AFFARI COSTITUZIONALI (1
ª
)
MERCOLEDI' 2 DICEMBRE 1998
335ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza del Presidente
VILLONE
Interviene il ministro per la funzione pubblica Piazza.
La seduta inizia alle ore 15.25.
IN SEDE CONSULTIVA
(3660, 3660-
bis
e 3660-
ter
)
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001
e
relative
Note di variazioni
,
approvato dalla Camera dei deputati
-
(Tabb. 2, 2
-bis
e 2-
ter
)
Stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’anno finanziario 1999
(3661)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999)
,
approvato dalla Camera dei deputati
(Rapporto alla 5ª Commissione: seguito e conclusione dell’esame congiunto. Conclusione dell'esame della Tabella 2 e delle connesse parti del disegno di legge finanziaria: rapporto favorevole)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta antimeridiana.
Il ministro PIAZZA risponde ai quesiti rivolti al Governo nella seduta precedente: egli precisa anzitutto che alcune delle determinazioni contabili concernenti la Presidenza del Consiglio dei ministri sono condizionate dalla fase di transizione che investe l’ordinamento dopo la legge n. 59 del 1997, in larga parte già attuata e destinata a compiere un trasferimento molto notevole di funzioni e competenze sia dal centro al territorio, sia nelle stesse amministrazioni statali. In particolare, le risorse affluite al centro di responsabilità intestato alla solidarietà sociale e riferite agli assegni di invalidità civile riguardano una competenza che il decreto legislativo n. 112 del 1998 ha attribuito alle regioni per il riconoscimento dei benefici, confermando all’INPS il compito dell'erogazione. Nondimeno, poiché è già istituito e operante un fondo nazionale per la solidarietà sociale è a quest’ultimo che viene apportata la necessaria quantità di risorse per corrispondere agli interventi in materia. Quanto alle previsioni di spesa relative al turismo e allo sport, ricorda che quest’ultimo settore è stato assegnato recentemente alla competenza del nuovo Ministero per i beni e le attività culturali, mentre il turismo, per le residue competenze statali, dovrebbe far capo a un Dicastero competente in materia di attività produttive, da realizzare in attuazione della citata legge n. 59 del 1997 secondo l'orientamento prevalente. Egli riconosce che vi sono ancora molteplici residui di competenze amministrative settoriali in capo alla Presidenza del Consiglio, mentre l’indirizzo legislativo più maturo è rivolto a snellire e ridurre tali competenze, ma spiega nuovamente tale circostanza in ragione della fase di transizione in cui si trova l’ordinamento. In merito alla previsione di spesa per l’attuazione della cosiddetta “legge Bacchelli”, si tratta in realtà di 547 milioni per circa 40 beneficiari, mentre per la giustizia amministrativa il Governo condivide le indicazioni parlamentari circa la necessità di aumentare gli organici dei magistrati, pur sottolineando che le nuove attribuzioni della giurisdizione amministrativa (ad esempio in materia edilizia e di urbanistica) sono in parte compensate dal trasferimento di altre competenze al giudice ordinario (ad esempio in materia di pubblico impiego).
Il presidente VILLONE precisa che la previsione di aumento è comunque piuttosto contenuta.
Il senatore BESOSTRI interviene su quest’ultima questione. Ricorda che la Commissione ha già proposto all’Assemblea un testo di riforma del processo amministrativo, la cui realizzazione non può prescindere da un incremento di organici corrispondente all’incremento di funzioni, comprendente anche le nuove impugnazioni su fattispecie come le espulsioni degli stranieri e, nel prossimo futuro, le decisioni in materia di asilo.
Il senatore PASTORE condivide la valutazione del senatore Besostri e ricorda che la giustizia amministrativa attraverso i mezzi di tutela cautelare assicura già risultati immediati ai cittadini ed esige tuttavia un apporto ulteriore di risorse a garanzia di un processo celere ed efficace.
Si conviene, infine, di conferire al relatore l’incarico di redigere un rapporto favorevole sulla tabella di bilancio recante lo stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri, per quanto di competenza, nonché sulle parti corrispondenti del disegno di legge finanziaria.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Il PRESIDENTE conferma che la Commissione è convocata domani, giovedì 3 dicembre alle ore 9, in sede referente,
per l’esame congiunto
dei disegni di legge costituzionale n. 3619 e connessi, concernenti il principio del giusto processo, e per il seguito dell’esame congiunto, in sede referente, dei disegni di legge n. 288 e connessi, in materia elettorale.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 15.40
.