TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

GIOVEDI' 8 MARZO 2001

506ª Seduta (1a pomeridiana)

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'interno Brutti.

La seduta inizia alle ore 14,45.


AFFARE ASSEGNATO

Modalità di attivazione dell'Agenzia di protezione civile e coordinamento delle competenze dei vigili del fuoco
(Seguito e conclusione dell'esame. Approvazione di proposta di risoluzione.)

Prosegue l'esame dell'affare assegnato, sospeso nella seduta antimeridiana.

Il relatore CAPALDI invita i componenti della Commissione ad approvare la proposta di risoluzione n. 3, sottolineando come al Parlamento competa non soltanto di formulare indirizzi nei confronti del governo in carica, ma anche di svolgere l'attività di controllo sulla corretta attuazione delle leggi vigenti.

Dopo che il presidente GIOVANELLI ha verificato la presenza del prescritto numero dei senatori, la Commissione approva la proposta di risoluzione n. 3.

Il Presidente dichiara quindi concluso l'esame dell'affare assegnato.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente GIOVANELLI avverte che il Presidente del Senato ha riassegnato, in sede deliberante, i disegni di legge nn. 4944 e 5018.
Si procederà pertanto, nella giornata di oggi, all'esame congiunto dei due disegni di legge, con l'auspicio che la Commissione convenga di confermare la scelta del disegno di legge n. 4944 come testo base, evitando se possibile di presentare proposte emendative. Ciò perché i pareri delle Commissioni 1a e 5a sono stati acquisiti soltanto sul testo del disegno di legge n. 4944, e sarebbe d'altro canto problematico ottenere il parere della Commissione bilancio in tempi rapidissimi tanto sull'altro disegno di legge quanto su eventuali emendamenti.

Il senatore VELTRI afferma con decisione l'esigenza che a tutti i senatori venga data la possibilità di presentare proposte emendative sui due disegni di legge. La vicenda dell'esame parlamentare di tali provvedimenti, infatti, desta vivissimo sconcerto. Come è noto, l'iter di tali disegni di legge era per certi versi legato, su un piano squisitamente politico, a quello del disegno di legge n. 3833-B. Inspiegabilmente però non è stato possibile ottenere il deferimento in sede deliberante del disegno di legge n. 3833-B, e soltanto dopo che quest'ultimo provvedimento è stato approvato dall'Assemblea sono stati riassegnati, in sede deliberante, i disegni di legge nn. 4944 e 5018. Quanto è avvenuto in questa occasione è a dir poco oscuro, ed è stata esercitata una forma di lobbismo fuori dalle regole per quanto riguarda l'iter del disegno di legge n. 3833-B.

Non facendosi osservazioni, il termine per la presentazione degli emendamenti viene fissato per le ore 15,15 di oggi.

Il presidente GIOVANELLI sospende quindi la seduta.

La seduta, sospesa alle ore 15, è ripresa alle ore 16.

Il presidente GIOVANELLI avverte che, sul disegno di legge n. 4944 sono stati presentati alcuni emendamenti, una parte dei quali è stata trasmessa alla 5a Commissione permanente, per il parere di competenza.

CONVOCAZIONE DELLA SECONDA SEDUTA POMERIDIANA DI OGGI

Il presidente GIOVANELLI avverte che la Commissione è convocata in una nuova seduta alle ore 16,15 di oggi, per la discussione, in sede deliberante, dei disegni di legge nn. 4944 e 5018.

La seduta termina alle ore 16,05.