AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)
Sottocommissione per i pareri
MERCOLEDI’ 29 LUGLIO 1998
94ª Seduta
Presidenza del Presidente
Lino DIANA
La seduta inizia alle ore 14.15
(3449)
Concessione di un contributo annuo dello Stato all’Unione italiana ciechi, con vincolo di destinazione al Centro nazionale del libro parlato, e al Centro internazionale del libro parlato di Feltre
, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Bampo ed altri; Bracco ed altri.
(848)
LA LOGGIA ed altri - Aumento del contributo statale all’Unione italiana ciechi, con vincolo di destinazione al Centro nazionale per il libro parlato
(3023)
BISCARDI ed altri - Contributo vincolato al Centro nazionale del libro parlato
(Parere alla 7ª Commissione: esame e rimessione alla sede plenaria)
Il relatore MUNDI illustra i disegni di legge in titolo, con particolare riguardo a quello approvato dalla Camera dei deputati. Propone di esprimere un parere favorevole.
Su richiesta del senatore ROTELLI, l'esame dei disegni di legge è rimesso alla sede plenaria.
(2883-B)
Disposizioni concernenti gli organismi internazionali e gli Istituti italiani di cultura all'estero,
approvato dal Senato della Repubblica e modificato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 3ª Commissione: favorevole)
Il relatore ANDREOLLI illustra le modifiche approvate dalla Camera dei deputati e propone un parere favorevole. Fornisce quindi chiarimenti al senatore Rotelli.
La Sottocommissione accoglie la proposta di parere avanzata dal relatore.
(3020-B)
Disposizioni per la etichettatura d'origine dell'olio extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio d'oliva
, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.
(Parere alla 9ª Commissione: favorevole)
Su proposta del relatore ANDREOLLI, la Sottocommissione esprime un parere favorevole sulle modifiche approvate dalla Camera dei deputati.
(811)
RUSSO SPENA e CARCARINO - Norme per la salvaguardia economica e biogenetica della razza canina del lupo italiano e per il suo impiego in compiti di pubblica utilità
(1083)
TAPPARO ed altri - Norme per la salvaguardia biogenetica della razza canina “lupo italiano” e per il suo impiego in compiti di pubblica utilità
(1450)
ASCIUTTI e BALDINI - Norme per la salvaguardia biogenetica della razza canina “lupo italiano” e per il suo impiego in compiti di pubblica utilità.
(1631)
MONTELEONE ed altri - Norme per la salvaguardia economica e biogenetica della razza canina del lupo italiano e per il suo impiego in compiti di pubblica utilità
(Parere su nuovo testo unificato alla 9ª Commissione: non ostativo)
Il relatore BESOSTRI ritiene che non vi siano rilievi da formulare, per quanto di competenza, sul nuovo testo unificato trasmesso dalla Commissione di merito, osservando che l'oggetto dell'iniziativa esige comunque una legge statale.
La Sottocommissione conviene di trasmettere un parere non ostativo sul nuovo testo unificato.
(3168)
SCOPELLITI ed altri -
Mod
ifiche al codice di procedura penale in materia di revisione
(Parere alla 2ª Commissione: favorevole)
Il relatore LUBRANO DI RICCO ricorda che il nuovo codice di procedura penale aveva modificato la competenza in materia di revisione, già attribuita alla Corte di cassazione al fine di evitare condizionamenti di carattere locale. La competenza della Corte d'appello, peraltro, potrebbe comportare problemi analoghi a quello appena evocato, e lo scopo dell'iniziativa è di fissare la competenza nella Corte d'appello più vicina a quella nel cui distretto ha sede il giudice che ha pronunciato la sentenza di merito passata in giudicato. Egli ricorda, in proposito, che la stessa competenza di cui all'articolo 11 del codice di procedura penale è soggetta a proposte di riforma per i noti inconvenienti determinati dai procedimenti reciproci tra i magistrati di uffici contigui. Quanto all'articolo 2 del disegno di legge, si tratta di aggiungere un motivo di revisione a quelli già previsti dal codice vigente, che tenga conto delle pronunce della Corte europea per i diritti dell'uomo. Poiché il disegno di legge nel suo complesso assicura un ampliamento delle garanzie di difesa per il condannato, propone di esprimere un parere favorevole.
Il senatore BESOSTRI condivide la proposta di parere favorevole e osserva che il ricorso alla Corte europea per i diritti dell'uomo presuppone il giudicato, cosicché appare quantomai opportuno ampliare a tale riguardo le possibilità di revisione, soprattutto dopo la qualificazione di quella Corte come organo giurisdizionale.
Su richiesta del senatore ROTELLI, il RELATORE chiarisce ulteriormente il contenuto dell'articolo 1.
La Sottocommissione accoglie infine la proposta di parere favorevole avanzata dal relatore.
(3421)
Disposizioni in materia di minori entrate delle regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale regionale all'imposta erariale di trascrizione (ARIET)
(Parere alla 5ª Commissione: favorevole)
Il relatore BESOSTRI ricorda la soppressione dell'ARIET, presupposta dalla disposizione di natura finanziaria contenuta nel disegno di legge, rivolta a sopperire alle minore entrate per le regioni a statuto ordinario. Propone quindi di esprimere un parere favorevole.
La Sottocommissione consente.
(3451)
Disposizioni in materia di compensi per le commissioni giudicatrici degli esami di Stato conclusivi.
(Parere alla 7ª Commissione: favorevole)
Il relatore ANDREOLLI illustra il disegno di legge e propone un parere favorevole, che viene condiviso dalla Sottocommissione.
(1452-B)
Disposizioni in materia di anticipazioni di tesoreria all’INPS,
approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.
(Parere alla 11ª Commissione: favorevole)
Il relatore ANDREOLLI dà conto delle modifiche approvate dalla Camera dei deputati, sulle quali propone di esprimere un parere favorevole.
La Sottocommissione consente.
(2000)
AGOSTINI ed altri - Erogabilità a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione di guerra diretta
(Parere alla 12ª Commissione: non ostativo)
Il relatore MAGNALBO' propone di esprimere un parere di nulla osta sul disegno di legge in titolo.
Il senatore ROTELLI esprime riserve sulla compartecipazione delle regioni nella ripartizione degli oneri finanziari.
Secondo il presidente DIANA, tale aspetto è regolato dalle norme di carattere generale che regolano i rapporti tra servizio sanitario nazionale e regioni.
La Sottocommissione, infine, accoglie la proposta di parere avanzata dal relatore.
La seduta termina alle ore 14,45.