TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MERCOLEDI' 31 MAGGIO 2000

417ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente Calzolaio.

La seduta inizia alle ore 8,45.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il senatore MANFREDI richiama l'attenzione della Presidenza sull'opportunità di deliberare un'indagine conoscitiva sulla gestione del parco nazionale d'Abruzzo, facendo seguito a quanto era emerso in occasione dell'esame del parere sulla nomina del Presidente dell'Ente parco in questione. Coglie quindi l'occasione per rappresentare l'opportunità che nei resoconti sommari dei lavori della Commissione vengano indicate in modo più ampio le argomentazioni esposte dai senatori nel corso dell'esame degli emendamenti.

Il senatore STANISCIA fa presente che, nello svolgimento dell'indagine in questione, sarebbe necessario disporre di poteri incisivi.

Il presidente GIOVANELLI assicura il senatore Manfredi che in una delle prossime sedute si discuterà se deliberare o meno un'indagine conoscitiva sulla gestione del parco nazionale d'Abruzzo.
Quanto poi ai criteri di redazione dei resoconti sommari della Commissione, nella fase di discussione degli emendamenti di un disegno di legge, specie se in sede referente, è importante che vengano indicate chiaramente le posizioni dei diversi Gruppi, ma non appare opportuno dare puntualmente conto delle argomentazioni che man mano emergono nel corso del dibattito, spesso caratterizzato da confronti informali.


IN SEDE REFERENTE

(4273) Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, approvato dalla Camera dei deputati
(2149) DE CAROLIS e DUVA. - Normativa nazionale in materia di prevenzione dell'inquinamento da onde elettromagnetiche generate da impianti fissi per telefonia mobile e per emittenza radiotelevisiva
(2687) RIPAMONTI ed altri. - Norme per la prevenzione dei danni alla salute e all'ambiente prodotti da inquinamento elettromagnetico
(3071) CO' ed altri. - Norme per la tutela dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(4147) SPECCHIA ed altri. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico. Disposizioni per la progettazione, l'installazione, l'uso e la diffusione commerciale di apparecchiature elettriche e per telecomunicazioni generanti sorgenti di radiazioni non ionizzanti
(4188) BONATESTA. - Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico
(4315) SEMENZATO. - Obbligo di segnalazione dei rischi alla salute derivanti dai campi elettromagnetici emessi dagli apparati di telefonia cellulare

- e petizioni nn. 324, 652 e 763, nonché del voto regionale n. 243, ad essi attinenti
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)


Riprende l'esame congiunto dei disegni di legge in titolo, sospeso nella seduta di ieri. Prosegue l'esame degli emendamenti presentati al disegno di legge n. 4273, assunto come testo base.

Si passa all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 7.

Il senatore MAGGI illustra brevemente gli emendamenti 7.1, 7.3 e 7.6.

Il presidente GIOVANELLI avverte che i presentatori hanno rinunciato ad illustrare gli emendamenti 7.4, 7.7 e 7.5, mentre dichiara decaduti gli emendamenti 7.2 e 7.8.

Il senatore MANFREDI illustra gli emendamenti 7.11, 7.13, 7.14, 7.15, 7.17, 7.18 e 7.19.

Il senatore VELTRI illustra gli emendamenti 7.12 e 7.16.

Il senatore CARCARINO fa proprio l'emendamento 7.9 e rinuncia ad illustrarlo.

Il senatore BORTOLOTTO illustra l'emendamento 7.10.

Il presidente GIOVANELLI esprime parere favorevole sull'emendamento 7.6, identico agli emendamenti 7.7 e 7.16 e si rimette al Governo sulle altre proposte emendative.

Il sottosegretario CALZOLAIO esprime parere favorevole sull'emendamento 7.12, nonché sull'emendamento 7.13; qualora quest'ultimo venisse approvato, il parere del Governo sarebbe favorevole anche all'emendamento 7.6, identico agli emendamenti 7.7 e 7.16. Esprime infine parere contrario sugli altri emendamenti riferiti all'articolo 7.

Il senatore LASAGNA invita il rappresentante del Governo a chiarire se fra i dati di cui all'articolo 7 rientrino anche quelli concernenti l'emissione di onde elettromagnetiche da singole fonti.

Il sottosegretario CALZOLAIO assicura che la normativa in esame verrà interpretata nel senso che il catasto nazionale verrà utilizzato anche per avere il quadro delle caratteristiche di ogni sorgente di campo elettromagnetico.

Con separate votazioni la Commissione respinge gli emendamenti 7.1 e 7.3, quest'ultimo identico agli emendamenti 7.4 e 7.11, mentre approva l'emendamento 7.12.

L'emendamento 7.5 è precluso.

Il sottosegretario CALZOLAIO invita la Commissione ad approvare l'emendamento 7.13 e, conseguentemente, l'emendamento 7.6, identico agli emendamenti 7.7 e 7.16.

Il presidente GIOVANELLI rivede il parere espresso precedentemente ed esprime quindi avviso favorevole sull'emendamento 7.13.

Con separate votazioni la Commissione approva l'emendamento 7.13 e l'emendamento 7.6, quest'ultimo identico agli emendamenti 7.7 e 7.16, mentre respinge gli emendamenti 7.14 e 7.15.

Gli emendamenti 7.17, 7.18 e 7.19 sono preclusi.

E' poi respinto l'emendamento 7.9.

Il sottosegretario CALZOLAIO invita il senatore Bortolotto a ritirare l'emendamento 7.10, il cui contenuto è scontato.

Il senatore BORTOLOTTO ritira quindi l'emendamento 7.10.

La Commissione approva l'articolo 7 nel testo emendato.

Si passa all'esame di un emendamento volto ad introdurre un articolo aggiuntivo dopo l'articolo 7.

Il senatore BORTOLOTTO illustra l'emendamento 7.0.1.

Il presidente GIOVANELLI esprime parere contrario su tale proposta emendativa.

Il sottosegretario CALZOLAIO invita il senatore Bortolotto a ritirare l'emendamento 7.0.1 ed eventualmente a riformularlo riferendolo ad un successivo articolo del disegno di legge.

Il senatore VELTRI coglie a questo punto l'occasione per far presente che i senatori del Gruppo Democratici di Sinistra conterranno i propri interventi al fine di accelerare l'iter dei provvedimenti in titolo.

Il seguito dell'esame congiunto è rinviato ad altra seduta.

La seduta termina alle ore 9,35.
EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 4273
Art. 7.

        Sopprimere l’articolo.

7.1


Specchia, Bonatesta, Cozzolino, Maggi

        Sopprimere l’articolo.

7.2


Serena

        Al comma 1, sostituire le parole: «entro novanta giorni» con le seguenti: «entro un anno».

7.3


Maggi, Specchia

        Al comma 1, sostituire le parole: «entro novanta giorni» con le seguenti: «entro un anno».

7.4


Rescaglio, Lo Curzio

        Al comma 1, sostituire le parole: «entro novanta giorni» con le seguenti: «entro un anno».

7.11


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, sostituire le parole: «entro novanta giorni» con le seguenti: «entro centottanta giorni».

7.12


Veltri

        Al comma 1, sostituire le parole: «entro novanta giorni» con le seguenti: «entro sessanta giorni».

7.5


Colla

        Al comma 1, primo periodo, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «sentito».

7.13


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, dopo le parole: «di intesa con il Ministro della sanità» aggiungere le seguenti: «e con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato».

7.6


Maggi, Specchia

        Al comma 1, dopo le parole: «di intesa con il Ministro della sanità» aggiungere le seguenti: «e con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato».

7.7


Rescaglio, Lo Curzio

        Al comma 1, dopo le parole: «di intesa con il Ministro della sanità» aggiungere le seguenti: «e con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato».

7.8


Meluzzi, Napoli Roberto

        Al comma 1, dopo le parole: «di intesa con il Ministro della sanità» aggiungere le seguenti: «e con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato».

7.16


Veltri

        Al comma 1, sopprimere il secondo periodo.

7.14


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, terzo periodo, sostituire le parole: «di concerto con» con le seguenti: «sentito».

7.15


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, terzo periodo, sostituire le parole: «con il Ministro dell’industria» con le seguenti: «il Ministro dell’industria».

7.17


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, terzo periodo, sostituire le parole: «con il Ministro dei trasporti» con le seguenti: «il Ministro dei trasporti».

7.18


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Al comma 1, terzo periodo, sostituire le parole: «con i Ministri della difesa» con le seguenti: «i Ministri della difesa».

7.19


Manfredi, Rizzi, Lasagna

        Dopo il comma 1, inserire il seguente:

        «1-bis. I dati del catasto nazionale e dei catasti regionali sono utilizzabili ai fini della predisposizione dei piani di risanamento da parte dei gestori anche oltre i termini temporali di cui all’articolo 10».

7.9


Cò, Crippa, Russo Spena

        Dopo il comma 1, inserire il seguente:

        «1-bis. I dati del catasto nazionale e dei catasti regionali sono utilizzabili ai fini del risanamento anche oltre i termini temporali di cui all’articolo 10».

7.10


Bortolotto, Pieroni, Ripamonti, De Luca Athos, Pettinato, Sarto, Lubrano di Ricco

        Dopo l’articolo 7, aggiungere il seguente:

«Art. 7-bis.

        1. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, negli strumenti urbanistici generali ed attuativi vigenti devono essere evidenziati i tracciati delle linee aeree esterne e le relative fasce di rispetto, nonchè le localizzazioni degli impianti per ripetitori radiotelevisivi e per telefonia cellulare e le relative distanze di rispetto. A tal fine entro dodici mesi dall’entrata in vigore della presente legge, gli esercenti degli elettrodotti ed i gestori delle emittenti e ripetitori radiotelevisivi e per telefonia cellulare devono fornire ai comuni le cartografie con l’indicazione delle localizzazioni degli impianti e le relative distanze di rispetto. I comuni, entro dodici mesi dal ricevimento delle suddette rappresentazioni, notificano ai titolari le situazioni che richiedono un intervento urgente di risanamento».

7.0.1


Bortolotto, Pieroni, Ripamonti, De Luca Athos, Pettinato, Sarto, Lubrano di Ricco