TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO 1997

117a Seduta (antimeridiana)
Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il Ministro dell'ambiente Ronchi.

La seduta inizia alle ore 8,45.

SUL DIVIETO DI FUMARE IN COMMISSIONE
(A007 000, C13a, 0021o)

Il presidente GIOVANELLI dà notizia di una lettera inviatagli dal senatore Maggi, che l'ha trasmessa per conoscenza anche al Collegio dei senatori questori, segnalando lo stato di disagio nel quale versa un non fumatore durante i lavori della Commissione ambiente del Senato, che si svolgono in un'auletta a scarso ricambio d'aria nella quale alcuni colleghi parlamentari consumano sigarette. Pur non volendo affrontare la delicata questione dell'equiparazione di un'Aula parlamentare ai luoghi di lavoro per i quali si applica il divieto di fumo previsto dalla legislazione vigente, il senatore Maggi ritiene estremamente opportuno da parte della Presidenza un fermo richiamo ed una costante vigilanza sul rispetto della norma di buona educazione per la quale i non fumatori interessati allo svolgimento dei lavori non abbiano a risentire del vizio del fumo dei presenti.
Il presidente Giovanelli - essendo a conoscenza di precedenti di rispetto rigoroso del divieto di fumo in aule di Commissione, anche nell'attuale legislatura - giudica la richiesta pervenutagli esattamente conforme alle regole di stile del lavoro parlamentare, oltre che consequenziale alla stessa denominazione della Commissione ambiente del Senato. Rivolge pertanto ai commissari l'invito ad evitare di fumare durante i lavori della Commissione, impegnando la Presidenza a far rispettare tale richiesta in tutte le successive sedute della legislatura.

IN SEDE REFERENTE
(2242) Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e dell'occupazione in campo ambientale
(Seguito dell'esame e rinvio)

Riprende l'esame del disegno di legge in titolo, sospeso nella seduta pomeridiana di ieri.

Su invito del ministro RONCHI, il senatore VELTRI riformula l'emendamento 6.13 in un nuovo testo, sul quale il relatore GIOVANELLI dà parere favorevole.

La Commissione respinge, con separate votazioni, gli emendamenti 6.1, 6.2, 6.4, 6.5, 6.6 e 6.7. Indi risulta accolto, previo intervento di consenso del ministro RONCHI, l'emendamento 6.8.

La Commissione respinge, con separate votazioni, gli emendamenti 6.9, 6.10, 6.11 e 6.12.

Dopo che la Commissione ha accolto l'emendamento 6.13 (nuovo testo), sono respinti - con unica votazione perchè di contenuto identico - gli emendamenti 6.14 e 6.15.

Il senatore CARCARINO richiede perchè nell'emendamento 6.17 (nuovo testo) sia scomparso il riferimento all'ICRAM contenuto nelle precedenti versioni; auspica poi che l'emendamento, alla lettera b), preveda l'inserimento nei ruoli (in luogo dell'inquadramento) e che la data del 31 dicembre 1998 sia trasformata nel 30 giugno 1998 (successivamente alla quale si dovrebbe procedere alla copertura della dotazione organica dell'ANPA).

Dopo un intervento del senatore VELTRI, il relatore GIOVANELLI accede alla richiesta di sostituire la parola «inquadramento» con «inserimento» alla lettera b) dell'emendamento 6.17 (nuovo testo). Quanto alle altre richieste del senatore Carcarino, domanda al rappresentante del Governo il proprio avviso.

Il ministro RONCHI ricorda che la dotazione organica dell'ICRAM è già completa e, pur essendo piuttosto ridotta, non si può incrementarla se non con apposito atto legislativo. Quanto alla data suggerita, la selezione di cui alla lettera c) - che precisa al Presidente riguardare procedure concorsuali interne, differenti perciò da quelle di cui alla lettera e) n. 2 - richiede tempi di valutazione in assenza dei quali si verificherebbe l'alterazione della cadenza cronologica degli adempimenti contemplati nell'emendamento: ne scaturirebbe il trasferimento pressochè automatico all'ANPA del personale che aspira ad un contratto più favorevole (rispetto a quello attualmente vigente per il Ministero dell'ambiente) con conseguente incremento delle necessità da coprire con personale a concorso.

Alla luce delle considerazioni esposte, il senatore CARCARINO dichiara di soprassedere ai suggerimenti avanzati con riferimento alla data del 31 dicembre 1998 ed alla copertura d'organico dell'ANPA.

Non facendosi osservazioni, l'emendamento 6.17 (secondo nuovo testo) è accantonato in attesa dell'espressione del parere della 5a Commissione permanente.

Posti separatamente ai voti, sono poi respinti dalla Commissione gli emendamenti 6.19, 6.21, 6.22, 6.23, 6.24, 6.25, 6.26, 6.27, 6.28, 6.29, 6.30, 6.31, 6.32, 6.33, 6.34, 6.35, 6.36, 6.37 e 6.38.

Il senatore RIZZI presenta l'emendamento 6.40, volto ad apprestare la copertura finanziaria alla disposizione dell'emendamento 6.3 (nuovo testo) suggerita ieri dal Governo e dal relatore.

In attesa del parere della 5a Commissione, si conviene l'accantonamento dell'emendamento 6.40 e dell'articolo 6.

Si passa agli emendamenti proposti all'articolo 7, già illustrati in precedenza.

Il relatore GIOVANELLI dà parere contrario sugli emendamenti 7.1, 7.2, 7.4, 7.5, 7.6, 7.7, 7.8, 7.9 e 7.10. Si dichiara invece favorevole all'emendamento 7.3 (nuovo testo).

Il ministro RONCHI esprime parere contrario sugli emendamenti 7.1, 7.2, 7.4, 7.5, 7.6, 7.7, 7.8, 7.9 e 7.10.

La Commissione respinge, con separate votazioni, gli emendamenti 7.1 e 7.2.

Dopo aver accolto l'emendamento 7.3 (nuovo testo) la Commissione respinge, con unica votazione, gli emendamenti 7.4 e 7.5, di contenuto identico.

La Commissione respinge, con separate votazioni, gli emendamenti 7.6, 7.7, 7.8, 7.9 e 7.10.

Il seguito dell'esame è rinviato alla seduta pomeridiana.

La seduta termina alle ore 9,30.