SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia fascista » Scheda Senatore  


AGOSTINI Cesare

  







   Indice dell'Attivitą Parlamentare   

   Fascicolo personale   


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:10/15/1864
Luogo di nascita:PERUGIA
Data del decesso:27/08/1942
Luogo di decesso:PERUGIA
Padre:Pasquale
Madre:ROCCHI Giulia
Coniuge:Anna
Figli: Giulio
Augusto
Clara Carmen
Luogo di residenza:PERUGIA
Indirizzo:Via Baglioni, 4
Titoli di studio:Laurea in medicina e chirurgia
Conseguiti nel:1889
Presso:Universitą di Firenze
Professione:Docente universitario
Altre professioni:Medico
Carriera:Libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali alla Universitą di Firenze
Direttore dell'Ospedale psichiatrico di Perugia (1904)
Direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali della Universitą di Perugia e dell'Istituto di medicina legale (1924)
Professore di Clinica delle malattie nervose e mentali alla Universitą di Perugia (13 ottobre 1927)
Preside della Facoltą di medicina e chirurgia della Universitą di Perugia (1° dicembre 1927-1936)
Pro-rettore della Universitą di Perugia
Cariche politico - amministrative:Pro-sindaco di Perugia
Cariche amministrative:Assessore di Perugia
Cariche e titoli: Presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Perugia
Membro del Consiglio nazionale delle ricerche (1932)
Membro della Societą italiana di psichiatria
Membro della Societą italiana di neurologia
Membro della Societą italiana di medicina legale
Membro della Societą internazionale di criminologia
Membro dell'Accademia medica di Perugia
Membro dell'Accademia pontaniana

    .:: Nomina a senatore ::.

Proponente:Presidente dell'Associazione nazionale combattenti-sezione Cittą di Castello11/1933
Presidente del Comitato d'azione per la universalitą di Roma - gruppo di Perugia
    Boschi Francesco
04/11/1933
Comandante della milizia nazionale forestale
    Agostini Augusto, figlio dell'aspirante sen.
02/11/1933
Presidente dell'Ordine dei medici della Provincia di Perugia
    Uccelli Emilio
26/11/1933
Presidente dell'Associazione nazionale volontari della guerra 1915-1918 - Alta valle del Tevere
    Coselschi E.
29/11/1933
Prefetto di Perugia
    Marzano Giuseppe
06/10/1933
Prefetto di Perugia
    Adinolfi Michele
20/12/1938
Sottosegretario di Stato agli affari esteri
    Bastianini Giuseppe
20/01/1939
Comandante della milizia nazionale forestale
    Agostini Augusto, figlio dell'aspirante sen.
01/06/1939
Da alcuni promemoria presenti nella documentazione ACS risultano le seguenti proposte di nomina a senatore:
Segretario provinciale del Sindacato medico di Perugia: Mori Alberto, 28 febbraio 1929
Segretario provinciale dell'Associazione nazionale fascista dei medici condotti - sezione di Perugia: Rossi Egisto, 1° marzo 1929
Presidente dell'Associazione nazionale combattenti-sezione Cittą di Castello - Alta valle del Tevere: Gaetano Pierazzoli, 1° marzo 1929
Presidente dell'Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi della guerra 1915-1918 - Alta valle del Tevere: Gabriotti Venanzio , 7-8 marzo 1929
Vescovo di Cittą di Castello: Liviero Carlo, 8 marzo 1929
Segretario del Gruppo universitario fascista perugino: Baldi Cisman, 10 marzo 1929
Presidente dell'Ordine dei medici, 10 marzo 1929
Commissario straordinario dell'Associazione dei mutilati e degli invalidi di guerra - sezione Cittą di Castello: Gaetano Pierazzoli 10 marzo 1933
Podestą di Cittą di Castello: Nicasi Dari Dario, 4 marzo 1933
Segretario provinciale dell'Associazione nazionale fascista dei medici condotti - sezione di Perugia: Rossi Egisto, 10 marzo 1933
Arcivescovo: G.B. Rosa, 17 marzo 1933
Prefetto di Perugia: Marzano Giuseppe, 6 ottobre 1933
Commissario straordinario dell'Associazione dei mutilati e degli invalidi di guerra - sezione Cittą di Castello: Gaetano Pierazzoli, novembre 1933
Nomina:06/13/1939
Categoria:21 Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria
Convalida:13/11/1939
Presidente Commissione verifica titoli:Ettore Giuria
Giuramento:20/12/1939

    .:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 29 dicembre 1904
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 12 novembre 1916
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 29 dicembre 1918
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 23 maggio 1924
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 17 maggio 1934
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 28 dicembre 1919
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 15 gennaio 1931
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 22 dicembre 1931
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 6 gennaio 1936

    .:: Servizi bellici ::.

Periodo:1916-1917 I guerra mondiale
Mansioni:Tenente colonnello
Volontario:SI
Decorazioni:Medaglia di benemerenza dei volontari di guerra; Croce di guerra al valore militare; Distintivo d'onore


    .:: Senato del Regno ::.

Commissioni:Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (23 gennaio 1940-27 agosto 1942)


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.