SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVI LEGISLATURA -------------------


4ª Commissione permanente
(DIFESA)


208ª e 209ª seduta: mercoledì 1° giugno 2011, ore 8,45 e 15,30


ORDINE DEL GIORNO


Ore 8,45


PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione. Svolta

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:

Proposta di nomina del Presidente della Cassa di previdenza delle Forze armate. - Relatore alla Commissione GAMBA.
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento)
Esame. Parere favorevole (n. 120)

IN SEDE REFERENTE

I. Esame del disegno di legge:

CAFORIO ed altri. - Abrogazione delle norme istitutive dei Vice Comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza. - Relatore alla Commissione DE GREGORIO.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 6ª Commissione)
(2598)


II. Seguito dell'esame dei disegni di legge:

1. SCANU. - Modifica all'articolo 4 della legge 9 gennaio 1951, n. 204, in materia di restituzione ai congiunti delle salme dei caduti in guerra. - Relatore alla Commissione ESPOSITO.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª e della 12ª Commissione)
(988)
- e delle petizioni nn. 190 e 191 ad esso attinenti.

2. RAMPONI. - Disposizioni in materia di adeguamento del trattamento economico del personale appartenente alle Forze armate con funzioni dirigenziali. - Relatore alla Commissione DE GREGORIO.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(2489)

3. NEGRI. - Estensione al personale militare delle norme a sostegno della maternità e della paternità previste dal testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. - Relatrice alla Commissione LICASTRO SCARDINO.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1282)

4. SCANU ed altri. - Sanatoria per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia cessato dal servizio a domanda e collocato in quiescenza nella posizione di riserva nel periodo compreso tra il 28 settembre 1996 ed il 31 dicembre 1997. - Relatore alla Commissione DEL VECCHIO.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(2158)


III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. RAMPONI. - Disposizioni in materia di trattamento di quiescenza del personale militare allo scadere del periodo di ausiliaria.
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(162)

2. RAMPONI. - Disposizioni per la determinazione del trattamento di quiescenza del personale militare.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 11ª Commissione)
(168)
- Relatore alla Commissione TORRI.

Ore 15,30

PROCEDURE INFORMATIVE

Indagine conoscitiva sul possibile contributo delle Forze armate per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della pirateria in acque internazionali: audizione di esponenti della Confederazione italiana armatori (CONFITARMA) e della Federazione nazionale imprese di pesca (FEDERPESCA). - Relatori alla Commissione AMATO e PINOTTI.


INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO


PEGORER , SCANU , AMATI , DEL VECCHIO , NEGRI , PINOTTI. - Al Ministro della difesa. - Premesso che:
nel comunicato diffuso al termine della riunione del Consiglio supremo di difesa del 9 marzo 2011, si legge, tra l'altro, che durante la seduta "il Ministro della difesa ha illustrato il processo di definizione del provvedimento di legge per la razionalizzazione delle Forze Armate e per l'aggiornamento del modello professionale dello strumento militare, anche in rapporto alle crescenti esigenze di contenimento della spesa pubblica";
le scelte relative al nuovo modello di difesa, in quanto definiscono la nostra strategia di sicurezza e difesa, a livello sia nazionale che internazionale, hanno un interesse di assoluta e primaria rilevanza per il Paese;
l'illustrazione dei lavori della Commissione di alta consulenza e studio, istituita il 29 gennaio 2009 dal Ministro in indirizzo per definire un progetto del nuovo sistema di difesa e sicurezza nazionale, è stata avviata in data 20 gennaio 2010 con l'audizione del Ministro dinanzi alle Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato e da quella data non è più proseguita;
nonostante successive e reiterate richieste del Gruppo del Partito democratico avanzate, in particolare, in occasione dei ripetuti tagli apportati al bilancio della Difesa, il Parlamento non è più stato coinvolto nella discussione relativa alla definizione del nuovo modello di difesa,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga di informare il Parlamento in merito al processo di definizione del provvedimento di legge relativo al nuovo modello di difesa, avviando anche un ampio confronto in sede parlamentare al fine di mettere le Camere in grado di esprimersi sull'argomento.
(3-01987)