127a Seduta (notturna)

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il ministro dell'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 20,45.

IN SEDE DELIBERANTE
(2242-B) Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e dell'occupazione in campo ambientale, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Seguito della discussione e approvazione)

Riprende la discussione del disegno di legge in titolo, sospesa nella seduta pomeridiana di oggi.

Prosegue la discussione generale con l'intervento del senatore CARCARINO, il quale illustra il seguente ordine del giorno:

«La 13a Commissione permanente,

in sede di discussione del disegno di legge n. 2242-B,

preso atto della particolare situazione del personale di ruolo del Ministero dell'ambiente e dell'attuale utilizzo del personale proveniente da enti posti in liquidazione;
constatato che detto personale da anni di fatto ha garantito con competenza e professionalità il funzionamento del Ministero svolgendo compiti diversi, di responsabilità e superiori al proprio inquadramento giuridico;
rilevato che va reso il più possibile efficace il ricorso alle procedure di mobilità;
considerata la necessità di procedere alla riorganizzazione del Ministero dell'ambiente, ai sensi della legge n. 59 del 1997, anche con la previsione di nuove figure professionali,

impegna il Governo:

ad indirizzarsi verso una applicazione dei processi di riqualificazione di tutto il personale in ruolo, così come previsto dall'articolo 12, comma 1, lettera s) della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed eventualmente ad intervenire anche con iniziative legislative, ove fosse necessario, per garantire anche la immissione nei ruoli del personale proveniente dagli enti posti in liquidazione, nonchè ai previsti processi di mobilità».
0/2242-B/1/13
Carcarino

Il senatore LASAGNA, ritirato l'emendamento 9.1, presenta ed illustra il seguente ordine del giorno (pur esprimendo rammarico in quanto tale scelta significa la rinuncia ad un'occasione importante per indurre un salto di qualità nel funzionamento della pubblica amministrazione):

«La 13a Commissione permanente,

in sede di discussione del disegno di legge n. 2242-B,

impegna il Governo:

a conferire al nucleo di valutazione interno del Ministero il mandato di predisporre, coadiuvato da una società esterna esperta nel settore della gestione del personale, una relazione tecnica contenente la valutazione dell'organizzazione del Ministero e della gestione del personale;
a trasmettere, entro trenta giorni dal suo completamento, tale relazione alle competenti Commissioni parlamentari».
0/2242-B/2/13
Lasagna, Rizzi

Il senatore SPECCHIA, ritenendo migliorative le modifiche apportate dalla Camera dei deputati che recepiscono talune delle preoccupazioni espresse dal proprio Gruppo in prima lettura, ribadisce la posizione di contrarietà sul testo nel suo complesso per molteplici ragioni. In particolare, non soddisfa l'attuale formulazione dell'articolo 6 in quanto meno trasparente delle disposizioni originariamente proposte dal Governo; l'articolo sui parchi introdotto ex novo risulta incomprensibile in una cornice legislativa diversa da quella propria della legge-quadro; permane il carattere centralistico del provvedimento, che affida alle regioni un ruolo marginale anche su questioni di rilievo come ad esempio la formazione professionale.

Il senatore COLLA si esprime negativamente sul provvedimento, che appare scoordinato rispetto ad una politica organica del territorio e non è suscettibile, a suo avviso, di risolvere le problematiche ambientali che con disposizioni eterogenee tenta di affrontare. Il testo appare inoltre contraddittorio rispetto alle recenti leggi di decentramento e alle tendenze in atto che sollecitano una razionalizzazione delle competenze ministeriali afferenti al settore ambientale. Le disposizioni in materia di personale hanno poi lo scopo di garantire il Ministero dell'ambiente, invadendo da una parte competenze regionali e ignorando dall'altra i contenuti dell'accordo sul lavoro stipulato nel settembre 1996: in buona sostanza, tali disposizioni non fanno che garantire dei finanziamenti «a pioggia» inseguendo interventi pretestuosi, dal momento che al Ministero dell'ambiente - il quale sta per decentrare funzioni ad altri organi - occorrono peraltro profili professionali e tecnici molto specifici e non un generico incremento del personale. Infine rilievi fortemente critici merita il contenuto dell'articolo 8 il quale deroga a procedure ordinarie con il risultato di frapporre ostacoli all'attuazione della legge «Galli» e ampliare il numero delle eccezioni in materia urbanistica.

Dichiarata chiusa la discussione generale, replica il presidente-relatore GIOVANELLI il quale fa presente che i rilievi da ultimo formulati dal senatore Colla si riferiscono ad una parte del provvedimento soppressa dalla Camera, mentre le perplessità del senatore Specchia sulle disposizioni concernenti il personale dipendono in parte dalla complessa situazione dell'organico esistente presso il Ministero, in parte dai vincoli di bilancio che non consentono un più ampio ricorso all'assunzione di nuovi dipendenti; i parchi neo-istituiti sono poi contemplati dalla legge n. 394 del 1991, con l'eccezione del parco delle Cinque Terre, la cui trasformazione in parco nazionale è stata però richiesta da tutti gli enti locali interessati. Si dichiara infine favorevole ad entrambi gli ordini del giorno presentati.

Il ministro RONCHI dichiara di accogliere per quanto di competenza gli ordini del giorno, verificandone le modalità attuative con gli altri Dicasteri interessati. Fa quindi presente che il Ministero dell'ambiente ha assoluto bisogno di un potenziamento dell'organico altrimenti non può che continuare a funzionare con le lacune più volte segnalate nella stessa sede parlamentare; le disposizioni criticate nel corso del dibattito in quanto svilirebbero il ruolo delle competenze regionali costituiscono in realtà un supporto alla progettazione richiesto proprio dalle regioni, in particolare meridionali, soprattutto per poter accedere ai fondi comunitari, così come le parti del provvedimento relative all'informazione ai cittadini e alla formazione professionale afferiscono a compiti attribuiti al Ministero dell'ambiente da disposizioni legislative. Con riferimento ai rilievi sulle modifiche contenute nell'articolo 8, il Ministro dell'ambiente precisa quindi che gli ambiti territoriali ottimali coincidono con il territorio della provincia laddove le regioni non definiscano con propria legge una diversa delimitazione; le disposizioni su Venezia sono infine volte a rendere operativo il controllo sugli interventi di disinquinamento in corso sulla laguna, su richiesta anche dei comuni interessati.

I senatori CARCARINO e LASAGNA non insistono per la votazione dei rispettivi ordini del giorno.

Si passa quindi alla discussione degli articoli modificati dalla Camera dei deputati.

Il senatore COLLA illustra gli emendamenti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8 e 1.9, da lui proposti all'articolo 1, i quali, previ pareri contrari di Relatore e Governo, sono respinti dalla Commissione con separate votazioni.

La Commissione poi conviene sull'articolo 1 del testo approvato dalla Camera dei deputati.

Non essendo state apportate modifiche dalla Camera dei deputati agli articoli 2 e 3, si passa all'articolo 4 ed agli emendamenti ad esso proposti.

Il senatore COLLA illustra gli emendamenti 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14, 4.15., 4.16, 4.17, 4.18, 4.19, 4.20, 4.21, 4.22, 4.23, 4.24, 4.25, 4.26, 4.27, 4.28, 4.29, 4.30, 4.31, 4.32, 4.33, 4.34, 4.35, 4.36, 4.37, 4.38, 4.39, 4.40, 4.41, 4.42, 4.43, 4.44, 4.45, 4.46, 4.47, 4.48, 4.49, 4.50, 4.51, 4.52, 4.53, 4.54, 4.55, 4.56, 4.57, 4.58, 4.59, 4.60, 4.61 e 4.62.

Il senatore SPECCHIA illustra gli emendamenti 4.63 e 4.64.

Il presidente-relatore GIOVANELLI esprime parere contrario su tutti gli emendamenti all'articolo 4, invitando a trasformare in ordini del giorno gli emendamenti 4.62 e 4.63.

Il ministro RONCHI si uniforma al parere del relatore, ricordando l'operatività del regime giuridico delle aree contermini per alcuni comuni della provincia di Piacenza, nonchè il rispetto delle vigenti procedure di legge nell'integrazione della segreteria tecnica per le aree protette.

Il senatore COLLA trasforma l'emendamento 4.62 nel seguente ordine del giorno:

«La 13a Commissione del Senato,

in sede di discussione sul disegno di legge n. 2242-B,

impegna il Governo:

a consultare i comuni rientranti nella comunità montana Est della provincia di Piacenza ai fini della costituzione del parco di cui all'articolo 4, comma 2».
0/2242-B/3/13
Colla

Il ministro RONCHI dichiara di accogliere l'ordine del giorno n. 3.

La Commissione respinge poi, con separate votazioni, gli emendamenti 4.64, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14, 4.15., 4.16, 4.17, 4.18, 4.19, 4.20, 4.21, 4.22, 4.23, 4.24, 4.25, 4.26, 4.27, 4.28, 4.29, 4.30, 4.31, 4.32, 4.33, 4.34, 4.35, 4.36, 4.37, 4.38, 4.39, 4.40, 4.41, 4.42, 4.43, 4.44, 4.45, 4.46, 4.47, 4.48, 4.49, 4.50, 4.51, 4.52, 4.53, 4.54, 4.55, 4.56, 4.57, 4.58, 4.59, 4.60, 4.61 e 4.63.

La Commissione conviene sull'articolo 4 del testo approvato dalla Camera dei deputati.

Non essendo state apportate modifiche dalla Camera dei deputati agli articoli 5, 6 e 7, il presidente GIOVANELLI, dichiarata l'inammissibilità degli emendamenti 6.1 e 6.2, passa all'articolo 8: ricordato che i primi cinque commi di tale articolo risultano identici a quelli licenziati dal Senato della Repubblica, il Presidente dichiara inammissibili anche gli emendamenti 8.1 e 8.2 ad essi riferiti.

La Commissione poi conviene sull'articolo 8, nel testo licenziato dalla Camera dei deputati recante la soppressione del comma 6 approvato dal Senato della Repubblica.

La Commissione conviene sull'articolo 9, nel testo licenziato dalla Camera dei deputati.

Non essendo state apportate modifiche nell'altro ramo del Parlamento all'articolo 10, la Commissione procede alla votazione finale sul disegno di legge n. 2242-B, che risulta approvato nel testo licenziato dalla Camera dei deputati.

SCONVOCAZIONI DI COMMISSIONE E VARIAZIONI DELL'ORARIO DI INIZIO

Il presidente GIOVANELLI annuncia che le sedute della Commissione convocata per domani mercoledì 1o ottobre 1997 alle ore 9 ed alle ore 15, nonchè la seduta di giovedì 2 ottobre 1997 alle ore 9, non avranno più luogo. Quanto alla seduta di giovedì alle ore 15, ne è anticipato l'orario di inizio alle ore 14.

La seduta termina alle ore 22.


EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 2242-B

Art. 1.

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in concordia con».
1.1
Colla, Avogadro

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in coesione con».
1.2
Colla, Avogadro

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in unione con».
1.3
Colla, Avogadro

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in affiatamento con».
1.4
Colla, Avogadro

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in armonia con».
1.5
Colla, Avogadro

Al comma 1, sostituire le parole: «di intesa con» con le seguenti: «in accordo con».
1.6
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «2, 3 e 4» con le seguenti: «2 e 4».
1.7
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «2, 3 e 4» con le seguenti: «3 e 4».
1.8
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «2, 3 e 4» con le seguenti: «2 e 3».
1.9
Colla, Avogadro

Art. 4.

Sopprimere i commi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
4.64
Specchia, Maggi, Cozzolino

Sopprimere il comma 2.
4.1
Colla, Avogadro

Al comma 2, dopo la parola: «Parma» inserire la seguente: «, Piacenza».
4.62
Colla, Avogadro

Sopprimere il comma 4.
4.2
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 1 e 2».
4.4
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 2 e 3».
4.5
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 1 e 3».
4.6
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 2 e 4».
4.7
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 1 e 4».
4.8
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 1 e 3».
4.9
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «ai commi 1 e 2».
4.10
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «al comma 4».
4.11
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «al comma 3».
4.12
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «al comma 2».
4.13
Colla, Avogadro

Al comma 5, sostituire le parole: «ai commi 3 e 4,» con le seguenti: «al comma 1».
4.14
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «ai commi 1, 2, 3 e 4».
4.15
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «ai commi 2 e 4».
4.16
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «ai commi 2 e 3».
4.17
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «ai commi 1 e 4».
4.18
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «ai commi 1 e 3».
4.19
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «al comma 4».
4.20
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «al comma 3».
4.21
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «al comma 2».
4.22
Colla, Avogadro

Al comma 9, sostituire le parole: «ai commi 1 e 2,» con le seguenti: «al comma 1».
4.23
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2 e 7».
4.24
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «6 e 8».
4.25
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2 e 8».
4.26
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «7 e 9».
4.27
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «6 e 9».
4.28
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2 e 9».
4.29
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «8 e 9».
4.30
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «7 e 8».
4.31
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «6 e 7».
4.32
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2 e 6».
4.33
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 6 e 7».
4.34
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 6 e 9».
4.35
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 8 e 9».
4.36
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «7, 8 e 9».
4.37
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «6, 7, 8 e 9».
4.38
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 7, 8, 9».
4.39
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 6, 8, 9».
4.40
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 6, 7, 9».
4.41
Colla, Avogadro

Al comma 10, sostituire le parole: «2, 6, 7, 8 e 9» con le seguenti: «2, 6, 7, 8».
4.42
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'accrescimento e il sostegno all'attività dei parchi».
4.43
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'incremento e il sostegno all'attività dei parchi».
4.44
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'aumento e il sostegno all'attività dei parchi».
4.45
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «la crescita e il sostegno all'attività dei parchi».
4.46
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «la crescita e il supporto all'operosità dei parchi».
4.47
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'aumento e il supporto all'operosità dei parchi».
4.48
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'incremento e il supporto all'operosità dei parchi».
4.49
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'accrescimento e il supporto all'operosità dei parchi».
4.50
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'accrescimento e il sostegno all'operosità dei parchi».
4.51
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'incremento e il sostegno all'operosità dei parchi».
4.52
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'aumento e il sostegno all'operosità dei parchi».
4.53
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «la crescita e il sostegno all'operosità dei parchi».
4.54
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «lo sviluppo e il sostegno all'operosità dei parchi».
4.55
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «lo sviluppo e il supporto all'operosità dei parchi».
4.56
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «lo sviluppo e il sostegno all'attività dei parchi».
4.57
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'accrescimento e il supporto all'attività dei parchi».
4.58
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'incremento e il supporto all'attività dei parchi».
4.59
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «l'aumento e il supporto all'attività dei parchi».
4.60
Colla, Avogadro

Al comma 12, sostituire le parole: «lo sviluppo e il supporto all'attività dei parchi» con le seguenti: «la crescita e il supporto all'attività dei parchi».
4.61
Colla, Avogadro

Al comma 12, dopo la parola: «aumentata» inserire le seguenti: «mediante procedure concorsuali».
4.63
Specchia, Maggi, Cozzolino

Art. 6.

Al comma 2, dopo le parole: «profili professionali» aggiungere le seguenti: «attribuendo in ogni caso almeno i tre quinti dei nuovi posti disponibili a profili di carattere tecnico».
6.1
Specchia, Maggi, Cozzolino

Sostituire i commi 3 e 4 con il seguente:

«3. Alla copertura dei posti determinati ai sensi del comma 2, si provvede mediante le procedure di mobilità da espletarsi entro quattro mesi dalla entrata in vigore della presente legge. Percorso tale termine, il Ministro dell'ambiente, anche in deroga all'articolo 1, comma 45, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, può procedere direttamente alla copertura dei posti disponibili mediante procedure concorsuali, estendendo alle qualifiche relative alle professionalità amministrative quanto disposto dal comma 1, ultimo periodo, dell'articolo 28 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29».
6.2
Specchia, Maggi, Cozzolino

Art. 8.

Al comma 5, sostituire le parole: «il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici» con le seguenti: «il Presidente della Giunta regionale».
8.1
Specchia, Maggi, Cozzolino

Al comma 2, punto 1, sostituire le parole: «sentita la Conferenza permanente» con le seguenti: «d'intesa con la Conferenza permanente».
8.2
Specchia, Maggi, Cozzolino

Art. 9.

Dopo il comma 4, aggiungere il seguente:

«4-bis. Entro novanta giorni dal completamento della copertura della pianta organica di cui al presente articolo, il nucleo di valutazione interno del Ministero, coadiuvato da una società esterna esperta nel settore della gestione del personale, predispone una relazione tecnica contenente la valutazione dell'organizzazione del Ministero della gestione del personale e la trasmette alle competenti Commissioni parlamentari. All'onere derivante dall'attuazione del presente comma, pari a lire 300 milioni per l'anno 1998, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1998, all'uopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dell'ambiente».
9.1
Lasagna, Rizzi