SENATO DELLA REPUBBLICA
------------------- XIII LEGISLATURA --------------------


13a Commissione permanente
(TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI)

494ª seduta: mercoledì 17 gennaio 2001, ore 15


ORDINE DEL GIORNO

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione interrogazione svolta


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dell'atto:
Proposta di nomina del Presidente dell'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM) - Relatore alla Commissione BORTOLOTTO
(Parere al Ministro dell'ambiente) Parere favorevole
(n. 168)




INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO

RIZZI, MANFREDI, LASAGNA. Al Ministro dell’ambiente
Premesso:
che nel territorio del comune di Sarroch, in provincia di Cagliari, è insediato un imponente complesso industriale petrolchimico di cui la raffineria Saras rappresenta la realtà largamente predominante;
che detto complesso industriale è classificato, secondo la normativa europea recepita anche in Italia, “a rischio di incidente rilevante” sia per le sostanze impiegate nei cicli produttivi, sia per la natura tecnologica dei processi produttivi stessi;
che nel territorio del comune di Sarroch vengono riversate ogni anno migliaia di tonnellate di inquinanti nell’atmosfera, nei corpi idrici, nel suolo;
che numerosi grandi insediamenti industriali ubicati in Italia (Enel, Enichem, Bayer, Ciba, Lonza, Mapei, eccetera), al pari di quanto è avvenuto e sta avvenendo negli altri paesi della Comunità europea per migliaia di aziende, hanno già ottenuto la registrazione Emas prevista dal Regolamento comunitario 1836/93, in un’ottica di trasparenza verso i territori e le popolazioni che ospitano questi insediamenti produttivi;
che il 5 maggio 2000 si è registrato l’ennesimo episodio di inquinamento ambientale da parte della raffineria Saras con la rottura di una vasca contenente acqua inquinata da olio e lo sversamento in mare di migliaia di metri cubi di detta acqua,

si chiede di sapere:

quali provvedimenti il Ministro in indirizzo abbia messo o intenda mettere in atto affinchè il territorio del comune di Sarroch sia salvaguardato dai potenziali pericoli di inquinamento da parte della raffineria Saras ivi insediata;

quali azioni si intenda adottare, in accordo anche con la regione Sardegna, affinchè anche la raffineria Saras di Sarroch si impegni a perseguire in tempi brevi l’obiettivo della registrazione Emas, al pari degli altri grandi insediamenti industriali del paese, come ulteriore garanzia di effettiva trasparenza del proprio operato verso il territorio che la ospita.

(3-03724)