo n.177
In Commissione 1a
Martedì 1° ottobre, espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724.
Alunni con alto potenziale cognitivo: in Commissione 7a
Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione
Mercoledì 13 marzo, avviata discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl n. 180 e 1041 in materia di riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo, l'adozione di piani didattici personalizzati e la formazione del personale scolastico. Ha riferito alla Commissione il senatore Occhiuto.
Martedì 1° ottobre, adottato un testo unificato
Martedì 1° ottobre, rimesso esame in sede referente, acquisite le fasi già svolte in sede redigente e fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle 13 di lunedì 7 ottobre.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 9 aprile:
rappresentanti di Associazione Step-net ODV e CTS gifted APS, Feed their minds, Associazione italiana maestri cattolici (AIMC), Federazione Gilda UNAMS (FGU), Associazione Arborescienza gifted & talent, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI), del Coordinamento genitori democratici (CGD), Movimento cooperazione educativa (MCE) ed esperti del settore (video)
D-l n. 113 - Decreto misure fiscali ed economiche: in Aula e in Commissioni riunite 5a e 6a
In Assemblea
Lunedì 30 settembre, avviata discussione ddl n. 1222, sul testo proposto dalle Commissioni illustrato dal relatore, senatore Salvitti, di conversione in legge del decreto-legge n. 113/2024 recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.
Martedì 1° ottobre, con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione, rinnovata la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni del ddl nel testo proposto dalle Commissioni. Il provvedimento passa alla Camera.
In Commissioni riunite Bilancio e Finanze
Mercoledì 4 settembre, con la relazione del Presidente della 5a Commissione Calandrini, avviato esame ddl n. 1222 di conversione in legge del decreto-legge n. 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (cd. decreto omnibus) e fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 12 del 13 settembre.
Domenica 29 settembre, concluso esame e conferito mandato ai relatori, Lotito e Salvitti a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo proposto dalle Commissioni.