AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)
Sottocommissione per i pareri

MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2007
60ª Seduta

Presidenza del Presidente
VILLONE
Interviene il sottosegretario di Stato per l'università e la ricerca Dalla Chiesa.

La seduta inizia alle ore 14,35.


(1517) Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Di Virgilio ed altri; Castellani ed altri
(Parere alla 12a Commissione su testo ed emendamenti. Esame. Parere non ostativo sul testo; in parte non ostativo con osservazioni, in parte non ostativo sugli emendamenti)

Il relatore presidente VILLONE (SDSE) illustra il disegno di legge in titolo, già approvato dall'altro ramo del Parlamento, con il quale si prevede e si disciplina l'uso di defibrillatori automatici e semiautomatici al di fuori delle strutture ospedaliere; le disposizioni così definite sono riconducibili, a suo avviso, alla «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale», che l’articolo 117, secondo comma, lettera m) della Costituzione demanda alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, nonché a princìpi fondamentali in materia di tutela della salute. Egli ritiene che sarebbe stato più opportuno un intervento limitato all’individuazione della parte del servizio che costituisce livello essenziale, demandando alle Regioni, secondo il riparto di competenze delineato dal Titolo V, della Parte Seconda della Costituzione, la disciplina di dettaglio e attuativa, al più rinviando agli strumenti di leale collaborazione. Pur con questa riserva, propone di esprimere, per quanto di competenza, un parere non ostativo.

Il senatore PASTORE (FI) concorda con il relatore.

Proseguendo nella sua esposizione, il relatore presidente VILLONE (SDSE) dà conto degli emendamenti riferiti al disegno di legge in titolo, sui quali propone di esprimere i seguenti pareri:
- parere non ostativo sull’emendamento 2.10, nel presupposto che il decreto del Ministro sia adottato con il coinvolgimento della Conferenza e non da questa;
- parere non ostativo sugli emendamenti 4.0.1 e 4.0.2, invitando tuttavia a prevedere il coinvolgimento delle Regioni per la definizione, con decreto ministeriale, dei criteri per la formazione del personale ivi disciplinato;
- parere non ostativo sugli emendamenti 5.11 e 5.12, osservando tuttavia che l’aggiornamento dell’elenco dei luoghi, strutture e mezzi di trasporto dove è opportuno collocare il DAE dovrebbe avvenire con le medesime procedure e modalità definite dall’articolo 5;
- parere non ostativo sui restanti emendamenti.

La Sottocommissione concorda con le proposte del relatore.


La seduta termina alle ore 14,50.