COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COSIDDETTE «MORTI BIANCHE»


GIOVEDI’ 20 marzo 2008
38a Seduta

Presidenza del Presidente
TOFANI


La seduta inizia alle ore 11,40.


SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il PRESIDENTE avverte che sarà redatto e pubblicato, ai sensi del comma 5 dell’articolo 13 del Regolamento interno della Commissione, il resoconto stenografico della seduta.


Seguito dell'esame dello schema di relazione finale sull’attività della Commissione
(Seguito dell'esame e approvazione)


Riprende l’esame sospeso nella seduta del 12 marzo 2008.

Il Presidente TOFANI, in qualità di relatore, illustra una nuova versione dello schema di relazione finale, nella quale vengono recepite talune osservazioni e taluni suggerimenti, emersi nel corso del dibattito.

Il senatore TIBALDI propone una riformulazione dello schema di relazione, limitatamente alle parti attinenti rispettivamente alla correlazione tra il fenomeno della precarietà sul lavoro e quello infortunistico ed altresì al riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni. Rispetto a quest’ultimo profilo prospetta, in particolare, la necessità di ripristinare l’originaria versione dello schema di relazione (allegato al resoconto della seduta del 27 febbraio 2008), nella quale opportunamente si prefigurava l’attribuzione allo Stato di una competenza legislativa esclusiva in materia di sicurezza sul lavoro.

Il Presidente TOFANI accoglie la proposta del senatore Tibaldi, limitatamente ai profili attinenti alla precarietà, riformulando conseguentemente lo schema di relazione. Per quel che concerne la proposta di riformulazione inerente al riparto di competenze tra Stato e regioni, anch’essa prospettata dal senatore Tibaldi, fa presente che la modifica del testo originario è stata operata al fine di recepire i suggerimenti prospettati dal senatore Roilo nel corso del dibattito, precisando comunque che risulta pienamente condivisibile l’esigenza dell’attribuzione allo Stato di una competenza legislativa esclusiva in materia di sicurezza.

Dopo una precisazione del senatore TIBALDI, prende la parola il senatore ZUCCHERINI, il quale nell’esprimere un giudizio favorevole sullo schema di relazione, propone una riformulazione finalizzata a prospettare l’opportunità che la Conferenza Stato regioni analizzi la problematica del coordinamento delle attività di vigilanza in materia di sicurezza, individuando le necessarie soluzioni.

Il Presidente TOFANI accoglie la proposta del senatore Zuccherini, riformulando conseguentemente lo schema di relazione intermedia.

Nessun altro chiedendo di intervenire, si passa alle dichiarazioni di voto sullo schema di relazione.

Il senatore DI SIENA, preannuncia il proprio voto di astensione in ordine allo schema di relazione, esprimendo un giudizio critico in ordine allo stesso.

Dopo che i senatori MORRA, ROILO e TIBALDI hanno preannunciato, a nome dei rispettivi gruppi parlamentare di appartenenza, il voto favorevole sullo schema di relazione, il PRESIDENTE, accertata la presenza del numero legale, pone ai voti lo stesso, nella versione conseguente alle due riformulazioni per ultimo effettuate.

La Commissione approva.



Seguito dell’esame dello schema di delibera sulla pubblicazione degli atti
(Seguito dell’esame ed approvazione)


Il Presidente TOFANI ricorda che nella precedente seduta è stato illustrato uno schema di delibera sulla pubblicazione degli atti (allegato al resoconto sommario della seduta del 27 febbraio 2008).

Dopo che il senatore DI SIENA, anche a nome del gruppo parlamentare di appartenenza, ha preannunciato il voto favorevole sullo schema di delibera, il PRESIDENTE, accertata la presenza del numero legale, pone ai voti lo stesso.


La seduta termina alle ore 12,30.

RELAZIONE FINALE APPROVATA DALLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COSIDDETTE «MORTI BIANCHE»


Delibera approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette « morti bianche », sulla pubblicazione degli atti



La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette « morti bianche », delibera di rendere pubblici:

a) gli atti e i documenti d'archivio formati o acquisiti dalla Commissione nel corso dell'inchiesta;

b) gli elaborati prodotti dai commissari e dai consulenti esterni.
La documentazione pervenuta oltre la data di cessazione dell’attività della Commissione verrà restituita al mittente.

La Commissione dà mandato all'Ufficio di segreteria della Commissione di dare corso alla presente delibera, entro i tempi tecnici richiesti per tale tipo di attività – eventualmente, se necessario, proseguendo le attività di catalogazione, informatizzazione e archiviazione degli atti anche oltre la fine della legislatura in corso – provvedendo al successivo versamento all'Archivio storico del Senato della Repubblica.

All'Ufficio di segreteria della Commissione resta altresì affidato il compito della custodia degli atti e documenti depositati nell’archivio della Commissione fino al summenzionato versamento all'Archivio storico.

La Commissione stabilisce che sia data la più ampia diffusione, anche attraverso il sito Internet del Senato, ai resoconti stenografici delle sedute ed alla relazione finale, nonché all'indice generale dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione.