Archivio delle notizie

Giornata nazionale della meraviglia: avviata discussione in sede redigente in Commissione 1a

Mercoledì 27 settembre, con la relazione della senatrice Pirovano, la Commissione Affari costituzionali ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 737 sull'istituzione della Giornata nazionale della meraviglia.

Centralità Mediterraneo nel quadro appartenenza Italia a UE e NATO: audizione informale in 3a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri e Difesa, mercoledì 27 settembre, ha ascoltato i rappresentanti del Centro Studi Internazionali (CESI), sull'affare assegnato n. 53 sulla centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell'Italia nel quadro dell'appartenenza all'Unione europea e alla NATO (video).

Recenti sviluppi del conflitto nel Nagorno Karabakh: incontro informale in 3a Commissione

Mercoledì 27 settembre, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri e Difesa ha incontrato la Commissione Esteri dell'Assemblea nazionale della Repubblica di Armenia sui recenti sviluppi del conflitto nel Nagorno Karabakh (video).

Centenario della fondazione città di Latina: fissato termine emendamenti in Commissione 7a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito della discussione, in sede redigente, del ddl n. 785 sul centenario della fondazione città di Latina, ha fissato il termine per la presentazione di eventuali emendamenti ed ordini del giorno alle 12 di martedì 3 ottobre.

Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Olimpico di Vicenza: avviata discussione in sede redigente in Commissione 7a

Mercoledì 27 settembre, con la relazione del Presidente Marti, in sostituzione del relatore, senatore Rosso, la Commissione Cultura e Istruzione ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 821 sulla dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Olimpico di Vicenza.

Il disegno di legge, partendo dalla constatazione dello straordinario valore storico architettonico dell'opera palladiana, considera che inscriverlo tra i monumenti di valore nazionale possa rappresentare un ulteriore attrattore di turismo per Vicenza.

Riforma della giustizia penale: audizioni informali in Commissione 2a

Mercoledì 27 settembre, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia ha ascoltato il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, il Procuratore Generale presso la Corte d'appello di Perugia, Sergio Sottani, e Luigi Stortoni, professore emerito di diritto penale presso l’Università di Bologna, sul disegno di legge di iniziativa governativa n. 808 in materia di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare (video).

Reddito energetico: avviata discussione in sede redigente in Commissione 8a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Ambiente e Lavori pubblici, con la relazione del senatore De Priamo, ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 334 in materia di reddito energetico.

Il ddl ha come obiettivo quello di definire le modalità di utilizzo del Fondo nazionale sul reddito energetico, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico con la deliberazione del CIPE n. 7/2020, dai soggetti beneficiari. Il provvedimento è finalizzato a promuovere e sostenere l'autoconsumo energetico per favorire la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare degli impianti solari fotovoltaici, per ridurre le emissioni generate dalla produzione elettrica destinata alle utenze domestiche.

Rigenerazione urbana: avviata discussione in sede redigente in Commissione 8a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Ambiente e Lavori pubblici ha avviato la discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl nn. 29 e 761 in materia di rigenerazione urbana. Ha riferito alla Commissione il senatore Rosso.

Il disegno di legge n. 29, già depositato nella XVIII legislatura (A. S. n. 1131), è finalizzato a favorire la rigenerazione urbana su aree e complessi edilizi caratterizzati da uno stato di degrado urbanistico, edilizio o socio-economico.

Il disegno di legge n. 761 mira a disciplinare princìpi, procedure e istituti, nel rispetto della funzione di indirizzo spettante allo Stato e delle competenze regionali, considerando sia le misure «straordinarie» del PNRR in materia di R.U.che il Piano nazionale di R. U.

Schema dlgs su revisione dello strumento militare: espresso parere in Commissione 3a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Esteri e Difesa ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (Atto di Governo n. 57).

D-l n. 123 - Decreto contrasto al disagio giovanile: avviato esame in Commissioni riunite 1a e 2a

Mercoledì 27 settembre, le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia, con le relazioni del Presidente Balboni (1a) e del sen. Zanettin (2a), hanno avviato l'esame del ddl n. 878 di conversione del d-l n. 123/2023, sulle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile (cd. decreto Caivano).

Dossier di documentazione »

Delega al Governo per revisione strumento militare nazionale: fissato termine emendamenti in Commissione 3a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Esteri e Difesa ha fissato a martedì 3 ottobre alle 12 il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti al ddl n. 825, sulle disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari e di delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi. 

Schema dlgs su adeguamento a regolamento UE su provvedimenti di congelamento e confisca: espresso parere in Commissione 2a

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Giustizia ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni al regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (Atto di Governo n. 70).

Audizioni in Commissione Antimafia

Mercoledì 27 settembre, in Commissione Antimafia, sono stati ascoltati Lucia Borsellino e Fabio Trizzino, legale di Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino.

Audizione in Copasir

Mercoledì 27 settembre, in Copasir è stato ascoltato il Presidente dello IAI, Ferdinando Nelli Feroci.

Pistoia Blues Festival e Festival internazionale Time in Jazz: conclusa discussione, in sede redigente, in 7a Commissione

Mercoledì 27 settembre, la Commissione Cultura e istruzione ha concluso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 238 sul sostegno alla realizzazione del Pistoia Blues Festival e del Festival Internazionale Time in Jazz, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Cosenza, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul ddl come modificato nel corso della discussione.

Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario: audizione informale in Commissione 1a

Mercoledì 27 settembre, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del ddl d'iniziativa governativa n. 615, già adottato come testo base, e connessi sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, ha svolto l'audizione di Sabino Cassese, Presidente del Comitato per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (CLEP) (video).