BILANCIO (5a)

Sottocommissione per i pareri

MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO 1999
168a Seduta

Presidenza del Vice Presidente
MORANDO


Interviene il sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Cusumano.


La seduta inizia alle ore 14,50.


(3506-B) Delegificazione e codificazione di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 1a Commissione: favorevole)

Il relatore MORANDO fa presente che si tratta del disegno di legge sulla delegificazione di norme concernenti i procedimenti amministrativi, già approvato dal Senato e successivamente modificato dalla Camera dei Deputati. Per quanto di competenza, non vi sono osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.


(3110) Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 2a Commissione: favorevole con osservazioni)

Il relatore MORANDO sottolinea che si tratta del disegno di legge recante disposizioni finalizzate a fronteggiare il fenomeno dell’usura, già approvato dalla Camera. Per quanto di competenza, segnala che i meccanismi di intervento del Fondo di solidarietà di cui all’articolo 18 determinano, nei soggetti che si trovino nelle condizioni previste dall’articolo 4 un diritto all’elargizione del risarcimento del danno. Ciò in quanto, anche se l’articolo 9 prevede che le elargizioni siano corrisposte “nei limiti della dotazione del Fondo”, non è prevista la possibilità di diminuire l’entità della stessa elargizione qualora si determinasse una situazione di scarsità di risorse a disposizione del Fondo. Occorre pertanto valutare se la facoltà di rateizzazione del risarcimento (articolo 15) e la potestà del Ministro dell’interno di rideterminare la percentuale di incremento dell’imposta sui premi assicurativi fissata dal decreto-legge n. 419 del 1991 all’1 per cento (articolo 18 comma 2) costituiscono elementi sufficienti a garantire una gestione equilibrata dello stesso Fondo.
Sarebbe opportuno inoltre acquisire dal Tesoro un chiarimento in ordine al rapporto che intercorre tra le lettere a) e b) dell’articolo 18 comma 1, al fine di escludere la possibile sovrapposizione delle fonti di finanziamento e precisare il prevedibile ammontare di risorse a disposizione del Fondo.

Il sottosegretario CUSUMANO fa presente che sarebbe necessario sopprimere la lettera b) dell'articolo 18, comma 1, in quanto la disposizione, peraltro non corretta nella formulazione, configura un maggior onere a carico del bilancio dello Stato a fronte del quale non viene indicata la necessaria copertura finanziaria. Rileva, peraltro, che la disposizione di cui al comma 2 del medesimo articolo, consentendo la rideterminazione della misura percentuale del contributo sui premi assicurativi di cui alla lettera a) in relazione alle esigenze del Fondo, rende superflua la previsione di una ulteriore fonte di finanziamento dello stesso.

Il senatore AZZOLLINI ritiene che nel parere dovrebbe essere osservato che vi è l'esigenza di prevedere un meccanismo congruo e trasparente per l'alimentazione del Fondo.

Il relatore MORANDO sottolinea che le osservazioni del rappresentante del Governo non appaiono condivisibili, in quanto la sovrapposizione nelle fonti di finanziamento del Fondo comportano una mancanza di chiarezza nella formulazione, ma non un problema di copertura finanziaria. Propone, quindi, di esprimere parere di nulla osta sul disegno di legge in titolo, nel presupposto che la facoltà di rateizzazione del risarcimento e la potestà del Ministro dell’interno di rideterminare la percentuale dell’imposta sui premi assicurativi costituiscono elementi sufficienti a garantire una gestione equilibrata del Fondo di solidarietà e osservando che la formulazione della lettera b) dell’articolo 18 comma 1 non appare corretta, in quanto le risorse attraverso le quali è alimentata l’unità previsionale n. 1.1.11.1 coincidono con quelle individuate dalle lettere a) e c) del medesimo articolo.

Il senatore FERRANTE osserva che il contributo determinato in base alla raccolta dei premi assicurativi di cui alla lettera a) viene correttamente individuato, mentre la lettera b) appare formulata in modo ambiguo, confermando meramente che una parte dei premi assicurativi affluisce al Fondo.


La Sottocommissione accoglie, quindi, la proposta di parere formulata dal relatore.


(3436) MONTAGNINO. - Modifica dell'articolo 51 delle norme di attuazione del codice di procedura penale
(Parere alla 2a Commissione: favorevole)

Il relatore RIPAMONTI fa presente che il disegno di legge è finalizzato ad introdurre alcune modifiche alle disposizioni che regolano le modalità di acquisizione del servizio di verbalizzazione delle udienze nel processo penale. Per quanto di competenza, si segnala che al comma 2 viene prevista la durata “almeno biennale”dei contratti di appalto, rispetto alla scadenza trimestrale stabilita dalla legislazione vigente. Sui possibili effetti di incremento degli oneri di tale modifica appare opportuno acquisire l’avviso del Tesoro.

Il sottosegretario CUSUMANO dichiara di non avere rilievi di ordine finanziario da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.


(3729) Concessione di un contributo ordinario al Servizio sociale internazionale - Sezione italiana, con sede in Roma
(Parere alla 3a Commissione: favorevole)

Il relatore RIPAMONTI fa presente che si tratta di un disegno di legge per la concessione di un contributo al Servizio sociale internazionale e che, per quanto di competenza, non vi sono osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.


(3451-B) Disposizioni in materia di compensi per le commissioni giudicatrici degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 7a Commissione: favorevole)

Il relatore FERRANTE osserva che il disegno di legge, già approvato dal Senato e successivamente modificato, per un adeguamento esclusivamente formale, dalla Camera dei Deputati, prevede l'incremento dei compensi per i componenti delle Commissioni giudicatrici degli esami di Stato. Per quanto di competenza, non vi sono osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.


(2586-B) Disposizioni in materia di professioni sanitarie, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, previo stralcio dell'articolo 1, comma 1, secondo, terzo, quarto e quinto periodo.
(Parere alla 12a Commissione: favorevole)

Il relatore MORANDO rileva che si tratta di un disegno di legge recante disposizioni in materia di professioni sanitarie, già approvato dal Senato e successivamente modificato dalla Camera dei Deputati e che, per quanto di competenza, non vi sono osservazioni da formulare.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.

(3749) Disposizioni relative alla tenuta di San Rossore, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Paissan e Brunale; Migliori ed altri; Pistelli.
(Parere alla 1a Commissione: favorevole)

Il relatore FERRANTE osserva che si tratta del disegno di legge già approvato dalla Camera dei deputati finalizzato a trasferire la proprietà della tenuta presidenziale di San Rossore alla regione Toscana. Per quanto di competenza, non rileva osservazioni da formulare, in quanto gli articoli 4 e 5 del disegno di legge prevedono un trasferimento di risorse alla regione Toscana per il mantenimento della tenuta con contestuale riduzione degli stanziamenti in bilancio già destinati a tali finalità.

Concorda il sottosegretario CUSUMANO.

La Sottocommissione esprime, quindi, parere di nulla osta.

La seduta termina alle ore 15,20.