SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia fascista » Scheda Senatore  


ALOISI Pompeo

  







   Indice dell'Attivitą Parlamentare   


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:11/06/1875
Luogo di nascita:ROMA
Data del decesso:15/01/1949
Luogo di decesso:ROMA
Padre:Paolo
Madre:DE BELLOY Irene
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioNo
Titoli nobiliariBarone
Conte di Allumiere
Coniuge:DE LARDEREL Federica
Figli: Folco
Parenti:DE LARDEREL Florestano, suocero, senatore
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Villa Aloisi, via Flaminia, 499
Titoli di studio:Scuola militare
Scuole militari:Accademia navale di Livorno (19 ottobre 1888)
Professione:Diplomatico
Altre professioni:Militare di carriera (Marina)
Carriera:Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di I classe (25 luglio 1924)
Ambasciatore (14 aprile 1927)
Tenente di vascello (4 settembre 1898)
Aiutante di campo onorario di SM il Re (26 giugno 1916)
Cariche e titoli: Responsabile della missione estera riservata per il Dipartimento militare marittimo di Venezia (18 aprile 1916-15 gennaio 1919)
Aiutante di campo onorario di SM il Re (26 giugno 1916)
Capo dell'Ufficio stampa alla delegazione italiana presso la Conferenza della pace di Parigi
Presidente della Societą per lo sviluppo economico dell'Albania SVEA (aprile 1927)
Capitano di vascello nella riserva navale (19 agosto 1927)
Delegato italiano alla Societą delle Nazioni
Primo delegato al consiglio della Societą delle Nazioni
Capo di Gabinetto al Ministero degli affari esteri (22 luglio 1932-11 giugno 1936)
Capo della delegazione italiana alla Conferenza per la riduzione e limitazione degli armamenti (agosto 1932)
Primo delegato italiano alla Societą delle Nazioni (settembre-ottobre 1932)
Presidente del consiglio della Societą delle Nazioni (24 gennaio-18 marzo 1933)
Presidente del Comitato dei Tre della Societą delle Nazioni per la Sarre (gennaio 1934-gennaio 1935)
Delegato alla conferenza di Stresa (4 aprile 1935)
Primo delegato italiano alla Conferenza tripartita di Parigi (agosto 1935)
Contrammiraglio nella riserva navale (18 giugno 1936)
Socio della Societą geografica italiana (1942)

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:04/24/1939
Categoria:06 Gli Ambasciatori
Convalida:20/05/1939
Presidente Commissione verifica titoli:Ettore Giuria
Giuramento:22/05/1939

    .:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 11 dicembre 1904
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 27 maggio 1911
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 29 marzo 1914
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 15 febbraio 1923
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 22 marzo 1928
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 2 agosto 1907
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 15 gennaio 1919
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 29 aprile 1920
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 15 gennaio 1931
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 9 luglio 1936
Gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia 16 luglio 1936

    .:: Servizi bellici ::.

Periodo:1915-1918 I guerra mondiale
Arma:Marina
Mansioni:Contrammiraglio
Volontario:SI
Decorazioni:Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 (Marina); Croce di guerra


    .:: Senato del Regno ::.

Commissioni:Membro della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (27 maggio 1939-5 agosto 1943)
Membro della Commissione degli affari dell'Africa italiana (15 aprile 1942-5 agosto 1943)

    .:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.

Deferimento:07/08/1944
Gruppo di imputazione:"Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato"
Provvedimento:Ordinanza di decadenzaData:05/12/1944
Provvedimento:Ordinanza di accoglimento del ricorso e revoca della decadenzaData:24/06/1946

    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.