TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MERCOLEDI' 14 GIUGNO 2000

425ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente Calzolaio.

La seduta inizia alle ore 8,45.


IN SEDE REFERENTE
(4273) Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, approvato dalla Camera dei deputati
(2149) DE CAROLIS e DUVA. - Normativa nazionale in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche generate da impianti fissi per telefonia mobile e per emittenza radiotelevisiva
(2687) RIPAMONTI ed altri. - Norme per la prevenzione dei danni alla salute e all'ambiente prodotti da inquinamento elettromagnetico
(3071) CO' ed altri. - Norme per la tutela dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(4147) SPECCHIA ed altri. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Disposizioni per la progettazione, l'installazione, l'uso e la diffusione commerciale di apparecchiature elettriche e per telecomunicazioni generanti sorgenti di radiazioni non ionizzanti
(4188) BONATESTA. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico
(4315) SEMENZATO. - Obbligo di segnalazione dei rischi alla salute derivanti dai campi elettromagnetici emessi dagli apparati di telefonia cellulare

- e petizioni nn. 324, 652 e 763, nonché voto regionale n. 243, ad essi attinenti
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Riprende l'esame congiunto dei disegni di legge in titolo, sospeso nella seduta dell'8 giugno scorso.

Il sottosegretario CALZOLAIO esprime parere contrario sugli emendamenti 10.1, 10.3, 10.4, 10.59, 10.5, 10.57, 10.7, 10.8, 10.60, 10.10, 10.11, 10.12, 10.13. 10.14, 10.62, 10.21, 10.64, 10.65, 10.66, 10.26, 10.27, 10.29, 10.30, 10.67, 10.31, 10.68, 10.33, 10.34, 10.35, 10.36, 10.38, 10.40, 10.41, 10.42, 10.69, 10.45, 10.50, 10.73 e 10.54, nonché sull'ordine del giorno n. 3. Invita quindi i presentatori a ritirare gli emendamenti 10.55, 10.74, 10.58, 10.18, 10.19, 10.61, 10.63, 10.32 e 10.37. Esprime poi parere favorevole sugli emendamenti 10.6, 10.56 - a condizione che venga riformulato utilizzando il verbo controllare al posto del verbo affidare - 10.9 e 10.15 - a condizione che vengano riformulati precisando che il piano di risanamento è proposto dai comuni interessati alle regioni, nei termini indicati nel primo periodo - 10.22, 10.25, 10.39, 10.43 identico all'emendamento 10.44, 10.46 identico agli emendamenti 10.47 e 10.70, 10.49 identico agli emendamenti 10.71 e 10.72, 10.51, 10.52 - a condizione che venga riformulato in un nuovo testo - e 10.53, mentre si rimette alla Commissione sull'emendamento 10.28.

Il senatore BORTOLOTTO riformula gli emendamenti 10.9 e 10.15, accogliendo il suggerimento del rappresentante del Governo.

Con separate votazioni, la Commissione respinge gli emendamenti 10.1, 10.3 e 10.4.

Il senatore MANFREDI insiste per la votazione dell'emendamento 10.55.

Con separate votazioni, la Commissione respinge gli emendamenti 10.55, 10.59 e 10.5, approva l'emendamento 10.6 e respinge gli emendamenti 10.57 e 10.7.

Il senatore BORTOLOTTO insiste per la votazione dell'emendamento 10.74.

L'emendamento 10.74 viene respinto dalla Commissione.

Il senatore VELTRI chiede al rappresentante del Governo se l'emendamento 10.56, qualora approvato, comporterebbe conseguenze dal punto di vista finanziario per le regioni.

Il senatore BORTOLOTTO annuncia che voterà a favore dell'emendamento 10.56.

Il sottosegretario CALZOLAIO fa presente al senatore Veltri che, con la riformulazione proposta, non si porrebbero problemi di sorta.

Il senatore MANFREDI riformula l'emendamento 10.56 in un nuovo testo, accogliendo il suggerimento del rappresentante del Governo.

Il senatore VELTRI annuncia che il Gruppo DS voterà a favore dell'emendamento 10.56 (nuovo testo).

La Commissione approva quindi l'emendamento 10.56 (nuovo testo) e respinge l'emendamento 10.8.

Il senatore MANFREDI ritira l'emendamento 10.58.

La Commissione respinge poi l'emendamento 10.60.

Il presidente GIOVANELLI manifesta forti perplessità sull'emendamento 10.9 (nuovo testo), specie per quanto attiene alla competenza che verrebbe demandata ai comuni.

Il seguito dell'esame congiunto è rinviato alla prossima seduta.

La seduta termina alle ore 9,30.