AFFARI COSTITUZIONALI (1ª)

LUNEDI' 30 MARZO 1998

236ª Seduta

Presidenza del Presidente

VILLONE


Interviene il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Bettinelli.
Intervengono, ai sensi dell'articolo 48 del Regolamento, il Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Ferdinando Masone, accompagnato dal dottor Giulio Cazzella, il Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza, generale Rolando Mosca Moschini, accompagnato dal colonnello Giuseppe Quaranta, il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, generale Sergio Siracusa, accompagnato dal tenente colonnello Domenico Barillari.

La seduta inizia alle ore 15,35.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI
(R033 004, C01a, 0003°)

Il presidente VILLONE ricorda che, nell’accogliere la sua proposta di indagine conoscitiva sugli strumenti istituzionali di prevenzione della corruzione, la Commissione concordò anche sull’opportunità di richiedere, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, la trasmissione delle relative sedute mediante impianto audiovisivo: comunica che la Presidenza del Senato ha già fatto conoscere il proprio assenso al riguardo.
Non essendovi obiezioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per lo svolgimento dell’audizione odierna.


PROCEDURE INFORMATIVE

Indagine conoscitiva sugli strumenti istituzionali atti a prevenire i fenomeni di corruzione: audizioni del Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica sicurezza, del Comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza e del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.
(R048 000, C01a, 0001°)


Ha inizio l'audizione del prefetto Ferdinando Masone, Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza.

Il presidente VILLONE introduce esponendo il tema oggetto dell'indagine.

Ha quindi la parola il prefetto MASONE, che svolge le proprie considerazioni al riguardo.

Seguono domande e richieste di chiarimento dei senatori CALVI, FISICHELLA, ELIA, ANDREOLLI, MAGGIORE e BESOSTRI, della senatrice d'ALESSANDRO PRISCO e del presidente VILLONE.

Il prefetto MASONE risponde ai quesiti che gli sono stati rivolti.

Il presidente VILLONE ringrazia quindi il dottor Masone e lo congeda, dichiarando conclusa l'audizione.

Viene introdotto il Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza, generale Rolando Mosca Moschini.

Il presidente VILLONE enuncia il tema e lo scopo dell'indagine conoscitiva.

Il generale MOSCA MOSCHINI svolge una esposizione introduttiva.

Intervengono successivamente, per formulare quesiti, il senatore CALVI, il sottosegretario BETTINELLI, i senatori BESOSTRI, MAGGIORE, FISICHELLA, ELIA, ANDREOLLI, RUSSO, il presidente VILLONE.

Il Comandante Generale del Corpo della Guardia di Finanza risponde alle domande. Prende la parola anche il colonnello QUARANTA. Essi si riservano di inviare una integrazione scritta delle risposte appena fornite.

Il PRESIDENTE ringrazia quindi il generale Mosca Moschini e il colonnello Quaranta, dichiarando conclusa l'audizione.

Si procede all'audizione del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Dopo una breve introduzione del presidente VILLONE, ha la parola il generale SIRACUSA.

Seguono gli interventi, con domande e richieste di chiarimento, del presidente VILLONE, dei senatori ANDREOLLI e FISICHELLA, nonchè del sottosegretario BETTINELLI.

Risponde ai quesiti il generale SIRACUSA, successivamente ringraziato dal PRESIDENTE, che dichiara infine conclusa l'audizione.

Il seguito dell'indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 19,25.