SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XIV LEGISLATURA --------------------


8a Commissione permanente
(LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI)



229a e 230a seduta: martedì 1° luglio 2003, ore 14 e 21
231a, 232a e 233a seduta: mercoledì 2 luglio 2003, ore 8,30, 15 e 21
234a seduta: giovedì 3 luglio 2003, ore 8,30


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:
Schema di decreto legislativo concernente il recepimento della direttiva 2001/12/CE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie, della direttiva 2001/13/CE relativa alle licenze alle imprese ferroviarie, e della direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, alla imposizione dei diritti per l'utilizzo della infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza. - Relatore alla Commissione CICOLANI.
(Previe osservazioni della 1a , della 10a Commissione e della Giunta per gli affari delle comunità europee).
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 1 della legge 1° marzo 2002, n. 39)
(n. 215)
IN SEDE REFERENTE

Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Mazzuca; Giulietti; Giulietti; Foti; Caparini; Butti ed altri; Pistone ed altri; Cento; Bolognesi ed altri; Caparini ed altri; Collè ed altri; Santori; Lusetti ed altri; Carra ed altri; Maccanico; Soda e Grignaffini; Pezzella ed altri; Rizzo ed altri; Grignaffini ed altri; Burani Procaccini; Fassino ed altri; e del disegno di legge di iniziativa governativa).
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 12a, della 13a Commissione, della Commissione speciale in materia d'infanzia e di minori, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2175)
2. CAMBURSANO. - Disposizioni in materia di privatizzazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, di abolizione del canone di abbonamento e di revisione dell'entità dei canoni dei concessionari radiotelevisivi.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, e della 10a Commissione)
(37)
3. MONTICONE ed altri. - Norme per la tutela dei minori nelle trasmissioni radiotelevisive e via Internet (Fatto proprio dai Gruppi parlamentari delle opposizioni, ai sensi degli articoli 53, comma 3, e 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 1a, della 2a, della 7a, della 10a, della 12a Commissione, della Commissione speciale in materia d'infanzia e di minori e della Giunta per gli affari delle comunità europee)

(504)

4. CREMA ed altri. - Disposizioni in materia di informazione a mezzo del sistema radiotelevisivo ed estensione dei compiti della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ai servizi radiotelevisivi realizzati da soggetti privati.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a Commissione, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1390)

5. DEL TURCO ed altri. - Disciplina dell'attività radiotelevisiva.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a Commissione, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1391)

6. PASSIGLI ed altri. - Modifiche alle modalità di nomina del Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
(Parere della 1a Commissione)
(1516)

7. PASSIGLI. - Modifiche alle modalità di nomina del consiglio di amministrazione e del presidente della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo.
(Parere della 1a Commissione)
(1681)

8. GUBERT. - Norme per la tutela dei minori nel settore delle comunicazioni.
(Pareri della 1a, della 2a, della 3a, della 5a, della 7a Commissione, della Commissione speciale in materia d'infanzia e di minori, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1887)
9. BOREA. - Abolizione del canone di abbonamento della RAI-Radiotelevisione italiana Spa.
(Pareri della 1a, della 5a e della 6a Commissione)
(2042)

10. FALOMI ed altri. - Modifiche all'articolo 3 della legge 6 agosto 1990, n. 223, in materia di tutela delle "televisioni di strada".
(Parere della 1a Commissione)
(2088)
11. DENTAMARO ed altri. - Disciplina del sistema radiotelevisivo.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a Commissione, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2123)
12. Tommaso SODANO e MALABARBA. - Norme in materia di tutela delle "televisioni di strada".
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2170)
13. FALOMI. - Disciplina del sistema delle comunicazioni.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a, della 12a, della 13a Commissione, della Commissione speciale in materia d'infanzia e di minori, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2178)
14. ANGIUS ed altri. - Norme in materia di sistema radiotelevisivo e fornitura di servizi della società dell'informazione.
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 7a, della 10a Commissione, della Giunta per gli affari delle comunità europee e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2179)

15. FALOMI. - Disposizioni per l'apertura dei mercati nel settore radiotelevisivo.
(Pareri della 1a, della 2a, della 7a e della 10a Commissione)
(2180)
- e della petizione n. 175 ad essi attinente.
- Relatore alla Commissione GRILLO.