DIFESA (4ª)

MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2015
149ª Seduta

Presidenza del Vice Presidente
CONTI
Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa Gioacchino Alfano.


La seduta inizia alle ore 15,30.


PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

Il sottosegretario ALFANO risponde all'interrogazione n. 3-01955, del senatore Marton ed altri e relativa ai trasferimenti degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri componenti della rappresentanza militare, rilevando che i criteri di impiego degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri sono molteplici e rispondono alla necessità di assicurare il corretto espletamento degli obblighi di comando, di evitare le lunghe permanenze negli incarichi, di garantire il turn over da e per le aree sensibili, nonché di assolvere alle esigenze di funzionalità dei reparti e alla diversificazione delle esperienze professionali del personale interessato.
L'effettiva movimentazione degli ufficiali avviene previa consultazione di promemoria annuali redatti dagli interessati, nonché attraverso contatti preliminari al fine di acquisire indicazioni sulle aspirazioni professionali e sulle esigenze familiari, tenendo nella dovuta considerazione l'attività lavorativa del coniuge, il ciclo di studi dei figli e le problematiche sanitarie dei congiunti.
Prosegue quindi la propria esposizione precisando che prima di procedere alla movimentazione, nel caso in cui siano presenti membri della rappresentanza militare, viene acquisito il parere del Consiglio di cui fanno parte ai sensi dell'articolo 1480 del decreto legislativo n. 66 del 2010 (che disciplina i casi di trasferimento del delegato) e dell'articolo 883 del decreto del Presidente della Repubblica n. 90 del 2010 (che disciplina, invece, la durata del mandato).
Conclude osservando che, con espresso riferimento al dato numerico dei trasferimenti di rappresentanti della categoria "A" (ufficiali), per l’anno 2015, sono stati posti in reimpiego dieci delegati della rappresentanza militare, tutti con il loro pieno gradimento.

Replica il senatore MARTON (M5S), dichiarandosi soddisfatto delle delucidazioni ricevute.

Il presidente CONTI dichiara quindi conclusa l’odierna procedura informativa.


IN SEDE REFERENTE

(1581) Patrizia BISINELLA. - Disposizioni per la concessione di una promozione per merito di lungo servizio agli ufficiali ed ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto
- e petizione n. 905 ad esso attinente
(Seguito e conclusione dell'esame)

Prosegue l'esame, sospeso nella seduta dell’8 ottobre.

Il presidente CONTI rende noto che la Commissione affari costituzionali ha espresso parere non ostativo sugli emendamenti 2.1 e 4.1. Di identico tenore è stato l'orientamento della Commissione bilancio, la quale ha tuttavia osservato che le proposte andrebbero più correttamente riferite all'emendamento 1.1, al cui accoglimento era stato condizionato, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, il parere non ostativo al testo del disegno di legge.

Il relatore ASTORRE (PD), preso atto del contenuto dei predetti pareri, presenta quindi gli emendamenti 1.100 e 1.200 (pubblicati in allegato) che recepiscono gli emendamenti del Governo 2.1 e 4.1 come proposte modificative dell'articolo 1 del disegno di legge quale risultante dall'approvazione dell'emendamento 1.1.
Auspica quindi nuovamente che il disegno di legge venga riassegnato in sede deliberante, onde poter pervenire celermente alla sua approvazione definitiva.

Previa verifica del numero legale, la Commissione approva, con distinte votazioni, le proposte 1.100 e 1.200.

Risulta invece preclusa la votazione delle proposte 2.1 e 4.1.

Il senatore COTTI (M5S), nel preannunciare il voto favorevole sul conferimento del mandato al relatore, preannuncia la presentazione, nel prosieguo dell'iter, di un ulteriore emendamento volto ad estendere il beneficio alle vittime militari di attentati terroristici, quali, ad esempio, i caduti di Nassiriya.

Interviene quindi la senatrice BISINELLA (Misto-Fare!), prima firmataria del provvedimento, ringraziando il relatore e la Commissione per il lavoro svolto.

Il senatore PEGORER (PD), nel preannunciare -del pari- il proprio voto favorevole, rammenta che il lavoro svolto dalla Commissione riprende, con profitto, i risultati già raggiunti nel corso della scorsa legislatura.

Infine, la Commissione conferisce mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge in titolo, nel testo risultante dagli emendamenti approvati, autorizzandolo altresì ad effettuare tutti gli interventi che si dovessero rendere necessari in sede di coordinamento.

Il presidente CONTI, ravvisandone le condizioni, propone quindi di richiedere al Presidente del Senato la riassegnazione del provvedimento in sede deliberante.

A nome dei rispettivi Gruppi di appartenenza, esprimono avviso favorevole i senatori VATTUONE (PD), ALICATA (FI-PdL XVII), SANTANGELO (M5S), TARQUINIO (CoR) e NACCARATO (GAL (GS, PpI, FV, M)).

Esprime altresì avviso non ostativo il sottosegretario ALFANO.

Il senatore Luciano ROSSI (AP (NCD-UDC)) preannuncia del pari l’assenso della propria parte politica.

Il PRESIDENTE si riserva quindi di acquisire il consenso dei rappresentanti dei Gruppi oggi non presenti in Commissione e del Governo.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il senatore MARTON (M5S), richiamando quanto da lui già osservato nella seduta del 15 luglio scorso, lamenta l'assenza di chiarimenti, da parte del Governo, in ordine al disegno di legge n. 1809 (recante limiti di assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte di ufficiali delle Forze armate che cessano dal servizio e di dirigenti civili del Ministero della difesa), con particolare riguardo ai soggetti assunti sulla base di contratti regolati dal diritto di altri paesi.

Il presidente CONTI assicura che saranno effettuati i necessari solleciti.


La seduta termina alle ore 15,45.
NUOVI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE

N. 1581
Art. 1

1.100
IL RELATORE
All'articolo 1, come modificato dall'emendamento 1.1, al capoverso “art. 1084-ter”:
a) alla lettera a), aggiungere, in in fine, le seguenti parrole: «, ivi compreso il caso in cui il personale transiti anticipatamente in congedo assoluto da una della predette posizioni per motivi di salute»;
b) alla lettera e), dopo la parola «consegna» aggiungere le seguenti: «i cui effetti non siano cessati ai sensi dell'articolo 1369 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66»;
c) dopo la lettera f), aggiungere la seguente:
«f-bis) all'atto del collocamento in congedo assoluto, non siano stati sottoposti a procedimento disciplinare da cui possa derivare una sanzione di stato oppure non siano stati sospesi dall'impiego o dalle funzioni e attribuzioni del grado, salvo che il procedimento disciplinare di stato si concluda senza l'applicazione di sanzioni ovvero il provvedimento di sospensione dall'impiego o dalle funzioni e atribuzioni del grado sia revocao a tutti gli effetti».

1.200
IL RELATORE
All'articolo 1, come modificato dall'emendamento 1.1., al capoverso “art. 1084-quinquies”, comma 2, sopprimere le parole da “se non per gravi esigenze”, fino alla fine del comma.