TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MARTEDI' 27 GIUGNO 2000

432ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente Calzolaio.

La seduta inizia alle ore 15,40.

IN SEDE REFERENTE
(4273) Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, approvato dalla Camera dei deputati
(2149) DE CAROLIS e DUVA. - Normativa nazionale in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche generate da impianti fissi per telefonia mobile e per emittenza radiotelevisiva
(2687) RIPAMONTI ed altri. - Norme per la prevenzione dei danni alla salute e all'ambiente prodotti da inquinamento elettromagnetico
(3071) CO' ed altri. - Norme per la tutela dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(4147) SPECCHIA ed altri. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Disposizioni per la progettazione, l'installazione, l'uso e la diffusione commerciale di apparecchiature elettriche e per telecomunicazioni generanti sorgenti di radiazioni non ionizzanti
(4188) BONATESTA. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico
(4315) SEMENZATO. - Obbligo di segnalazione dei rischi alla salute derivanti dai campi elettromagnetici emessi dagli apparati di telefonia cellulare
- e petizioni nn. 324, 652 e 763, nonché voto regionale n. 243, ad essi attinenti
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

Riprende l'esame congiunto dei disegni di legge in titolo, sospeso nella seduta del 22 giugno scorso.

Il presidente GIOVANELLI dispone l'accantonamento dell'articolo 4 e dei relativi emendamenti non ancora posti in votazione.

Si passa all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 13 del disegno di legge n. 4273.

Il senatore MAGGI rinuncia ad illustrare gli emendamenti 13.1 e 13.3.

Il senatore SPECCHIA illustra brevemente l'emendamento 13.9.

Il presidente GIOVANELLI presenta ed illustra l'emendamento 13.21 e rinuncia ad illustrare l'emendamento 13.20. Dichiara quindi decaduti gli emendamenti 13.2, 13.4 e 13.11.

Il senatore BORTOLOTTO illustra gli emendamenti 13.8, 13.3 e 13.15.

Il senatore RESCAGLIO rinuncia ad illustrare l'emendamento 13.10.

Il senatore VELTRI rinuncia ad illustrare l'emendamento 13.17.

Il senatore MANFREDI illustra gli emendamenti 13.16 e 13.18 e ritira l'emendamento 13.19.

Il presidente GIOVANELLI avverte che i presentatori degli altri emendamenti riferiti all'articolo 13 hanno rinunciato ad illustrarli. Invita quindi i presentatori ad illustrare anche gli emendamenti volti ad introdurre articoli aggiuntivi dopo l'articolo 13.

Il senatore BORTOLOTTO illustra gli emendamenti 13.01 e 13.02.

Il senatore SPECCHIA rinuncia ad illustrare gli emendamenti 13.0.3, 13.0.5 e 13.0.7.

Il presidente GIOVANELLI dichiara decaduti gli emendamenti 13.0.4, 13.0.6 e 13.0.8. Esprime quindi parere contrario sugli emendamenti 13.1, 13.3, 13.5, 13.16, 13.6, 13.9 (di contenuto identico agli emendamenti 13.10 e 13.17), 13.12, 13.14 e 13.15, nonché sugli emendamenti 13.0.1, 13.0.2, 13.0.3, 13.0.5 e 13.0.7. Invita i presentatori a ritirare l'emendamento 13.13 ed a trasformarlo, eventualmente, in un ordine del giorno. Si rimette infine al Governo sugli emendamenti 13.7 e 13.8.

Il sottosegretario CALZOLAIO esprime parere contrario sugli emendamenti 13.1, 13.3, 13.5, 13.12 e 13.15, nonché sugli emendamenti 13.0.1, 13.0.2, 13.0.3, 13.0.5 e 13.0.7. Invita quindi i presentatori a ritirare gli emendamenti 13.16, 13.20, 13.6, 13.21, 13.7, 13.8, 13.13 e 13.14. Propone infine ai presentatori degli emendamenti 13.9, 13.10, 13.17 e 13.18 di riformularli in un nuovo testo.

I senatori MAGGI, RESCAGLIO, VELTRI e MANFREDI trasformano gli emendamenti 13.9, 13.10, 13.17 e 13.18 nell'emendamento 13.9 (nuovo testo), accogliendo il suggerimento del rappresentante del Governo.

Il seguito dell'esame è rinviato alla prossima seduta.

La seduta termina alle ore 16,10.