SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVI LEGISLATURA --------------------


12a Commissione permanente
(IGIENE E SANITÀ)


24a seduta: mercoledì 24 settembre 2008, ore 15


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE REFERENTE


I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. BIANCONI ed altri. - Istituzione del Registro nazionale dell'endometriosi.
(Pareri della 1a, della 5a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(15)
2. BIANCHI. - Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell'endometriosi.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª e della 13ª Commissione)
(786)
- Relatrici alla Commissione BASSOLI e BIANCONI.
Seguito esame congiunto e rinvio


II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. TOMASSINI e MALAN . - Nuove norme in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(50)
2. CARRARA ed altri. - Disposizioni in materia di assicurazione per la responsabilità civile delle aziende sanitarie.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(352)
- Relatore alla Commissione SACCOMANNO.


III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. TOMASSINI. - Incentivi alla ricerca e accesso alle terapie nel settore delle malattie rare. Applicazione dell'articolo 9 del regolamento (CE) n.141/2000, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999.
(Pareri della 1a, della 5ª, della 6a, della 7a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(52)
2. Ignazio MARINO ed altri. - Norme a sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(7)

3. BIANCONI e CARRARA. - Norme a sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(146)
4. BIANCHI. - Istituzione di un Fondo di cura e sostegno a vantaggio dei pazienti affetti da malattie rare e misure per incentivare la ricerca industriale sui farmaci orfani.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(727)
5. BIANCHI. - Disposizioni in favore della ricerca sulle malattie rare, della loro prevenzione e cura, nonchè per l'estensione delle indagini diagnostiche neonatali obbligatorie.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 11a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(728)
6. ASTORE. - Disciplina della ricerca e della produzione di "farmaci orfani".
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a e della 14a Commissione)
(743)
- Relatrice alla CommissioneBIANCONI.


IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. TOMASSINI. - Norme sulla riabilitazione attraverso l'utilizzo del cavallo.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 9a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(58)
2. THALER AUSSERHOFER. - Norme sulla riabilitazione attraverso l'utilizzo del cavallo.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 9a , della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(101)
3. MASSIDDA. - Disposizioni per la regolamentazione della riabilitazione equestre.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a e della 9a Commissione)
(482)
- Relatore alla Commissione FOSSON.

V. Seguito dell'esame del disegno di legge:

TOMASSINI ed altri. - Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. - Relatore alla Commissione DE LILLO.
(Pareri della 1a, della 2a, della 4a, della 5a, della 6a, della 7a, della 8a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) Seguito esame e rinvio
(718)
VI. Esame congiunto dei disegni di legge:

1. CURSI. - Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 7a, della 9a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(145)
2. BOSONE ed altri. - Disciplina delle medicine non convenzionali esercitate da laureati in medicina e chirurgia, odontoiatria e veterinaria.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 10a, della 14a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(713)
VII. Esame dei disegni di legge:
1. MASSIDDA. - Norme in materia di cura e tutela dei malati di talassemia. - Relatrice alla CommissioneBIANCONI.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 7a, della 11aCommissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(504)

2. CAFORIO ed altri. - Norme in materia di soggetti incontinenti e stomizzati (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento) .
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(571)
3. CAFORIO ed altri. - Nuove norme in materia di ordini ed albi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico - sanitarie e della prevenzione (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento) .
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 7a, della 11aCommissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(573)

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell'indagine conoscitiva sul trasporto degli infermi e sulle reti di emergenza e urgenza: audizione di esperti e di rappresentanti di Servizi Sanitari di Urgenza ed Emergenza Medica.
Audizione svolta