TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MERCOLEDI' 17 GENNAIO 2001
494ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente Fusillo.

La seduta inizia alle ore 15,15.

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

Il sottosegretario FUSILLO risponde all'interrogazione 3-03724, presentata dai senatori Rizzi, Manfredi e Lasagna e concernente i rischi di inquinamento nel comune di Sarroch da parte del complesso petrolchimico di cui fa parte la raffineria Saras, sottolineando innanzitutto che tale struttura industriale ha ottemperato agli obblighi previsti dal decreto legislativo n. 334 del 1999 mentre, per quanto riguarda gli adempimenti relativi alla certificazione di qualità ambientale, sulla base delle informazioni acquisite dalla prefettura di Cagliari risulta che è allo studio la partecipazione da parte della Saras alle norme ISO 14000, con conseguente successiva adesione, a carattere esclusivamente volontario, al regolamento EMAS.
Per quanto riguarda lo specifico sinistro del maggio 2000, si è verificato il cedimento della parete ovest della vasca di accumulo delle acque meteoriche ed il conseguente riversamento di queste ultime nella zona limitrofa, con l'interessamento dell'adiacente sezione di trattamento delle acque reflue ed il danneggiamento di una struttura di supporto delle linee di processo, struttura che ha subìto una considerevole deformazione determinando il rilascio di una certa quantità di petrolio greggio.
A seguito di tale incidente la Saras ha sospeso l'uso delle tubazioni coinvolte ed ha messo in sicurezza le stesse mediante sezionamento; l'inquinamento è stato quindi immediatamente contenuto all'interno del porticciolo della raffineria mediante l'uso di barriere galleggianti. Le successive ispezioni effettuate dalla capitaneria di porto di Cagliari non hanno riscontrato la presenza di prodotti inquinanti.
La capitaneria di porto competente ha poi inoltrato tre segnalazioni indirizzate ai vari uffici ed enti, fra cui anche la prefettura di Cagliari, mentre la sede distaccata di Sarroch della stessa capitaneria ha segnalato all'autorità giudiziaria la Saras, invitando quest'ultima ad adottare urgentemente ogni misura atta ad eliminare gli effetti dannosi già prodotti e a prevenire ulteriori pericoli di inquinamento. Nel giugno scorso, infine, la Commissione locale prevista dall'articolo 48 del regolamento del codice della navigazione ha proceduto al collaudo, rilasciando l'autorizzazione all'esercizio dell'impianto danneggiato.
Ad ogni modo, per gli stabilimenti che operano nel territorio del comune di Sarroch, i Ministeri dell'interno, dell'industria e della sanità, unitamente al Corpo dei vigili del fuoco ed all'Ispe, esercitano, secondo i rispettivi compiti istituzionali, i dovuti controlli e gli accertamenti preventivi. Per rendere ulteriormente solleciti i controlli, occorre ora che la regione Sardegna si attivi affinché l'ARPA sia al più presto operativa.

Il senatore RIZZI si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta del rappresentante del Governo, il quale nulla ha detto circa il fatto che nel territorio del comune di Sarroch vengono riversate ogni anno migliaia di tonnellate di inquinanti nell'atmosfera, nei corpi idrici e nel suolo.
L'interrogante si riserva infine di svolgere personalmente alcuni accertamenti, in quanto sembra proprio che gli interventi cui ha fatto riferimento il sottosegretario Fusillo siano stati effettuati soltanto dopo la presentazione dell'interrogazione in titolo.

Il presidente GIOVANELLI dichiara chiusa la procedura informativa.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina del Presidente dell'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM) (n. 168)
(Parere al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'articolo 2 della legge 24 gennaio 1978, n. 14. Esame. Parere favorevole)

Il relatore BORTOLOTTO illustra la proposta di conferma a Presidente dell'ICRAM del dottor Notarbartolo di Sciara, che risponde ai requisiti prescritti dalla legge istitutiva soprattutto per le competenze scientifiche da lui maturate, in particolare nello studio dell'ambiente marino.
Propone pertanto l'espressione di un parere favorevole.

Il senatore VELTRI preannuncia voto favorevole.

Dopo le repliche di Relatore e Governo, si passa alla votazione a scrutinio segreto.

La proposta di parere favorevole è approvata, risultando tredici voti favorevoli e due astensioni.

Partecipano alla votazione i senatori: Bortolotto, Capaldi, Mascioni (in sostituzione del senatore Carcarino), Conte, Giovanelli, Iuliano, Lasagna, Maggi, Parola, Rescaglio, Rizzi, Ronchi, Bernasconi (in sostituzione del senatore Staniscia), Veltri e Zambrino.

La seduta termina alle ore 15,35.