Questo catalogo comprende le notizie bibliografiche relative alla sezione antica (manoscritti, incunaboli e edizioni dei secoli XVI-XIX) della biblioteca appartenuta a Ennio Cortese -professore emerito di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" di Roma- e acquisita dalla Biblioteca del Senato tra il 2005 ed il 2010.
Il Fondo si compone di circa un migliaio di opere di diritto comune e canonico pubblicate tra il Quattrocento e l’Ottocento, attualmente conservate presso la sala Cortese, al primo piano della Biblioteca, accanto alle oltre cinquemila opere correnti di dottrina e storiografia giuridica che ne costituiscono la sezione moderna.
Il catalogo online permette il reperimento rapido dell'informazione in formato short-title, e consente di effettuare ricerche libere per parola chiave e di scorrere gli indici per autore/curatore, collocazione, anno di edizione, luogo di stampa, tipografo.
Per una ricerca esaustiva sulle fonti giuridiche del diritto comune e sulle grandi opere dei giureconsulti medievali e dell’età moderna possedute dalla Biblioteca, si consiglia di consultare anche il Catalogo del Fondo Filippo Vassalli e il Catalogo generale della Biblioteca, o di contattare l’ufficio competente all’indirizzo fondispeciali@senato.it.
Per una descrizione più analitica dei manoscritti e delle edizioni a stampa dei soli secoli XV-XVI, si rinvia al primo volume del catalogo cartaceo del Fondo, curato dalla Biblioteca (Catalogo del Fondo Ennio Cortese , Firenze, Olschki, 2012). Il secondo volume dell’opera, dedicato alle edizioni dei secoli XVII-XIX, è attualmente in preparazione.