SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVII LEGISLATURA --------------------


3a Commissione permanente
(AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE)


99a seduta: martedì 9 febbraio 2016, ore 11,30


ORDINE DEL GIORNO

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazioni Svolte

IN SEDE CONSULTIVA

Seguito dell'esame dell'atto:
Le priorità dell'Unione europea per il 2016 (Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016, Programma di 18 mesi del Consiglio (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea 2016) - Relatore alla Commissione VERDUCCI
(Parere alla 14ª Commissione)
(n. 674)

IN SEDE REFERENTE

Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa in materia doganale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani, con Allegato, fatto a Roma il 24 ottobre 2011 - Relatore alla Commissione ZIN
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a, della 10a e della 14a Commissione)
(1331)
2. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Angola, in materia di sicurezza ed ordine pubblico, fatto a Luanda il 19 aprile 2012 - Relatore alla Commissione DE CRISTOFARO
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(1334)
3. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l’8 luglio 2013 - Relatore alla Commissione PEGORER
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(1605)
4. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Armenia nel settore della difesa, fatto a Jerevan il 17 ottobre 2012 - Relatore alla Commissione COMPAGNA
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(1661)
5. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 - Relatore alla Commissione MARAN
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a, della 9a, della 10a, della 12a, della 13a e della 14a Commissione)
(1730)
6. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Esecutivo della Repubblica dell'Angola, fatto a Roma il 19 novembre 2013 - Relatore alla Commissione MARAN
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(1732)
7. Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federativa del Brasile, con Allegato, fatto a Roma il 23 ottobre 2008; b) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia, con Allegato, fatto a Zara il 10 settembre 2007; c) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele, con Allegato, fatto a Roma il 2 dicembre 2013; d) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica d'Ungheria, con Allegato, fatto a Roma l'8 giugno 2007 - Relatore alla Commissione COMPAGNA
(Pareri della 1a, della 5a e della 7a Commissione)
(1828)
8. Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell'Iraq, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 maggio 2012; b) Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra, fatto a Phnom Penh l'11 luglio 2012 - Relatore alla Commissione MICHELONI
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a, della 9a , della 10a, della 11a, della 12a, della 13a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1946)
9. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia, il Governo di Ungheria e il Governo della Repubblica italiana sulla Multinational Land Force(MLF), con Annesso, fatto a Bruxelles il 18 novembre 2014 - Relatore alla Commissione PEGORER
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a, della 5a e della 14a Commissione)
(2026)
10. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Zagabria il 5 luglio 2011 - Relatore alla Commissione MARAN
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a e della 8a Commissione)
(2027)
11. Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo tra la Repubblica italiana e Bioversity Internationalrelativo alla sede centrale dell’organizzazione, fatto a Roma il 5 maggio 2015; b) Accordo tra la Repubblica italiana e l’Agenzia spaziale europea sulle strutture dell’Agenzia spaziale europea in Italia, con Allegati, fatto a Roma il 12 luglio 2012, e Scambio di Note fatto a Parigi il 13 e il 27 aprile 2015; c) Emendamento all’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite sullo Status dello Staff Collegedel Sistema delle Nazioni Unite in Italia del 16 settembre 2003, emendato il 28 settembre 2006, fatto a Torino il 20 marzo 2015; d) Protocollo di emendamento del Memorandumd’intesa fra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite relativo all’uso da parte delle Nazioni Unite di locali di istallazioni militari in Italia per il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace, umanitarie e quelle ad esse relative del 23 novembre 1994, con Allegato, fatto a New York il 28 aprile 2015 - Relatore alla Commissione COLUCCI
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a, della 9a, della 10a, della 11a, della 12a, della 13a e della 14a Commissione)
(2028)
12. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Slovenia sulla linea del confine di Stato nel tratto regimentato del torrente Barbucina/Čubnica nel settore V del confine, fatto a Trieste il 4 dicembre 2014 - Relatore alla Commissione MARAN
(Pareri della 1a, della 4a, della 5a e della 14a Commissione)
(2036)
13. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione militare e di difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica gabonese, fatto a Roma il 19 maggio 2011 - Relatore alla Commissione PEGORER
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2051)
14. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo complementare del Trattato di cooperazione generale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Colombia relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 luglio 2010 e a Bogotà il 5 agosto 2010 - Relatore alla Commissione PEGORER
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2052)
15. Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 - Relatore alla Commissione COMPAGNA
(Pareri della 1a, della 5a, della 10a, della 11a, della 12a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2072)
16. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 18 novembre 2009 e a Quito il 20 novembre 2009 - Relatore alla Commissione ZIN
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2098)
17. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno hascemita di Giordania sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 aprile 2015 - Relatore alla Commissione AMORUSO
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2099)
18. Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Perù per la cooperazione nel campo della sicurezza e difesa e dei materiali per la difesa, fatto a Roma il 17 marzo 2010 - Relatore alla Commissione ZIN
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2100)
19. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di cooperazione di polizia tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cuba, fatto a L'Avana il 16 settembre 2014 - Relatore alla Commissione ZIN
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(2106)
20. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica socialista del Vietnam di cooperazione nella lotta alla criminalità, fatto a Roma il 9 luglio 2014 - Relatore alla Commissione AMORUSO
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(2107)
21. Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23 febbraio 2015 (Approvato dalla Camera dei deputati)- Relatore alla Commissione MICHELONI
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a e della 6a Commissione)
(2125)
22. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione culturale, scientifica, tecnologica e nel campo dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cipro, con Allegato, fatto a Nicosia il 6 giugno 2005, e dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cipro sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati in Italia e a Cipro, con Allegati, fatto a Roma il 9 gennaio 2009 (Approvato dalla Camera dei deputati)- Relatore alla Commissione LUCIDI
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 8a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2126)
23. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta a Libreville il 28 giugno 1999 - Relatore alla Commissione COMPAGNA
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a e della 6a Commissione)
(2158)
24. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Macedonia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 1° dicembre 2014 - Relatore alla Commissione AMORUSO
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(2182)
25. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Mozambico sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Maputo il 19 marzo 2014 - Relatrice alla Commissione FATTORINI
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a e della 5a Commissione)
(2183)
26. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero dell'interno della Repubblica italiana e il Ministero della difesa nazionale della Repubblica di Colombia in materia di cooperazione di polizia, fatto a Roma il 28 maggio 2013 - Relatore alla Commissione AMORUSO
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(2184)
27. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione di polizia e doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero, fatto a Roma il 14 ottobre 2013 - Relatore alla Commissione RAZZI
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 8a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2185)
28. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Barbados per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Barbados il 24 agosto 2015 - Relatore alla Commissione AMORUSO
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a e della 6a Commissione)
(2194)

INTERROGAZIONI ALL'ORDINE DEL GIORNO

ZANONI, TONINI, FINOCCHIARO, FORNARO, FILIPPIN, CARDINALI, CIRINNA', VACCARI, FAVERO, FRAVEZZI, PUPPATO, GRANAIOLA, SOLLO, PEZZOPANE, D'ADDA, SCALIA, ALBANO, SANGALLI, PAGLIARI, PANIZZA, CUCCA, IDEM, Elena FERRARA, VALENTINI - Ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dei beni e delle attività culturali e del turismo - Premesso che:

lo scenario del Medio oriente da un punto di vista politico diventa sempre più complesso di giorno in giorno, anche a causa dei sviluppi internazionali, con la maggiore presa di posizione della Russia in favore del presidente siriano Assad;

la pressione delle persone che cercano di fuggire da Siria e Iraq è sempre maggiore, con un numero stimabile di profughi di guerra estremamente imponente, con un esodo di massa: stime indicano 4 milioni di persone fuoriuscite dalla Siria dal 2011;

l'Isis continua nelle sue brutali uccisioni perpetrate a danno della popolazione locale che o accetta l'interpretazione della sharia fornita dai membri dello Stato islamico o è costretta a lasciare la propria casa, fuggire e rischiare la morte;

durante le ultime settimane, l'Isis ha aumentato i propri sforzi per distruggere il patrimonio archeologico e storico-artistico siriano e iracheno. Risalgono a circa un mese fa la distruzione del tempio di BaalShamin a Palmira, l'uccisione di K. Al-Assad, direttore storico delle antichità e del museo di Palmira, e della distruzione del tempio di Bel;

il pericolo di trafugamento di beni archeologici e storico-artistici è ormai una realtà, come indicato dall'Unesco e dall'FBI;

era già stata depositata un'interrogazione su questi temi a firma di numerosi senatori del Partito democratico (3-01751) e nella risposta del sottosegretario di Stato per gli affari esteri e della cooperazione internazionale, Giro, era stata mostrata l'intenzione di istituire un fondo per la salvaguardia e documentazione del patrimonio iracheno;

si valuta positivamente l'istituzione di un progetto pilota per la salvaguardia del patrimonio in pericolo nell'Iraq settentrionale nell'ambito di "Technical assistance for the rehabilitation and management for Iraqi cultural heritage" in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con l'Unesco, al fine di realizzare un database geo-referenziato e alla successiva analisi dello stato dei siti archeologici e dei monumenti colpiti e minacciati dallo Stato islamico,

si chiede di sapere:

se sia stata istituita una commissione italiana o europea per la valutazione del traffico di antichità fuori dai confini di Iraq e Siria e, nel caso sia già operativa, visto ormai il lasso di tempo passato dall'inizio della crisi siriana e irachena, se esista un report sulla situazione;

se il fondo dedicato alla tutela del patrimonio culturale in pericolo a causa di conflitti e disastri di cui si fa riferimento nella risposta all'interrogazione 3-01751 sia stato istituito e presenti un'adeguata copertura finanziaria;

se i Ministri in indirizzo non ritengano opportuno e necessario creare un coordinamento tra le varie missioni archeologiche e dei vari esperti attivi in Iraq che operano o hanno operato recentemente nei territori non occupati dall'Isis, in modo da istituire una task force che possa aiutare, attraverso la loro esperienza, a coordinare progetti volti alla documentazione e protezione del patrimonio in pericolo.


(3-02233)


LUCIDI, BERTOROTTA, COTTI, MARTON, AIROLA, SANTANGELO, BUCCARELLA, DONNO, GAETTI, CIOFFI, FATTORI, CATALFO, SCIBONA, CIAMPOLILLO, BULGARELLI, BOTTICI - Ai Ministri della difesa e degli affari esteri e della cooperazione internazionale - Premesso che:

il 13 gennaio 2016 il peschereccio italiano "Mina", mentre stava praticando la pesca del gambero in profondità, viene tratto in stato di fermo nel porto di Nizza, da una motovedetta della Gendarmerie maritime; la motivazione del fermo è lo sconfinamento dell'imbarcazione italiana in acque territoriali francesi;

dall'agenzia "Ansa" del 14 gennaio 2016 si apprende che il comandante del peschereccio avrebbe dichiarato: «Sono saliti a bordo e ci hanno chiesto con arroganza se nascondevamo armi. Anzi volevano che tirassimo fuori le armi. Poi hanno minacciato di metterci le manette e dopo aver preso il comando dell'imbarcazione ci hanno portati al porto di Nizza. (...) Eravamo in acque italiane (...) tanto è vero che lo scorso anno, nello stesso punto in cui ci trovavamo ieri, non ci è stato contestato nulla. (...) Da ieri sono fermo qui a Nizza, con i miei due membri di equipaggio e non ci dicono nulla. Da parte loro è stato un abuso di potere e un sequestro di persona avvenuto in acque italiane e noi abbiamo le prove per dimostrare che non era territorio francese. Perché è tutto registrato»;

il 16 gennaio le autorità francesi hanno motivato il fermo dichiarando che il "Mina" ha sconfinato nelle acque nazionali francesi, rese tali da un accordo bilaterale tra Italia e Francia, fatto a Caen il 21 marzo 2015, il quale ha modificato il confine marittimo di circa un miglio a favore della Francia;

il peschereccio sarebbe stato rilasciato a seguito del pagamento di una cauzione;

considerato che:

"Corsicaoggi" del 22 gennaio riporta che l'oggetto del trattato bilaterale sia una sorta di scambio territoriale, secondo il quale l'Italia cede la porzione di mare cosiddetta "fossa del cimitero", detta "la fossa dei gamberoni", in cambio delle secche tra la Capraia, l'Elba e la Corsica;

dal sito del Ministero della difesa si apprende che il 21 marzo 2015 si è svolto a Caen in Francia un incontro bilaterale denominato "Ministeriale 2+2 Esteri Difesa, Italia-Francia". Al vertice hanno preso parte il Ministro della difesa Pinotti con il suo omologo Jean-Yves Le Drian e i Ministri degli affari esteri di Francia e Italia, Laurent Fabius e Paolo Gentiloni Silveri;

risulta agli interroganti che il testo dell'accordo bilaterale non risulterebbe consultabile neppure nelle banche dati governative, così come non sarebbe stato ancora predisposto dal Governo il previsto disegno di legge di ratifica. Conseguentemente la legge di autorizzazione alla ratifica non è stata ancora approvata dal Parlamento italiano;

a giudizio degli interroganti, non essendo ancora in vigore il trattato bilaterale del 21 marzo 2015 le acque contese sono da considerarsi a tutti gli effetti acque italiane,

si chiede di sapere:

da chi sia stata pagata la cauzione per il rilascio del peschereccio italiano "Mina", in quanto sia consistito l'importo e in base a quale norma vigente sia stata applicata la sanzione;

quali siano i motivi per cui a valle del trattato nessuna delle istituzioni coinvolte, sia locali che nazionali che europee, sarebbe stata informata dell'accordo;

da chi sia stato firmato l'accordo bilaterale tra Italia e Francia e se i Ministri in indirizzo ne siano stati informati;

quale procedura sia stata seguita per la firma del trattato e se tale procedimento preveda l'inoltro di informative ai soggetti coinvolti;

se intendano intraprendere, nell'ambito delle rispettive attribuzioni, una fase di audizione dei portatori di interesse in modo da recepire ed attuare quindi politiche corrette nel rispetto dei luoghi e dei cittadini;

se intendano avviare, per quanto di competenza, un processo di revisione delle procedure di firma e ratifica dei trattati internazionali, nonché delle modalità di informativa destinate ai soggetti coinvolti.


(3-02526)