122a Seduta (pomeridiana)


Presidenza del Vice Presidente
CARCARINO

Intervengono il ministro dell'ambiente Ronchi ed il sottosegretario di Stato per i lavori pubblici Mattioli.

La seduta inizia alle ore 15,20.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina del Presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino
(n. 41)
(Parere al Ministro dell'ambiente: favorevole)
(L014 078, C13a, 0005°)

Il relatore BORTOLOTTO riferisce sulla proposta di nomina in titolo rilevando che i requisiti e le attività svolte dal candidato sono stati ulteriormente dimostrati attraverso la documentazione integrativa che il Ministro dell'ambiente ha trasmesso alla Presidenza del Senato chiedendo che la 13a Commissione si pronunci nonostante l'avvenuta scadenza dei termini. Propone pertanto l'espressione di un parere favorevole, ritenendo il candidato idoneo a ricoprire la carica per la quale è stato proposto.

Si apre il dibattito.

Il senatore VELTRI concorda con il relatore, alla luce sia delle capacità gestionali del candidato sia del contributo da lui reso per la diffusione della cultura ambientale in particolare nel territorio del Pollino. Nel ricordare poi il mancato decollo delle aree protette ed in particolare la situazione di crisi in cui versa l'Ente parco del Pollino, ne auspica il rapido superamento affinchè i parchi diventino realmente occasioni di sviluppo sostenibile.

Il senatore RIZZI preannuncia il voto favorevole della sua parte politica.

Il senatore RESCAGLIO preannuncia altresì il voto favorevole del proprio Gruppo, rilevando che dal curriculum si evince, oltre alla competenza tecnica, un'esperienza culturale di rilievo vissuta sul territorio.

Il senatore COLLA esprime particolare apprezzamento per il requisito della conoscenza del territorio alla quale il Ministro ha attribuito notevole importanza nel proporre la candidatura; auspica quindi che si proceda in modo analogo anche in riferimento agli enti parco situati nel nord del Paese.

Il senatore MIGNONE, espresso apprezzamento per la decisione di procedere all'espressione del parere, prennuncia voto favorevole.

Non essendovi altre richieste di intervento, il relatore BORTOLOTTO ringrazia gli intervenuti per l'ampia adesione manifestata sulla proposta del Ministro.

Il ministro RONCHI, nel ricordare quanto realizzato da parte del Ministero nelle settimane scorse per assicurare in tempi brevi l'operatività dell'Ente parco, esprime compiacimento per la decisione della Commissione di esprimersi sulla proposta di nomina accogliendo la sua richiesta in tal senso, dal momento che egli attribuisce particolare importanza ai pareri delle Commissioni parlamentari competenti ed ha quindi preferito esperire una procedura più lunga e complessa anzichè procedere autonomamente alla nomina. Coglie l'occasione per preannunciare l'intento del proprio Dicastero di sostenere il progetto APE (Appennino parco d'Europa) anche al fine di coordinare il sistema dei parchi meridionali.

Si passa alla votazione a scrutinio segreto.

La proposta di parere favorevole approvata con tredici voti favorevoli e due astensioni.

Partecipano alla votazione i senatori: Bortolotto, Capaldi, Carcarino, Colla, Conte, Cozzolino, Gambini, Giovanelli, Iuliano, Mignone (in sostituzione della senatrice Squarcialupi), Polidoro, Rescaglio, Rizzi, Staniscia e Veltri.

IN SEDE DELIBERANTE
(2287-quater) Disposizioni concernenti bacini imbriferi montani e pozzi, nonchè interventi in campo ambientale, risultante dallo stralcio, deliberato dall'Assemblea nella seduta del 24 luglio 1997, degli articoli 5, 23, commi 1 e 2, e 24 del disegno di legge d'iniziativa governativa
(Discussione e rinvio)

Il relatore STANISCIA illustra il disegno di legge in titolo, precisando che, dopo la presentazione del testo originario da parte del Governo il 26 marzo 1997, sono diventate legge dello Stato alcune delle sue disposizioni, delle quali quindi si potrà votare la soppressione nel corso dell'iter attuale: si tratta dei commi da 1 a 4 dell'articolo 1 (contenuti nell'articolo 6-bis della legge 16 luglio 1997, n. 228) e dell'articolo 2 (le cui norme sono contenute, in forma sostanzialmente identica, sia nell'articolo 2 della legge 19 maggio 1997, n. 137 che nell'articolo 7, comma 1, della legge 23 maggio 1997, n. 135).
Resta pertanto da approvare la normativa di proroga sui pozzi e quella relativa agli scarichi idrici a Venezia e Chioggia; preannunciata la volontà di presentare alcuni emendamenti, invita la Commissione a decidere un termine per la presentazione di ulteriori emendamenti di iniziativa parlamentare: tale termine non dovrebbe superare le ore 18 di oggi.

Dopo un intervento del sottosegretario MATTIOLI, il presidente CARCARINO ricorda che si è in attesa dell'espressione dei prescritti pareri delle Commissioni investite in sede consultiva.

Non facendosi osservazioni, si intende accolta la proposta del relatore di fissare per le ore 18 il termine per la presentazione degli emendamenti.

Si apre la discussione generale, nel corso della quale intervengono i senatori BORTOLOTTO, RIZZI e COZZOLINO che dichiarano di non voler presentare emendamenti.

Dopo che il senatore COLLA ha preannunciato la presentazione di due emendamenti, il senatore IULIANO ed il presidente CARCARINO dichiarano di non voler emendare il testo, di cui auspicano la celere approvazione.

Dopo che il relatore STANISCIA ha rinunciato alla replica, il sottosegretario MATTIOLI interviene preannunciando che richiederà al relatore di farsi carico di alcune limitate proposte emendative migliorative del testo.

Il seguito della discussione è rinviato ad altra seduta.

La seduta termina alle ore 16.