Testata
Periodico di informazione
sull'attività parlamentare,
link e segnalazioni

10 marzo 2025 | Numero 91
Temi e provvedimenti in Senato → Politica estera, difesa
X linkedin email

Global Combat Air Programme (GCap), Programma europeo per l'industria della difesa (EDIP), priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025, disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana, Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa, ingerenze straniere nei processi democratici di Stati membri UE e Paesi candidati, partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali

Global Combat Air Programme

La settimana scorsa la 3a Commissione, oltre all'esame di Atti del Governo in sede consultiva, ha svolto le seguenti attività:

  • Audizione nell'ambito dell'Affare assegnato n. 563 sul Global Combat Air Programme (GCap), annunciato nella seduta del 24 settembre 2024.
    La procedura informativa, avviata il 3 dicembre 2024, è proseguita nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 4 marzo, con gli interventi del Presidente, Giuseppe Cossiga, e del Segretario generale, Carlo Festucci, della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio sull'Affare assegnato in titolo nonché sulla proposta di regolamento COM(2024) 150 definitivo, per un Programma europeo per l'industria della difesa (EDIP), e sulla comunicazione JOIN(2024) 10 - Una nuova strategia industriale europea per il settore della difesa (video).
    Sull'Affare assegnato in titolo sono previste questa settimana due ulteriori sedute dell'Ufficio di Presidenza. Mercoledì 12 alle 8,30, si svolgerà l'audizione di Luca de Martinis, direttore della Direzione informatica, telematica e tecnologie avanzate del Segretariato generale della Difesa e della Direzione nazionale degli armamenti. Giovedì 13 alle 8,45, sarà sentito Luca Goretti, Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare.
  • Audizione, in sede di Uffici di Presidenza riuniti con la 4a, dell'Ambasciatore della Repubblica di Polonia, S.E. Ryszard Schnepf, sulle priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025, che si è svolta nella seduta del 4 marzo (video).
  • Seguito dell'esame in sede referente del ddl n. 1320 in materia di revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana, avviato il 17 dicembre 2024 con la relazione del senatore De Rosa (FI-BP).
    Il provvedimento, di iniziativa governativa, modifica le disposizioni del decreto legislativo n. 178 del 2012 in materia di Corpi dell'Associazione Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate e integra le attività di interesse pubblico esercitate dalla Croce Rossa italiana. Inoltre, il ddl include una delega il Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell'Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate. Il 17 dicembre si è svolta la discussione generale e il senatore Marton (M5S) ha proposto lo svolgimento di un ciclo di audizioni. L'11 febbraio è stato reso noto che sono pervenuti i pareri non ostativi delle Commissioni affari costituzionali e bilancio. La procedura informativa, avviata il 28 gennaio, è proseguita il 12 febbraio con l'audizione del Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Gianluca Valastro. Il 18 febbraio sono stati pubblicati gli emendamenti e l'ordine del giorno presentati. Il 25 febbraio sono stati accolti dal Governo gli ordini del giorno G/1320/1/3, destinato a preservare l'operatività delle Crocerossine, G/1320/2/3, che equipara sul piano indennitario i volontari della CRI agli appartenenti alle Forze armate, e G/1320/3/3, sui meccanismi di avanzamento degli appartenenti al Corpo Militare Volontario della CRI cancellati dai ruoli per raggiunti limiti di età, risultati tutti accolti dal Governo. Sono stati inoltre approvati gli emendamenti 1.1 del relatore, relativo ai dirigenti infermieri, 2.1 del relatore e 2.6, sull'adeguamento della denominazione del "Corpo delle infermiere volontarie" in "Crocerossine" e 2.0.1 del relatore, di delega al Governo per la razionalizzazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare.
    Nella seduta del 4 marzo, la Commissione ha approvato l'emendamento di coordinamento presentato dal relatore, pubblicato in allegato al resoconto, contenente rettifiche formali al testo in merito all'uso del termine "crocerossine".
    L'esame prosegue nella seduta convocata mercoledì 12 marzo alle 9,30.
  • Audizione nell'ambito dell'esame del Doc. CCXII n.2, Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa, per il triennio 2024-2026, avviato l'8 ottobre 2024 con la relazione del senatore Barcaiuolo (FdI).
    Il documento, come previsto dall'articolo 536 del Codice dell'ordinamento militare (decreto legislativo n. 66/2010), illustra le esigenze operative delle Forze armate, i programmi di sviluppo dello strumento militare, il bilancio della Difesa e la relativa programmazione finanziaria. Nella parte introduttiva, alla luce del deterioramento del quadro generale di sicurezza, il Ministro rileva l'esigenza di superare la concezione dello strumento militare prevalsa negli ultimi 30 anni, principalmente imperniata sull'utilizzo per le missioni di pace internazionali, per conformarsi a un nuovo modello nel quale le Forze armate siano chiamate ad "assicurare la difesa dello Stato con livelli di protezza ed efficienza adeguati e sostenibili nel tempo".
    L'8 ottobre è iniziata la discussione generale. Il 7 novembre si è svolta l'audizione del ministro della difesa Guido Crosetto e il 27 novembre quella del Capo di Stato maggiore della Difesa Luciano Portolano. Ulteriori audizioni si sono svolte il 30 gennaio e l'11 febbraio.
    La procedura informativa è proseguita questa settimana, nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 6 marzo, con l'audizione del Capo Ufficio generale Spazio, Stato maggiore della Difesa, Daniele Donati (video).

Nelle convocazioni di questa settimana, oltre all'esame di Atti del Governo in sede consultiva, sono previste le seguenti attività:

  • Audizioni, in Commissioni riunite con la 4a, nell'ambito dell'Affare assegnato n. 620 sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati, assegnato alla 3a e alla 4a Commissione il 20 dicembre 2024.
    Nella seduta degli Uffici di Presidenza riuniti di martedì 11 marzo alle 12 si svolgeranno le audizioni del Direttore della Balkan Free Media Initiative, Antoinette Nikolova, e del Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, avvocato Stefano Mele.
  • Avvio dell'esame degli Atti del Governo Doc XXV n. 3, Deliberazione sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, e Doc. XXVI n. 3, Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso, deliberati dal Consiglio dei ministri il 19 febbraio.
    Come previsto dalla procedura di cui alla legge n. 145/2016, recentemente semplificata dalla legge n. 168/2024, l'atto delibera, previa comunicazione al Presidente della Repubblica, la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo in corso e la partecipazione alle nuove missioni programmate. La deliberazione è trasmessa alle Camere, accompagnata da una relazione sull'andamento delle missioni svolte nel 2024 e su quelle che proseguiranno e inizieranno nel 2025. I decreti per la ripartizione dei relativi finanziamenti saranno successivamente adottati dal Ministero dell'economia e delle finanze.