Testata
Periodico di informazione
sull'attività parlamentare,
link e segnalazioni

6 maggio 2024 | Numero 53
Temi e provvedimenti in Senato → Cultura, istruzione, sport
X linkedin email

Indagine conoscitiva su povertà educativa, Museo del Ricordo, valorizzazione delle abbazie e degli insediamenti benedettini medievali, abiti storici e rievocazioni storiche

La settimana scorsa la 7ª Commissione, nella seduta del 30 aprile, ha svolto il seguito dell'indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica, con gli interventi del Presidente dell'Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile, Luca Massaccesi, e di Ernesto Caffo e Michele Riondino, rispettivamente Presidente e Responsabile per i rapporti istituzionali della Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS. Sono intervenuti per porre questiti e formulare osservazioni le senatrici Aloisio (M5S), D'Elia e Rando (PD), Sbrollini (IV), i senatori Castiello (M5S), Paganella (LSP) e Verducci (PD), nonché la presidente Cosenza (FdI) (video).

Nelle convocazioni della 7ª Commissione di questa settimana sono previste le seguenti attività:

  • Seguito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 1021, di iniziativa governativa, recante Istituzione del Museo del Ricordo. Il disegno di legge prevede l'istituzione del «Museo del Ricordo», con sede in Roma, al fine di tutelare e diffondere il ricordo delle violenze contro gli italiani sfociate nell'uccisione di donne e uomini innocenti attraverso, ma non esclusivamente, l'uso delle foibe e del grande esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia avvenuto dopo la Seconda guerra mondiale, anche in coerenza con le finalità di cui alla legge 30 marzo 2004, n. 92, che ha istituito il "Giorno del ricordo". Il 9 aprile il relatore Marcheschi (FdI) ha illustrato il provvedimento. Il 23 aprile sono stati illustrati i due emendamenti presentati. Il seguito dell'esame è previsto nella sedute convocate a partire da martedì 7 maggio alle 15,30.
  • Seguito della discussione in sede redigente del disegno di legge n. 939, Valorizzazione delle abbazie e degli insediamenti benedettini medievali, d'iniziativa della sen. Cosenza (FdI) ed altri. Il provvedimento mira a far conoscere il patrimonio culturale delle abbazie, degli insediamenti benedettini medioevali e dei territori delle province in cui sorgono, nonché il fenomeno monastico benedettino che ha trasmesso importanti testimonianze monumentali, opere d'arte, scritti, musica e libri. Il 27 febbraio la relatrice Fallucchi (FdI) aveva illustrato il provvedimento. L'esame riprende nella sedute convocate a partire da martedì 7 maggio alle 15,30.
  • Seguito dell'esame in sede referente del disegno di legge n. 1038, approvato dalla Camera dei deputati, recante Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Il disegno di legge, che si compone di dodici articoli, definisce gli "enti di rievocazione storica" e le "manifestazione di rievocazione storica", istituisce un Elenco nazionale degli enti e delle manifestazioni di rievocazione storica e un apposito Comitato tecnico-scientifico presso il Ministero della cultura e conferisce una delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in conformità alle disposizioni della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell'UNESCO, ratificata ai sensi della legge 27 settembre 2007, n. 167. Il 9 aprile il relatore Speranzon (FdI) ha illustrato la proposta alla Commissione. Il 16 aprile sono stati illustrati alcuni dei 18 emendamenti presentati. Non essendo ancora pervenuto il parere della Commissione bilancio, il seguito dell'esame è stato rinviato e riprenderà questa settimana, nelle sedute convocate a partire da martedì 7 maggio alle 15,30.
  • Seguito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 597, Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della «Giornata nazionale degli abiti storici», d'iniziativa della sen. Fallucchi (FdI) ed altri. Il provvedimento, che si compone di 9 articoli, riconosce il valore culturale e socio-economico degli "abiti storici" e delle "rievocazioni storiche" e istituisce una Giornata nazionale ad essi dedicata. A tal fine  si propone di tutelare, promuovere e mantenere viva la tradizione nazionale, conosciuta a livello mondiale, mediante la celebrazione della «Giornata nazionale degli abiti storici» da istituirsi nel giorno dell'11 novembre di ogni anno. L'esame è stato avviato il 10 gennaio con la relazione della sen. Bucalo (FdI) e sospeso il 20 marzo. Il 9 aprile il Presidente ha dato conto della presentazione di nuovi emendamenti o di riformulazioni di emendamenti già presentati. Il 17 aprile il presidente Marti (LSP) ha dato conto del parere della Commissione bilancio sul testo del disegno di legge e degli emendamenti della relatrice volti a recepire le condizioni ivi poste. Il sottosegretario Mazzi a nome del Governo ha accolto l'ordine del giorno n. 1. Respinto l'ordine del giorno n. 2, la Commissione ha accolto gli emendamenti gli emendamenti 1.100, 1.1 (testo 2), 1.2, 1.3, 2.1, 2.100 (testo 2), 3.200, 3.100, 4.1, 4.100 (testo 2), 5.100, 6.1 (testo 3), 7.100 e 8.100, che sono stati trasmessi alle Commissioni 1ª e 5ª per i prescritti pareri. Il seguito dell'esame riprenderà questa settimana, nella seduta di giovedì 9 maggio alle 9,30.

Cultura, istruzione, sport