SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XV LEGISLATURA --------------------

6a Commissione permanente
(FINANZE E TESORO)


82ª e 83ª seduta: mercoledì 30 maggio 2007, ore 15 e 20,30
84ª e 85ª seduta: giovedì 31 maggio 2007, ore 8,30 e 15


ORDINE DEL GIORNO

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Proposta di indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano. Approvata


AFFARE ASSEGNATO

Seguito dell'esame del documento:
Atto di indirizzo concernente gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009: seguito dell'esame di risoluzione. - Relatore alla Commissione BONADONNA.
(Doc. CII, n. 1)


IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame dei disegni di legge:

1. Norme fiscali per l'ammortamento degli immobili ed in materia di rimborsi IVA per le automobili. - Relatore alla Commissione BENVENUTO.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
Seguito esame e rinvio (1485)
2. BENVENUTO ed altri. - Interpretazione autentica dell'articolo 2 della legge 25 luglio 2000, n. 213, in materia di asseverazione della documentazione doganale. - Relatore alla Commissione COSTA.
(Pareri della 1a, della 2a e della 11a Commissione)
(486)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. BENVENUTO. - Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a e della 14a Commissione)
(809)
2. COSTA. - Creazione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a e della 14a Commissione)
(1283)
- Relatore alla Commissione BARBOLINI.


III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. EUFEMI. - Istituzione del quoziente familiare per la determinazione dell'imposta sul reddito e modificazioni alla disciplina delle detrazioni.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 10a e della 12a Commissione)
(32)

2. COSTA. - Istituzione del quoziente familiare per la determinazione dell'imposta sul reddito e modificazioni alla disciplina delle detrazioni.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 10a e della 12a Commissione)
(843)

3. CURTO ed altri. - Disposizioni relative al regime fiscale del nucleo familiare.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(1129)

4. BALDASSARRI ed altri. - Provvedimenti a sostegno della famiglia.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a e della 12a Commissione)
(1309)

5. BOBBA ed altri. - Delega al Governo per la revisione del trattamento tributario della famiglia secondo il metodo del quoziente familiare.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(1333)
- Relatore alla Commissione BARBOLINI.


IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:

1. COSTA. - Disposizioni in materia di banche popolari cooperative.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a e della 10a Commissione)
(393)

2. BENVENUTO. - Modifiche all'articolo 30 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, in materia di revisione della disciplina delle banche popolari.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a e della 14a Commissione)
(1206)

3. GIRFATTI. - Modifica della configurazione giuridica delle banche popolari.
(Pareri della 1a, della 2a e della 5a Commissione)
(1215)
4. EUFEMI. - Modifiche agli articoli 30 e 31 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, in materia di banche popolari cooperative.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a e della 14a Commissione)
(1221)

5. CANTONI. - Modifiche all'articolo 30 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, in materia di revisione della disciplina delle banche popolari.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a e della 14a Commissione)
(1250)

6. CURTO. - Disposizioni in materia di banche popolari.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 10a, della 11a e della 14a Commissione)
(1307)
- Relatore alla Commissione BENVENUTO.


V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. BENVENUTO ed altri. - Disposizioni in materia di garanzia dello Stato sui crediti vantati da cittadini, enti ed imprese italiani per beni, lavori e servizi effettuati in Libia dal 1° gennaio 1970 al 28 ottobre 2002.
(Pareri della 1a, della 3a, della 5a e della 10a Commissione)
(934)

2. BENVENUTO. - Interventi agevolativi in favore dei connazionali costretti al rimpatrio dalla Somalia nel 1991.
(Pareri della 1a, della 2a, della 3a e della 5a Commissione)
(1068)

3. EUFEMI ed altri. - Garanzia sovrana dello Stato per le aziende creditrici della Libia.
(Pareri della 1a, della 3a, della 5a, della 10a e della 11a Commissione)
(1116)

4. COSTA. - Garanzia sovrana dello Stato per le aziende creditrici della Libia.
(Pareri della 1a, della 3a, della 5a, della 10a e della 11a Commissione)
(1284)

5. COSTA. - Interventi in favore dei cittadini italiani costretti al rimpatrio dalla Somalia nel 1991.
(Pareri della 1a, della 2a, della 3a e della 5a Commissione)
(1285)

6. RAMPONI ed altri. - Disposizioni per la liquidazione definitiva degli indennizzi dovuti a cittadini, enti e imprese italiani per beni, diritti e interessi perduti in territori già soggetti alla sovranità italiana e all'estero.
(Pareri della 1a, della 2a, della 3a e della 5a Commissione)
(1320)

7. VENTUCCI. - Nuove disposizioni sulla corresponsione di indennizzi a cittadini, enti ed imprese italiane per i beni, diritti ed interessi perduti in territori già soggetti alla sovranità italiana e all'estero.
(Pareri della 1a, della 2a, della 3a e della 5a Commissione)
(1336)
- Relatore alla Commissione EUFEMI.

IN SEDE CONSULTIVA

Seguito dell'esame congiunto del disegno di legge:
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2007.
(Relazione alla 14a Commissione)
(1448)
- e del documento:
Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, anno 2006.
(Parere alla 14a Commissione)
(Doc. LXXXVII, n. 2)
- Relatore alla Commissione GIRFATTI.
Seguito esame congiunto e rinvio
        BENVENUTO. – Al Ministro dell’economia e delle finanze. – Premesso che:

            la politica «condonistica» dei Governi della XIV legislatura, con il suo strascico di continue e confuse proroghe, ha finito con il creare la summa iniuria del mancato riconoscimento della sanatoria dei ruoli emessi fino al 31 dicembre 2000, originariamente introdotta dall’articolo 12 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, (legge finanziaria per il 2003), per tutti quei contribuenti – e sono stati numerosi – che hanno regolarmente pagato la prima e più gravosa rata entro il termine inizialmente stabilito del 16 marzo 2003, ma non la seconda e residua rata a saldo entro il termine inizialmente stabilito del 16 aprile 2004, proprio mentre, in virtù delle suddette proroghe, quest’ultima scadenza veniva progressivamente prorogata fino al 18 aprile 2005;
            l’esito paradossale del pressapochismo legislativo del titolare di allora del dicastero è che i più penalizzati sono risultati alla fine proprio quei contribuenti che più tempestivamente e puntualmente avevano aderito al condono;
            inutilmente in sede parlamentare si è negli anni scorsi tentato di porre rimedio allo svarione governativo, mediante, per esempio, l’interrogazione 5-03495 dell’on. Lettieri del 28 settembre 2004, presentata alla Camera dei deputati nella XIV legislatura, rimasta regolarmente inevasa, nonché emendamenti tentati a più riprese da esponenti della stessa passata maggioranza,
        si chiede di conoscere:
            se il Ministro in indirizzo sia al corrente della paradossale e fiscalmente diseducativa situazione descritta in premessa;
            quali iniziative intenda adottare per porvi rimedio.


(3-00149)