AFFARI COSTITUZIONALI (1
ª
)
VENERDI' 11 DICEMBRE 1998
339ª Seduta
Presidenza del Presidente
VILLONE
La seduta inizia alle ore 10,35.
IN SEDE REFERENTE
(3619)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - PERA ed altri - Inserimento nell’articolo 24 della Costituzione dei princìpi del giusto processo.
(3623)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - FOLLIERI ed altri - Integrazione dell’articolo 24 della Costituzione.
(3630)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - PETTINATO ed altri - Modifica all’articolo 101 della Costituzione.
(3638)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - SALVATO - Norme costituzionali in materia di giusto processo e di garanzia dei diritti nel processo penale.
(3665)
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - SALVI ed altri - Inserimento nella Costituzione dell'articolo 110-bis concernente i principi del giusto processo
(Seguito e conclusione dell’esame congiunto)
Prosegue l'esame sospeso nella seduta del 10 dicembre 1998.
Il senatore FOLLIERI comunica che la Commissione giustizia ha appena espresso un parere favorevole con osservazioni, lamentando innanzitutto la frettolosità con cui è stato approvato il testo del relatore, peraltro non trasmesso alla Commissione medesima. Si è suggerito inoltre da taluno di sostituire, all'articolo 1, il termine "condannato" con "punito" e di espungere inoltre la formula "sempre sottratto volontariamente" in quanto suscettibile di dare luogo ad equivoci interpretativi. All'articolo 3 si osserva inoltre l'opportunità di prevedere che il processo penale sia regolato anche dal principio della verificazione della prova e che la persona accusata venga "riservatamente" informata dell'accusa a suo carico. Complessivamente sono state avanzate varie perplessità sulla disposizione transitoria, che potrebbe alimentare difficoltà applicative.
Il presidente VILLONE si dispiace delle doglianze espresse nella Commissione giustizia, rilevando però che il parere dovrebbe investire i disegni di legge originari e non il testo elaborato dalla Commissione affari costituzionali. Non vi è stato da parte di alcuno la volontà di comprimere i tempi dell'esame e la Commissione giustizia è stata pienamente coinvolta attraverso alcuni suoi autorevoli componenti. In vista dell'esame in Assemblea, il relatore potrà tener conto dei suggerimenti avanzati dalla Commissione giustizia nel proprio parere, ma sarà difficile incidere su punti che hanno richiamato un intenso dibattito. Ringrazia quindi il relatore ed i senatori della Commissione giustizia che hanno fornito un contributo prezioso, favorendo una positiva conclusione dell'esame in tempi ravvicinati.
Il senatore CORTELLONI propone che la Commissione rinvii la conclusione dell'esame onde consentire un ulteriore approfondimento.
Posta in votazione, la richiesta non è accolta. La Commissione dà quindi mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea sul testo unificato dei disegni di legge.
La seduta termina alle ore 10,50.