INDUSTRIA (10ª)

GIOVEDI' 18 APRILE 2002
60ª Seduta

Presidenza del Presidente
PONTONE


Interviene il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento Ventucci.

La seduta inizia alle ore 15,10.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina del Presidente dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo - ISVAP (n. 33)
(Parere al Presidente del Consiglio dei ministri. Esame. Parere favorevole)

Il presidente PONTONE fa presente che il Consiglio dei ministri nella seduta del 28 marzo scorso ha avviato la procedura per la nomina del nuovo Presidente dell'ISVAP, in considerazione dell'imminente scadenza del mandato dell'attuale presidente, professor Manghetti. Il Consiglio dei ministri ha designato per tale carica il dottor Giancarlo Giannini. Come previsto dalla legge n. 14 del 1978, concernente il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici, la Commissione deve formulare il proprio parere su tale designazione.
Il curriculum del dottor Giannini, allegato alla richiesta di parere, dimostra in modo evidente la qualificazione professionale e le esperienze acquisite dal candidato. La legge istitutiva dell'ISVAP indica quali requisiti per la scelta del Presidente quelli della indiscussa moralità ed indipendenza ed il possesso di una particolare conoscenza delle discipline tecniche ed amministrative interessanti l'attività assicurativa. Nel caso di specie, va quindi sottolineato che il dottor Giannini ha svolto la propria attività nel settore delle assicurazioni a partire dal 1964, percorrendo tutte le tappe della carriera all'interno dell'Assitalia e del Gruppo INA, fino ad essere nominato Direttore generale dell'Assitalia nel 1993 e successivamente Amministratore delegato dell'INA e della stessa Assitalia. Ha ricoperto tali cariche fino al 1999, seguendo quindi direttamente tutta la fase di privatizzazione dell'INA e la conseguente quotazione in borsa della società. Oltre alle pubblicazioni di carattere specialistico e agli incarichi universitari svolti dal dottor Giannini, va anche messa in evidenza l'esperienza acquisita quale componente di consigli di amministrazione di numerose società e la partecipazione, con ruoli di responsabilità, all'attività dell'ANIA, di cui è stato anche membro della Giunta esecutiva.
Ritiene opportuno, pertanto, proporre la formulazione di un parere favorevole.

Il senatore BETTAMIO ritiene che la proposta di parere favorevole sia condivisibile, in quanto il candidato appare in possesso dei requisiti previsti dalla legge e vanta competenze professionali di elevato profilo. E' importante che la nomina contribuisca in modo positivo al ruolo dell'Isvap in una fase in cui potrebbero essere introdotte modifiche finalizzate a renderlo più incisivo.

Il senatore MACONI esprime una preoccupazione di ordine generale, che non riguarda quindi in alcun modo la persona del candidato. Si chiede se il requisito dell'indipendenza, previsto dalla legge, sia stato considerato in modo adeguato nel momento in cui il Governo ha avviato la procedura di nomina. L'Isvap ha compiti di controllo sul settore delle assicurazioni e desta quindi perplessità che l'intera carriera del candidato si sia svolta all'interno di una grande compagnia. Ricorda che le nomine precedenti, sin dall'istituzione dell'Isvap, sono state gestite in modo da evitare che la personalità prescelta provenisse direttamente dal settore delle assicurazioni. Sulla base di tali considerazioni, la sua parte politica si asterrà in sede di votazione.

Il senatore MUGNAI concorda con le considerazioni svolte dal Presidente e con la proposta di parere favorevole. Non è in discussione la competenza professionale del candidato, il quale, peraltro, non ha attualmente incarichi presso compagnie di assicurazioni.

Il senatore IERVOLINO non ritiene fondate le perplessità sollevate dal senatore Maconi. A suo giudizio, il curriculum del candidato è invece dimostrazione di alta professionalità e di sicura competenza. Il suo Gruppo aderisce, quindi, alla proposta di parere favorevole formulata dal Presidente.

La senatrice TOIA esprime la valutazione positiva del suo Gruppo sulla qualificazione personale del candidato, che vanta sicuramente una competenza professionale di elevato livello. Ritiene che la giusta considerazione del requisito dell'indipendenza debba essere contemperata con l'individuazione di un candidato di sicura competenza nel settore delle assicurazioni. E' evidente che una tale ricerca deve necessariamente svolgersi all'interno del settore e per questo ritiene che la provenienza del candidato non faccia emergere automaticamente un rischio in termini di indipendenza.
Precisa che il suo Gruppo si asterrà dal voto, senza attribuire a tale orientamento una connotazione di contrarietà nei confronti della proposta di nomina. Si tratta, viceversa, di una posizione che vuole sottolineare una valutazione critica nei confronti del metodo con cui il Governo procede alle nomine. Sarebbe opportuno, infatti, dar vita a forme di consultazione almeno sui criteri di scelta che vengono utilizzati. La posizione del suo Gruppo è quindi di attesa nei confronti dell'attività che sarà svolta in futuro dall'Isvap e di investimento fiducioso sui risultati che potranno essere raggiunti. Sarà mantenuta una particolare attenzione su come si svilupperà l'azione di vigilanza in un settore in cui è presente un potenziale conflitto di interessi rispetto al Governo e verrà comunque sostenuto attivamente il ruolo dell'Isvap.

Si passa quindi alla votazione, a cui partecipano i senatori BETTAMIO, CHIUSOLI, CORRADO, COVIELLO, CRINO', D'AMBROSIO, DE RIGO, IERVOLINO, MACONI, BONGIORNO (in sostituzione del senatore Massucco), MUGNAI, NESSA, PONTONE, TREDESE (in sostituzione del senatore Sambin), TOIA e TRAVAGLIA.

La proposta di parere favorevole risulta accolta con 12 voti favorevoli e 4 astenuti.

La seduta termina alle ore 15,30 .