DIFESA (4a)
MERCOLEDÌ 2 GIUGNO 1999

164a seduta
Presidenza del Presidente
DI BENEDETTO

Intervengono i sottosegretari di Stato per la difesa Brutti e Guerrini.

La seduta inizia alle ore 15,15.

IN SEDE REFERENTE
(3495) Deputati SPINI ed altri. - Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare volontario femminile, approvato dalla Camera dei deputati
- e della petizione nn. 311 ad esso attinente
(Seguito e conclusione dell'esame; approvazione di emendamenti e conferimento mandato al relatore)

Riprende l'esame, sospeso nella seduta del 30 marzo scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che il disegno di legge in titolo, approvato dalla Camera dei Deputati, era stato trasmesso al Senato il 31 luglio 1998, assegnato il 16 settembre e il relatore Forcieri era stato poi nominato il 2 ottobre 1998. Il 27 gennaio 1999 il relatore ha riferito ed in pari data è stato istituito il comitato ristretto, che, effettuate informali audizioni il 18 e il 25 febbraio 1999, si è riunito il 2 marzo. Al termine di quella riunione si è unanimemente convenuto di presentare sei emendamenti. Nel frattempo, la Commissione Affari costituzionali ha espresso i suoi pareri in data 4 novembre 1998 (sul disegno di legge), 16 e 23 marzo 1999 (sui primi emendamenti), mentre il Presidente della Commissione Bilancio aveva più volte sollecitato il ministro per i rapporti con il Parlamento per l'emissione della relazione tecnica, per l'esattezza con lettere del 3 novembre 1998 e 7 aprile 1999. Il ministro del Tesoro era stato altresì sensibilizzato con apposite lettere del relatore Forcieri il 30 marzo 1999 e del Presidente Di Benedetto il 20 maggio 1999.
La Commissione Difesa aveva quindi ripreso i lavori il 17 marzo per prendere atto degli esiti del comitato ristretto. Ed è stato successivamente fissato per il 31 marzo il termine per gli emendamenti, nei confronti dei quali la Commissione Affari costituzionali si è conclusivamente espressa il 6 aprile.
Nelle sedute della Commissione Difesa del 21 aprile e del 19 maggio scorsi il Presidente e il relatore hanno nuovamente sollecitato il governo per la trasmissione della prescritta relazione tecnica.
Tutto ciò premesso, fa presente che si può regolarmente procedere al varo del provvedimento.

Il relatore FORCIERI auspica una sollecita approvazione del provvedimento con gli emendamenti varati dal Comitato ristretto e contraddistinti dai numeri da 1.1 a 1.6.

Il senatore MANFREDI aderisce agli emendamenti del senatore Gubert, momentaneamente assente, e li dà per illustrati.

Il senatore RUSSO SPENA aderisce agli emendamenti del senatore Semenzato, momentaneamente assente, e li dà per illustrati.

Il RELATORE esprime avviso favorevole alle proposte emendative 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5/1, 1.5 e 1.6 e contrario agli emendamenti restanti, anche se auspica il ritiro degli emendamenti 1.8 e 1.0.1, considerato per il secondo in particolare l'estraneità dell'oggetto al provvedimento in titolo.

Il sottosegretario BRUTTI aderisce in toto a quanto dichiarato dal relatore.

Si procede quindi al voto sulle proposte emendative presentate. Sono quindi approvati, dopo separate votazioni, gli emendamenti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5/1, 1.5 e 1.6 e respinti i restanti, ad eccezione degli emendamenti 1.8 e 1.0.1, ritirati dal proponente, senatore SEMENZATO, che si è riservato di ripresentarli in Assemblea.

Si conferisce quindi mandato al relatore Forcieri perché presenti una relazione scritta all'Assemblea sul provvedimento e sulle proposte emendative approvate.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
(R033 004, C04a, 0011o)

Il PRESIDENTE avverte che è stata presentata richiesta di attivazione dell'impianto audiovisivo per lo svolgimento della discussione dell'Indagine conoscitiva. Comunica, altresì, che il Presidente del Senato, in previsione di tale richiesta, aveva preannunciato il suo assenso.
La Commissione accoglie tale proposta e conseguentemente viene adottata tale forma di pubblicità, ai sensi dell'articolo 33, comma 4 del Regolamento, per il successivo svolgimento dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito dell'indagine conoscitiva sul comportamento del contingente militare italiano in Somalia nell'ambito della missione ONU «Restore Hope».
(R048 000, C04a, 0003o)

Riprende la discussione, sospesa al termine della seduta del 26 maggio, allorchè fu dichiarata chiusa la discussione.

Il PRESIDENTE ricorda di aver già distribuito la bozza di relazione, che parzialmente ha recepito i contributi scritti di alcuni commissari.

Intervengono per dichiarazione di voto i senatori MANCA, AGOSTINI, RUSSO SPENA, PALOMBO, SEMENZATO, LORETO e il presidente DI BENEDETTO.

Posta quindi ai voti, è approvata la bozza di relazione, pur con il voto contrario dei senatori SEMENZATO e RUSSO SPENA.

AFFARE ASSEGNATO
Richiamo nella Forza armata di Ufficiali medici operanti da anni presso l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di finanza
(R050 002, C04a, 0002o)

Riprende la discussione sospesa nella seduta del 12 maggio 1999.

Il sottosegretario GUERRINI chiede di sospendere l'esame per un approfondimento del delicato problema.

Il senatore LORETO si dichiara disponibile, perché favorevole ad ogni migliore prospettazione del problema.
Pur con le perplessità del senatore AGOSTINI, la Commissione
dispone - con l'avviso a ciò conforme dei senatori PALOMBO e
MANCA - il momentaneo accantonamento dell'affare assegnato.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Programma pluriennale di A/R SM Marina n. 30/99 relativo all'ammodernamento e al potenziamento della componente dei «mezzi corazzati» del Raggruppamento Anfibio San Marco (GRUPANF) della Marina militare (n. 441)
(Parere al Ministro della difesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. b) della legge 4 ottobre 1988, n. 436: esame e rinvio)
(R139 b00, C04a, 0051o)

Riferisce il relatore DE GUIDI, proponendo l'emissione di un parere tendenzialmente favorevole, nonostante qualche perplessità sulle modalità per conseguire l'obiettivo di fondo, quello di ovviare alla vetustà del blindato anfibio in titolo.

Si apre la discussione generale.

Il senatore AGOSTINI avverte l'esigenza di un maggiore approfondimento dei problemi sottostanti al Programma in titolo.

Il senatore PALOMBO esprime avviso favorevole all'emissione di un parere positivo e in tempi rapidi, giacchè il «San Marco» necessita di un incremento nelle risorse dei mezzi e della potenza di fuoco, al fine di disporre di una maggiore flessibilità di impiego operativo.

Il seguito dell'esame è pertanto rinviato.

Programma pluriennale di A/R SM Marina n. 035/99 relativo al «Progetto di ammodernamento del dispositivo di sorveglianza costiera, sviluppo e realizzazione del primo sistema prototipico» (n. 443)
(Parere al Ministro della difesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. b) della legge 4 ottobre 1988, n. 436: esame e rinvio)
(R139 b00, C04a, 0052o)

Riferisce il senatore NIEDDU segnalando che si tratta della rimodulazione di un Progetto, per il quale il Senato aveva già lo scorso anno espresso avviso favorevole.

Il seguito dell'esame è pertanto rinviato.

PER UNA VISITA ALLA BRIGATA FOLGORE
(A008 000, C04a, 0120o)

Il senatore NIEDDU, riprendendo analoghe proposte (risalenti al 29 aprile, al 22 luglio e al 16 settembre 1998) e preso atto della conclusione dei lavori dell'Indagine conoscitiva, propone di effettuare nel mese di giugno una visita a quel reparto.

Conviene la Commissione.

La seduta termina alle ore 16,30.


EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 3495

Art. 1.

Al comma 2 sostituire le parole: «9 mesi» con le altre: «6 mesi».
1.1
Il Relatore

Al comma 2, lettera b) aggiungere alla fine le seguenti parole: «prevedere inoltre che in stato di gravidanza sia consentito al personale femminile di richiedere l'assegnazione temporanea a compiti che non richiedono un affaticamento che metta in pericolo la vita del concepito».
1.10
Gubert, Manfredi

Al comma 2, dopo le parole: «funzione pubblica» inserire le seguenti: «del Ministro della Solidarietà sociale».
1.20
Gubert, Manfredi

Al comma 2, alla fine della lettera a) aggiungere le seguenti parole: «nonchè, nel caso di gravidanza, del preminente interesse del concepito».
1.19
Gubert, Manfredi

Al comma 2 aggiungere la seguente lettera:

«d) definire le modalità per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei marescialli delle Forze Armate e del Corpo della Guardia di Finanza, per i primi quattro anni dalla entrata in vigore della presente legge e limitatamente ad un contingente stabilito annualmente nell'ambito della pianificazione del reclutamento del personale dei predetti ruoli, di personale femminile dipendente da pubbliche amministrazioni e dall'Associazione Italiana Croce Rossa, previo superamento di appositi corsi di addestramento e sulla base di criteri che tengano conto, ai fini dell'attribuzione del grado, del titolo di studio e delle competenze possedute nonchè dell'anzianità di servizio maturata nelle amministrazioni di provenienza».
1.7
Semenzato, Russo Spena

Al comma 3 sostituire le parole: «rinnovabile per non più di 4 anni» con la seguente: «rinnovabili».
1.2
Manca

Al comma 3, primo periodo sopprimere la parola: «maggioritaria».
1.17
Gubert, Manfredi

Al comma 3 sostituire le parole: «Sette membri del Comitato consultivo sono scelti dal ministro della difesa con proprio decreto» con le seguenti: «Sei membri del Comitato consultivo sono scelti dal ministro della difesa con proprio decreto e un membro è scelto dal Ministro delle finanze con proprio decreto».
1.3
Il Relatore

Al comma 3 dopo le parole «pari opportunità», aggiungere le seguenti: «di concerto con il Ministro della Solidarietà sociale».
1.16
Gubert, Manfredi

Al comma 5 sostituire le parole: «sessanta giorni» con le seguenti: «trenta giorni».
1.4
Manca

Al comma 5, dopo la parola: «idoneità» sostituire la parola: «al» con le seguenti parole: «ai diversi tipi di» e aggiungere alla fine del comma il seguenti periodo: «I requisiti di idoneità per il medesimo tipo di servizio militare sono comunque i medesimi tra uomo e donna».
1.13
Gubert, Manfredi

Al comma 5 dopo le parole «uomo e donna» aggiungere le seguenti: «, il Ministro della Sanità e il Ministro della Solidarietà sociale».
1.14
Gubert, Manfredi

Al comma 5 aggiungere in fine le seguenti parole: «Non sono sottoponibili a prove di idoneità fisica affaticanti le donne che risultino in stato di gravidanza».
1.12
Gubert, Manfredi

Al comma 6, dopo la parola: «navigazione», inserire le seguenti parole: «il Ministro della Solidarietà sociale».
1.15
Gubert, Manfredi

Al comma 6 dopo le parole: «a decorrere dal» sostituire le parole: «secondo anno successivo a quello di entrata in vigore della presente legge» con le seguenti parole: «dal semestre successivo alla emanazione dei decreti di cui all'articolo 1 comma 2».
1.8
Semenzato, Russo Spena

Al comma 6 dopo le parole: «avranno luogo» sopprimere le seguenti parole: «, con la dovuta gradualità,».
1.5/1
Semenzato, Russo Spena

Sostituire il comma 6 con il seguente:

«Il Ministro della difesa, acquisito il parere della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, d'intesa con i Ministri dei trasporti e della navigazione, delle finanze e per le pari opportunità, definisce annualmente su proposta del Capo di stato maggiore della difesa, ferme restando le consistenze organiche complessive, le aliquote, i ruoli, i corpi, le categorie, le specialità e le specializzazioni di ciascuna Forza armata in cui avranno luogo i reclutamenti del personale femminile a decorrere dall'anno successivo a quello di entrata in vigore della presente legge».
1.5
Il Relatore

Sostituire il comma 8 con il seguente:

«8. In via transitoria per i primi 3 anni e salvo quanto previsto dai commi 6 e 7, le prime immissioni di personale femminile nelle Forze armate e nel Corpo della Guardia di Finanza sono disposte elevando di tre anni i limiti di età previsti dalla normativa per gli ufficiali o i sottufficiali».
1.6
Manca

Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

«Art. 1-bis.

1. Il Governo è delegato ad emanare entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del Consiglio, di concerto con il Ministro per le pari opportunità, sentite l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la Conferenza Stato-Regioni e la Commissione per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, uno o più decreti legislativi per garantire la possibilità di un servizio civile volontario femminile.
2. All'onere derivante dalla applicazione del presente articolo valutato in 3 miliardi per il 1999 e in 10 miliardi per ciascuno degli anni 2000 e 2001, si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1999-2001, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente “fondo speciale” dello stato di previsione del Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1999 allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica».

conseguentemente al titolo del disegno di legge aggiungere le seguenti parole: «e del servizio civile volontario femminile».
1.0.1
Semenzato, Russo Spena

Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

«Art. 1-bis.

Ai cittadini italiani appartenenti a famiglie con tre o più figli, dei quali due abbiano prestato o prestino servizio militare o sue forme sostitutive, qualora arruolati viene concessa la dispensa della ferma di leva, in analogia a quanto previsto per i casi contenuti nell'articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504».

e conseguentemente modificare l'intitolazione del disegno di legge.
1.0.2
Gubert, Manfredi


RELAZIONE CONCLUSIVA
SULL'INDAGINE CONOSCITIVA CIRCA IL COMPORTAMENTO DEL CONTINGENTE MILITARE ITALIANO IN SOMALIA NELL'AMBITO DELLA MISSIONE ONU «RESTORE HOPE»


Roma, 2 giugno 1999

PREMESSA

Già all'indomani della chiusura delle missioni Ibis 1 e 2 alcune interrogazioni parlamentari posero il problema, ripreso nella primavera del 1997 dal settimanale Panorama, che pubblicò foto e testimonianze su sevizie che sarebbero state compiute da militari italiani, e specificamente da paracadutisti della Brigata «Folgore» a danni di civili somali.
La pubblicazione destò grave turbamento nell'opinione pubblica e portò a valutare con occhio critico le stesse risultanze della missione che era stata compiuta in Somalia. Il Governo decise così di istituire una Commissione governativa d'inchiesta al fine di indagare a fondo sui fatti riportati e per rispondere alle esigenze di chiarezza davanti al terribile sospetto di violenze perpetrate da nostri soldati. A far parte della Commissione venivano chiamate personalità di chiara fama e di sicura dirittura morale: il professore Ettore Gallo in qualità di Presidente, l'onorevole Tina Anselmi, la professoressa Tullia Zevi, il generale di corpo d'armata dell'Esercito Antonino Tambuzzo ed il generale di corpo d'armata in ausiliaria dei Carabinieri Cesare Vitali.
La Commissione governativa d'inchiesta per i fatti in Somalia svolgeva le sue indagini e presentava le sue conclusioni nell'agosto 1997. Nel frattempo, però, ulteriori dubbi sul comportamento dei militari italiani in Somalia vennero sollevati dalla apparizione di un diario tenuto da un sottufficiale che aveva partecipato alla missione italiana, il maresciallo Aloi. Veniva così deciso di riaprire l'inchiesta, pur avanzando legittimi dubbi sui nuovi elementi che venivano forniti numerosi anni dopo il termine della missione e diversi mesi dopo l'avvio delle indagini.
Il 17 dicembre 1997 la Commissione Difesa del Senato era autorizzata dal Presidente del Senato ad avviare un'Indagine conoscitiva che si è affiancata ai lavori della Commissione governativa e si è articolata in audizioni del procuratore capo presso il Tribunale militare di Roma, consigliere Antonino Intelisano, della Commissione governativa d'inchiesta, nelle persone del professore Ettore Gallo in qualità di Presidente, dell'onorevole Tina Anselmi, del generale Antonino Tambuzzo e del generale Cesare Vitale, e del Ministro della Difesa pro-tempore on. Beniamino Andreatta, come pure del tenente generale Francesco Vannucchi, ufficiale inquirente incaricato di svolgere l'inchiesta sommaria per i fatti di Somalia su mandato del Capo di Stato maggiore dell'Esercito. Sono stati inoltre ascoltati, su loro richiesta, i genitori della giornalista Ilaria Alpi, pur se il grave episodio esula dagli obiettivi dell'Indagine.
Già nel suo primo rapporto la Commissione governativa d'inchiesta aveva messo in luce la veridicità di alcuni episodi denunciati dai media nonché oggettive carenze nell'attività di controllo della disciplina. Le stesse valutazioni venivano indicate anche nel secondo rapporto.
La Commissione Difesa del Senato ha ritenuto di non dover sovrapporre la propria attività né a quella della magistratura né a quella della Commissione governativa, né alle autorità militari, soggetti tutti deputati, nell'ambito delle rispettive competenze, ad individuare reati commessi da nostri militari e ad irrogare le conseguenti sanzioni, penali od amministrative. La Commissione ha invece ritenuto di dover verificare le condizioni in cui si è venuto a trovare il nostro contingente e che possono aver costituito il terreno fertile per il maturare di azioni fuorvianti rispetto alle finalità della missioni ed all'etica militare.

L'INDAGINE

L'indagine conoscitiva ha consentito di mettere a fuoco sia la situazione generale che regnava in Somalia durante lo svolgimento della missione «Restore Hope» sia l'evoluzione dei rapporti fra i militari italiani e la popolazione somala. Si tratta di un fattore essenziale per la piena comprensione dei fatti oggetto dell'indagine. Si è infatti constatato un diretto legame fra l'aggravamento delle condizioni di sicurezza in cui si sono venuti a trovare i nostri reparti, in un contesto territoriale di notevole ampiezza, e l'allentamento nel sistema dei controlli disciplinari.
Il contributo del Ministro della Difesa ha permesso di cogliere l'evoluzione del contesto operativo tra UNOSOM I e UNOSOM II. Il passaggio da una missione nata per salvare la Somalia da una carestia, e quindi fortemente caratterizzata da motivi umanitari, ad una con più spiccata valenza politica, ha inevitabilmente coinvolto le forze internazionali, e quelle italiane fra queste, nelle complesse vicende somale. La stagione di UNOSOM II vedeva così una recrudescenza di quella violenza fondata su contrapposizioni etniche e tribali che è alle origini della dissoluzione dello Stato somalo.
Ad iniziali rapporti amichevoli è seguita una caduta di fiducia da parte delle popolazioni somale, con conseguente aumento di imboscate e aggressioni, ed una crescente insofferenza ai controlli ed ai sequestri di armi e droga operati dai nostri soldati. Il quadro era aggravato dall'indiscriminato coinvolgimento di civili in veri e propri atti di guerra secondo una consuetudine di mandare avanti donne e bambini per coprire, con sassaiole ed altri atti ostili, il fuoco dei cecchini.
Le nuove condizioni hanno così comportato una riduzione dei movimenti notturni per evitare di esporre uomini e mezzi al rischio di imboscate. Ciò ha avuto inevitabili ripercussioni sul morale del personale militare, in difficoltà nel comprendere gli atteggiamenti di ostilità di una popolazione alla quale si portava aiuto, con risvolti certamente non positivi sull'attenzione operativa ed un calo del tono disciplinare del personale stesso.
Le audizioni effettuate consentono di avallare le affermazioni della Commissione governativa ad alcune carenze di controlli effettuati da ufficiali e sottufficiali in questo nuovo contesto operativo. A fronte di richiami e disposizioni dall'alto, inoltrate per via gerarchica fino ai molti presidi distaccati, è mancata in qualche caso una globale ed incisiva azione dei Comandanti per essere sempre aggiornati sullo «spirito» del personale. Il controllo della disciplina e del morale degli uomini è rimasto talvolta affidato agli organi di comando minore con conseguente sottovalutazione dei possibili effetti dell'aumentato stress a cui venivano sottoposti i reparti. È allora stato possibile il rischio di perdere il controllo totale di quanto veniva fatto dentro e fuori i campi, fino a giungere ad ignorare o addirittura a tollerare atti illeciti o devianti a danno di cittadini somali.
La Commissione Difesa del Senato ha poi preso atto della concordanza nelle analisi svolte relativamente ai comportamenti dei gradi medio bassi, da un lato dalla Commissione governativa d'inchiesta, dall'altro da quella nominata dallo Stato Maggiore dell'Esercito e presieduta dal generale Vannucchi, per l'accertamento di responsabilità disciplinari. La commissione presieduta dal generale Vannucchi ha rilevato delle responsabilità ed ha irrogato provvedimenti disciplinari riferiti a personale coinvolto in quegli episodi che più hanno turbato l'opinione pubblica: lo stupro della ragazza somala con la bomba illuminante, i maltrattamenti nei confronti di un anziano cittadino somalo, la tortura con cavi elettrici ad un prigioniero somalo.
La Commissione Difesa ha preso atto delle difficoltà incontrate nello svolgimento delle indagini, sia quelle giudiziarie sia quelle della Commissione governativa. La guerra civile in Somalia ha comportato la distruzione di ogni autorità statuale, compreso ogni embrione di organizzazione assimilabile ad un Ministero di Grazia e Giustizia. Tutto ciò ha reso impossibile il ricorso alla procedura della rogatoria internazionale e l'acquisizione in loco di elementi conoscitivi necessari per un'indagine penale. Notevoli, a tal proposito, sono stati gli sforzi per individuare possibili testimoni ed interrogarli, in Italia o - come è stato fatto - a Nairobi, in Kenia con il lodevole impegno del nostro rappresentante diplomatico in Somalia.
L'inesistenza di una anagrafe e di validi sistemi di riconoscimento delle persone ha ulteriormente complicato le indagini, aggravando le difficoltà di discernere fra testimonianze vere od interessate.
Emblematica è l'impossibilità di identificare la donna somala oggetto dello stupro col razzo illuminate. Ed appaiono incredibili alcune accuse formulate senza fondamenti oggettivi, come nel caso del somalo che asserisce di essere l'unico sopravvissuto fra venti connazionali legati e gettati in mare dagli italiani.
La Commissione Difesa è consapevole che la ricerca e l'individuazione di testimoni, la possibilità di interrogarli, la garanzia dell'affidabilità delle dichiarazioni hanno costituito difficoltà per tanti versi insormontabili. I testimoni somali venuti in Italia non sono stati oggetto di un provvedimento formale, impensabile vista l'assoluta inesistenza di ogni autorità statuale in Somalia. La drammatica situazione di quel Paese africano può poi spingere a comportamenti apparentemente incomprensibili, spesso dettati o dal desiderio di restare in Italia e di assicurarsi condizioni minime di sopravvivenza, o dal tentativo di ottenere risarcimenti per violenze, vere o presunte, subite ad opera degli italiani.
Pur a fronte di difficoltà di tale portata la Commissione Difesa ha potuto apprezzare il lavoro svolto dalla magistratura ordinaria e militare, dalla Commissione governativa d'Inchiesta e dal Commissario inquirente dell'Esercito.
Sono in corso procedimenti penali presso la Procura della Repubblica di Milano, per il presunto stupro ed omicidio di un minore somalo per cui è indagato un tenente colonnello; presso la Procura della Repubblica di Livorno per lo stupro della giovane somala con la bomba illuminante, per le torture con elettrodi e per gli episodi relativi alle denunce del Maresciallo Aloi; presso la Procura della Repubblica di Torino, per le sevizie nei confronti di tre cittadini somali ricoverati presso l'ospedale degli Emirati Arabi Uniti e per alcune falsificazioni di documenti.
La Commissione Difesa auspica che le indagini possano concludersi rapidamente.
I lavori della Commissione governativa hanno tuttavia messo in luce i riscontri oggettivi di almeno tre episodi: lo stupro della ragazza somala, l'uso degli elettrodi come strumento di tortura o di inaccettabile pressione psicologica, i maltrattamenti a danno dei tre somali poi accompagnati nell'ospedale degli Emirati Arabi. Si tratta, nell'ultimo caso, di un episodio che addolora per la violenza che lo ha caratterizzato ma soprattutto per le successive menzogne e falsificazioni con le quali si è tentato di coprirlo, anche se privo di risvolti penali.
Nell'attesa di emettere eventuali sanzioni disciplinari, che dovranno seguire eventuali condanne penali, l'Amministrazione poteva procedere nei confronti di episodi non oggetto delle indagini della magistratura. Ed infatti la Commissione Vannucchi ha già esaminato gli episodi sotto l'aspetto disciplinare, valutando mancanze autonome, connesse o concorrenti ai fatti oggetto delle indagini giudiziarie.
La Commissione Difesa ha apprezzato l'operato della Commissione Vannucchi che ha irrogato o proposto provvedimenti disciplinari nei confronti di dodici fra ufficiali e sottufficiali di cui cinque per episodi analizzati anche dalla Commissione governativa e sette per episodi connessi a quanto documentato nel filmato «good morning Somalia». Sono così stati sanzionati dalle stesse Forze armate comportamenti ed omissioni che, pur se non esaminati dalla Commissione governativa, si collocano in quel grave contesto di mancanze e leggerezze che la Commissione stessa ha rilevato soprattutto nei livelli più bassi della catena di comando.
La Commissione concorda con la relazione conclusiva della Commissione governativa d'inchiesta relativamente all'inquadramento delle responsabilità nell'ambito del principio di personalità della responsabilità penale. Il comandante ha compiti diversi di quelle di un ufficiale subalterno o di un sottufficiale, a diretto contatto con gli uomini. Risponde però del risultato complessivo degli ordini impartiti e della attuazione dei controlli dispiegati.
La Commissione Difesa apprezza l'operato della Commissione governativa d'inchiesta nello sforzo di individuare ogni possibile ragione che abbia condotto alla morte di Ilaria Alpi e del suo collaboratore. L'ampio ventaglio di testimonianze, documenti e riscontri non fa emergere collegamenti fra l'uccisione di questa coraggiosa giornalista ed azioni o comportamenti violenti o devianti attribuibili ai nostri soldati. Né sono emersi fondamenti oggettivi per pensare ad un voluto ritardo nei soccorsi portati dai nostri militari nel delicatissimo momento dell'imbarco definitivo del contingente, purtroppo coinciso con l'omicidio di Ilaria Alpi e del signor Hrovatin.

CONSIDERAZIONI FINALI

In conclusione, la Commissione ritiene che l'operato complessivo dei militari in Somalia sia stato fondamentalmente all'altezza delle nostre tradizioni e delle finalità di pace e soccorso umanitario della missione «Restore hope». Ciò non esclude l'avvenuta ed acclarata concomitanza di atti censurabili sotto l'aspetto disciplinare e morale, su alcuni dei quali sono in corso indagini penali. Il combinato esame, consentito dall'indagine conoscitiva, dei lavori della magistratura, della Commissione governativa d'inchiesta, della Commissione Vannucchi hanno dato fondamento oggettivo a molti originari sospetti, pur scagionando il nostro contingente da altre numerose e gravi accuse mostratesi prive di fondamento, di credibilità e di logica.
La Commissione Difesa ritiene che il doveroso apprezzamento per quanto fatto dai nostri soldati nel difficilissimo contesto di quella missione, di fronte ad atti ostili della popolazione, causati anche dalla confusione delle direttive impartite dai responsabili politici e militari della missione, e tenuto conto della debita riconsiderazione anche sotto l'aspetto quantitativo di quanto emerso, non possa escludere la presa in considerazione e la conseguente censura di colpe, omissioni, superficialità.
In Somalia si è avuta una vera e propria escalation di irregolarità omportamentali che, per quanto episodiche, hanno enfatizzato carenze di controllo sulla disciplina e sul morale. È imputabile ai comandanti superiori la non conoscenza sulle condizioni di spirito del personale, la mancanza del controllo sul morale degli uomini impegnati a operare in una difficile situazione psicologica e, quindi, la sotto-valutazione dei possibili effetti dell'aumentato stress.
La Commissione Difesa ritiene che la mancanza di adeguate forze di polizia militare, riconducibili a reparti di Carabinieri operanti capillarmente nei vari presidi, sia stata una delle cause di questa carenza di controlli. I reparti Carabinieri non possono svolgere pienamente le funzioni di polizia militare quando sono contestualmente coinvolti in compiti operativi senza una precisa programmazione delle prioritarie attività di polizia militare. Si auspica la costituzione di appostiti reparti carabinieri da dedicare esclusivamente alle attività di polizia militare e polizia giudiziaria militare, svincolati da compiti operativi.
La Commissione Difesa evidenzia che le missioni di pace pongono problematiche del tutto particolari relativamente alla disciplina interna ed ai rapporti con le popolazioni locali. La disciplina, la correttezza, il rispetto delle regole d'ingaggio divengono, allora, fattori di successo della missione e richiedono un sistema di controllo interno non sempre omologabile a quello normalmente caratterizzante le forze addestrate al combattimento. La Commissione Difesa perciò individua nella presenza di una forza sistemica di polizia militare, composta da Carabinieri, un'esigenza assolutamente indispensabile per qualunque contingente all'estero con il vincolo che tale forza possa espletare appieno le proprie funzioni di polizia e di polizia giudiziaria prioritariamente a quelli di reparto combattente.
La Commissione Difesa conclude rilevando che la constatazione di evidenti ed oggettive carenze e responsabilità, debba comunque trovare collocazione nelle dimensioni quantitative della missione. In Somalia si sono avvicendati, globalmente, circa dodici mila uomini; ne risultano perseguiti cinquecento dal lato disciplinare e, fra questi, venti per comportamenti scorretti nei confronti della popolazione somala. In tutto sono ventinove quelli denunciati per vari reati.
Si tratta di semplici numeri che certo non sminuiscono la gravità dei fatti, sia di quelli già documentati con certezza sia di quelli oggetto di inchieste da parte della magistratura. Il giudizio finale non può che essere di grave censura verso i responsabili diretti degli atti illeciti e verso tutti coloro che, immediati superiori o commilitoni, non hanno saputo prevenire o reprimere, non hanno visto, hanno taciuto. Questo ha finito con il segnare una missione per altri versi indirizzata a sollevare la popolazione somala, grazie all'aiuto della comunità internazionale, da una gravissima situazione di ordine pubblico e di fabbisogno alimentare.
La Commissione Difesa non ha dubbi nell'affermare che l'Italia possa valutare molto positivamente quanto fatto nel 1993 e nel 1994 nel Corno d'Africa. Sono assai più le luci che le ombre per il nostro contingente. Ma è doveroso ricavare una lezione anche dalle pagine più buie della missione al fine di non trovarsi impreparati di fronte a nuove sfide future. L'impiego di uomini con professionalità adatte alle specifiche tipologie delle missioni di pace ed il concomitante coinvolgimento di reparti di polizia militare, con forze e compiti adeguati, si configurano come due irrinunciabili linee-guida per il futuro, da tenere presenti in ogni occasione anche per dare pieno significato alla serietà, alla professionalità, al sacrificio di migliaia di ufficiali, sottufficiali e soldati che, talvolta anche a prezzo della vita, sostengono fuori dei nostri confini le ragioni di pace e civiltà dell'Italia. La Commissione sollecita l'introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano e chiede conseguentemente che si riformuli anche il codice militare. È indispensabile che il razzismo, l'offesa alle popolazioni durante le missioni di pace sia sanzionato, nei codici e nei regolamenti militari come fatto in sé, come violazione di diritti fondamentali.
La Commissione, pertanto, conclude nel senso di testimoniare la sua profonda stima per le Forze armate ed in particolare per i reparti che sono stati impiegati e che sono attualmente impiegati in missioni all'estero.