Archivio delle notizie

Dimissioni del senatore Cottarelli: votazione in Aula

Mercoledì 31 maggio, l'Aula, con votazioni a scrutinio segreto con procedimento elettronico, ha approvato le dimissioni del senatore Cottarelli.

Istituzione del Museo della Shoah in Roma: conclusa discussione in sede redigente in Commissione 7a

La Commissione Cultura e Istruzione, mercoledì 31 maggio, ha concluso la discussione, in sede redigente del ddl n. 614 sull'istituzione del Museo della Shoah a Roma di iniziativa governativa, dando mandato alla relatrice, senatrice Versace, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul disegno di legge, nel testo risultante dagli emendamenti approvati.

Dossier di documentazione »

Audizioni informali in Commissioni congiunte 3a Senato e III e IV Camera

Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni congiunte 3a Senato e III e IV Camera, mercoledì 31 maggio, hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, amm. Giuseppe Cavo Dragone, sulle deliberazioni adottate dal Consiglio dei ministri il 1° maggio 2023, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV, n. 1 e  XXVI, n. 1) (video). Giovedì 1 giugno, hanno svolto l'audizione del Comandante del Comando operativo di vertice Interforze, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, sulle deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio 2023, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV, n. 1 e  XXVI, n. 1).

Audizione informale Commissioni riunite 4a e 9a

Mercoledì 31 maggio, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Politiche dell'Unione Europea e Industria e Agricoltura hanno audito il Vice Direttore Generale della Direzione Generale del Commercio della Commissione europea, Leopoldo Rubinacci (video).

Contenuti tutelati dal diritto d'autore in rete: avviata discussione congiunta in sede redigente in Commissioni riunite 2a e 8a

Mercoledì 31 maggio, le Commissioni riunite Giustizia e Ambiente e Lavori pubblici hanno  avviato la discussione congiunta in sede redigente dei ddl n. 621, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 627 sulla prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica. Hanno riferito alle Commissioni la senatrice Stefani (2a Comm.) e il Presidente Fazzone (8a Comm.).

Il ddl n. 621 contiene provvedimenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la disabilitazione dell'accesso a contenuti diffusi abusivamente, misure per il contrasto della pirateria cinematografica, audiovisiva o editoriale e campagne di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore in rete.

Il ddl n. 627 mira a costruire un approccio nuovo ed integrato nella lotta alla pirateria audiovisiva in Italia, in cui all'azione repressiva sia affiancato un lavoro congiunto sul piano educativo da parte di istituzioni, stakeholder, scuole, famiglie, per costruire una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali delle implicazioni della fruizione illecita di contenuti online, e per attrarre nell'azione corale di tutela dei diritti online anche quei consumatori che ancora costituiscono la domanda dell'offerta illegale. Inoltre si propone di riconoscere all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nuovi strumenti per il contrasto del fenomeno.

D-l n. 39/2023 - Decreto siccità: approvato in Aula

Mercoledì 31 maggio, l'Aula ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 660 di conversione del decreto-legge n. 39/2023, sulle disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche, incardinato in Aula martedì 30 maggio, con la relazione dei senatori BergesioRosso e Petrucci sul testo con le modifiche approvate dalle Commissioni riunite 8a e 9a, che ne hanno concluso l'esame nella stessa giornata. Il provveimento passa ora all'esame della Camera.

Dossier di documentazione »

Accordi Italia-Svizzera lavoratori frontalieri: approvazione in Aula

Mercoledì 31 maggio, l'Assemblea ha approvato all'unanimità, in via definitiva, il ddl 108-376-B di ratifica degli accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni, incardinato nella stessa seduta con la relazione del senatore Borghesi.

Normativa su infrastrutturae Gigabit: approvazione risoluzione in Commissione 4a

Mercoledì 31 maggio, la Commissione Politiche UE ha concluso l'esame dell'atto COM(2023) 94 definitivo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica Gigabit, approvando la risoluzione Doc. XVIII-bis n. 9 sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.

Qualità dell'aria: approvata risoluzione in Commissione 4a

Mercoledì 31 maggio, la Commissione Politiche UE ha concluso l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (rifusione) (n. COM (2022) 542 definitivo), approvando la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 8, sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.

Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza: conclusa discussione in sede redigente in Commissione 1a

Mercoledì 31 maggio, la Commissione Affari Costituzionali ha concluso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 282 sull'istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza conferendo il mandato al relatore, senatore Cataldi, a riferire all'Assemblea sul testo con le modifiche apportate.