NO
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia fascista » Scheda Senatore  


ASINARI DI BERNEZZO Demetrio

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:09/09/1878
Luogo di nascita:TORINO
Data del decesso:23/07/1939
Luogo di decesso:BERNA (Svizzera)
Padre:Vittorio, conte, maggiore di cavalleria
Madre:PICONO DELLA VALLE Maria
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariNobile dei Marchesi di Bernezzo
Coniuge:DI NIKOROVICZ Giulia
Luogo di residenza:TORINO
Indirizzo:Corso Oporto, 36
Via Silvio Pellico, 31
Titoli di studio:Non risulta
Professione:Militare di carriera (Esercito)
Altre professioni:Agricoltore
Carriera:Colonnello di cavalleria
Cariche e titoli: Presidente dell'Istituto di S. Paolo in Torino (1929)
Presidente de "La Stampa" (14 luglio 1935-23 luglio 1939)
Presidente dell'Ente gestione liquidazioni immobiliari

    .:: Nomina a senatore ::.

Proponente:Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri06/1918
Nomina:03/02/1929
Categoria:21 Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria
Relatore:Carlo Petitti di Roreto
Convalida:14/05/1929
Giuramento:24/05/1929

    .:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 8 luglio 1917
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 15 novembre 1925
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 16 novembre 1931
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 27 maggio 1923
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 8 dicembre 1927

    .:: Servizi bellici ::.

Periodo:1915-1918 I guerra mondiale
Arma:Esercito
Decorazioni:Medaglia d'argento (3); Medaglia di bronzo al valore militare
Conseguenze:mutilato


    .:: Senato del Regno ::.

Commissioni:Membro supplente della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di Giustizia (27 dicembre 1929-19 gennaio 1934) (1° maggio 1934-2 marzo 1939)
Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (17 aprile-23 luglio 1939)
Membro della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia (17 aprile-23 luglio 1939)


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Giacomo Suardo, Presidente
      "PRESIDENTE. Ancora una volta sono chiamato a compiere l'alto e triste ufficio di richiamare alla vostra memoria stimati ed egregi Camerati che ci hanno lasciato durante la sosta dei lavori dell'Assemblea plenaria.
      Se non rivedremo più le loro care figure, se non godremo più della loro affettuosa consuetudine, imperituro rimarrà nei nostri cuori il ricordo della loro nobile vita spesa in servizio della Patria.
      [...]
      Dalle file dell'Esercito provenivano Demetrio Asinari di Bernezzo
      [...]
      Da nobile famiglia, nella quale il servire la Patria con le armi era antica tradizione, era uscito Demetrio Asinari di Bernezzo, che gli allori familiari seppe gagliardamente rinverdire nella grande guerra, guadagnandosi, oltre ad altre onorificenze, tre medaglie d'argento e la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia.
      Dopo la guerra egli, che considerava la sua grave mutilazione come la più nobile distinzione, aderì ben presto al movimento fascista rivalutatore della Vittoria e fu segretario della Federazione provinciale fascista di Torino. Amministratore probo e sagace, tenne cariche assai importanti con grande competenza ed esemplare rettitudine.
      [...]
      Eleviamo un commosso pensiero alla memoria dei cari Camerati scomparsi e rinnoviamo alle loro desolate famiglie l'espressione del nostro mesto cordoglio.
      THAON DI REVEL, Ministro delle finanze. Domando di parlare.
      PRESIDENTE. Ne avete facoltà.
      THAON DI REVEL, Ministro delle finanze. A nome del Governo mi associo alle parole di commosso cordoglio pronunziate dal Presidente di questa Assemblea nel commemorare i senatori recentemente defunti."

      Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 20 dicembre 1939.