FINANZE E TESORO (6a)
MERCOLEDÌ 8 APRILE 1998

136a Seduta (antimeridiana)
Presidenza del Presidente
ANGIUS

Intervengono i sottosegretari di Stato per le finanze Castellani e Vigevani.

La seduta inizia alle ore 9,20.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Schema di regolamento per la semplificazione del procedimento di presa in consegna di immobili e compiti di sorveglianza sugli immobili demaniali (n. 232)
(Parere al Ministro per la funzione pubblica, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 6, della legge 15 marzo 1997, n. 59. Seguito e conclusione dell'esame: parere favorevole con osservazioni)
(R139 b00, C06a, 0014o)

Si riprende l'esame sospeso nella seduta del 2 aprile 1998.

Il Presidente ANGIUS ricorda che il relatore Staniscia aveva concluso la relazione sul provvedimento preannunciando la proposta di uno schema di parere favorevole, con le osservazioni relative all'esigenza di rendere più efficaci i controlli sul corretto uso di beni demaniali - anche con il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti competenti - e alla necessità di colmare i ritardi accumulati nella istituzione degli uffici provinciali del territorio. Ulteriori osservazioni riguardavano la sollecitazione al Governo a realizzare in tempi rapidi la predisposizione dell'inventario dei beni demaniali.
Il Presidente giudica opportuna e pertinente, tra l'altro, tale ultima osservazione, in relazione alla necessità di affrontare positivamente le questioni sollevate dalla presenza di siti demaniali in molte aree del Paese.

Dopo gli interventi dei senatori ROSSI, il quale chiede al relatore di accentuare la sollecitazione ad accelerare le procedure per la dismissione dei beni in questione, PASQUINI e SARTORI, che si dichiarano favorevoli allo schema di parere illustrato, interviene, per la replica, il senatore STANISCIA. Dopo aver ribadito il contenuto dello schema di parere favorevole con osservazioni, per quanto riguarda l'inventario, ritiene opportuno assegnare al Governo un termine per la redazione dello stesso, ai fini dell'accelerazione del programma di dismissioni dei beni demaniali e patrimoniali.

Il Sottosegretario VIGEVANI concorda sulla rilevanza delle questioni demaniali, nonchè sulla necessità che l'Amministrazione finanziaria conosca esattamente la consistenza e le condizioni dei beni demaniali, ai fini di una loro valorizzazione - attraverso un'attenta gestione - e, conseguentemente, di una loro dismissione, sia nei confronti di altre amministrazioni pubbliche, sia nei confronti di privati.

Il Sottosegretario CASTELLANI ricorda che negli ultimi anni la materia della dismissione dei beni demaniali è stata più volte oggetto di interventi normativi.

Il relatore STANISCIA dichiara che, a suo giudizio, il problema principale non è la mancanza di un preciso indirizzo normativo, quanto l'assenza di uno strumento aggiornato e valido di conoscenza, quale deve essere l'inventario. Ragione per cui ritiene essenziale sollecitare il Governo in tal senso fissando un termine per la predisposizione dello stesso.

Con quest'ultima precisazione, la Commissione conferisce al relatore il mandato a predisporre un parere favorevole con le osservazioni precedentemente illustrate.

La seduta termina alle ore 9,35.