Papa Francesco

Il Senato della Repubblica rende omaggio a Papa Francesco ricordando il giorno in cui, per la prima volta nella storia del Senato, il Sommo Pontefice varcò la soglia di Palazzo Madama. Accadde in occasione della camera ardente allestita per il Presidente Emerito della Repubblica, Senatore di diritto e a vita Giorgio Napolitano.

Il 24 settembre 2023 Papa Francesco fu accolto in Senato dal Presidente Ignazio La Russa e, prima di lasciare Palazzo Madama, lasciò una testimonianza scritta. Qui le immagini - video e foto - realizzate da Senato TV.

Papa Francesco accolto in Senato dal Presidente Ignazio La Russa
Papa Francesco in Senato
Papa Francesco nella camera ardente

Papa Francesco in raccoglimento davanti al feretro del Presidente Giorgio Napolitano

Il 28 dicembre 2024 il Santo Padre ha ricevuto in udienza il Presidente del Senato, Ignazio La Russa.

Stretta di mano tra Papa Francesco e il Presidente del Senato, Ignazio La Russa
Papa Francesco e il Presidente La Russa
Il colloquio in Vaticano tra Papa Francesco e il Presidente La Russa
Il colloquio in Vaticano tra Papa Francesco e il Presidente La Russa

Il 14 gennaio 2019 il Santo Padre ha ricevuto il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. L'udienza si è svolta nella Biblioteca Privata del Palazzo Apostolico ed è durata un'ora. Il Presidente, che era accompagnato dal consorte avv. Giambattista Casellati, ha fatto dono a Papa Francesco di due testi: "Le origini di Padova" edito nel 1625 e "Vita e miracoli di Sant'Antonio di Padova", espressione della tradizione religiosa popolare e opera non presente nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

14 gennaio 2019: udienza con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati
14 gennaio 2019: udienza con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati
14 gennaio 2019: udienza con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati
14 gennaio 2019: udienza con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati

14 gennaio 2019: udienza con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati

Il 9 ottobre 2021 Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati con i partecipanti al settimo summit dei Presidenti dei Parlamenti del G20 (P20), ospitato a Palazzo Madama il 7 e l'8 ottobre, con il titolo "Parliaments for People, Planet and Prosperity".

9 ottobre 2021: udienza con il Presidente del Senato, 
                         Maria Elisabetta Alberti Casellati, e i partecipanti al settimo 
                         summit dei Presidenti dei Parlamenti del G20
9 ottobre 2021: udienza con il Presidente del Senato, 
                         Maria Elisabetta Alberti Casellati, e i partecipanti al settimo 
                         summit dei Presidenti dei Parlamenti del G20
... c'è un elemento essenziale, il cuore di ogni Anno Santo, che non va mai perso di vista: nel Giubileo si incontrano la bontà di Dio e la fragilità dell'uomo, che ha sempre bisogno dell'amore e del perdono del Padre. Infatti è proprio di Dio usare misericordia, e specialmente in questo si manifesta la sua onnipotenza.
Dal saluto di Papa Francesco agli organizzatori della mostra Antiquorum habet (19 gennaio 2017)

Mostra Antiquorum habet Nell'anno 1300, con la Bolla Antiquorum habet di papa Bonifacio VIII, ha inizio la storia dei giubilei. Nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, il Senato ha organizzato e ospitato una mostra che ha ripercorso la storia di questo evento attraverso i secoli, presentando al pubblico, nella splendida cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, una parte delle raccolte librarie e documentarie, antiche e moderne, della sua Biblioteca. Pregiati documenti e materiali provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, dall'Istituto Luce, dal Museo della Zecca dell'Istituto Poligrafico dello Stato, e dall'Ufficio Filatelico e Numismatico dello Stato della Città del Vaticano hanno ulteriormente impreziosito il percorso espositivo. Attraverso il sito antiquorum-habet.senato.it, resta viva la mostra virtuale, che si arricchisce di nuovi materiali per il Giubileo ordinario del 2025.

In un'ideale linea di continuità, tra il 2016 e il 2025, il libro Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere, della collana Biblioteca Italia, accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.

Il 19 gennaio 2017, Papa Francesco ha ricevuto in udienza - nella Sala del Concistoro - gli organizzatori della mostra Antiquorum habet. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, era accompagnato dai Senatori Questori Antonio De Poli e Lucio Malan. Era anche presente una rappresentanza dell'Amministrazione del Senato. Di seguito, le immagini dell'udienza, le strette di mano con il Presidente Grasso e i Senatori Questori De Poli e Malan e il testo del saluto di Papa Francesco.

Il Santo Padre fa il suo ingresso nella Sala del Concistoro
Il Santo Padre ascolta il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso
Stretta di mano tra Papa Francesco e il Presidente Grasso
Foto di Papa Francesco con i partecipanti all'udienza
Stretta di mano tra Papa Francesco e il Presidente Grasso
Stretta di mano tra Papa Francesco e il Presidente Grasso
Stretta di mano tra Papa Francesco e il Senatore Questore Antonio De Poli
Stretta di mano tra Papa Francesco e il Senatore Questore Lucio Malan

Il saluto del Santo Padre agli organizzatori della mostra Antiquorum habet

Gentili Signore e Signori,

Grazie di essere venuti. Vi saluto cordialmente, ad iniziare dal Signor Presidente del Senato, Onorevole Pietro Grasso, che ringrazio per le sue cortesi parole.

Questo incontro mi offre l'occasione di esprimervi la mia viva riconoscenza per la Mostra riguardante la storia dei Giubilei, che ha avuto luogo presso il Senato della Repubblica lo scorso anno.

Essa ha documentato molteplici aspetti degli Anni Santi, a partire dal primo, indetto da Papa Bonifacio VIII con la Bolla Antiquorum habet. Dal 1300 in poi, ogni Giubileo ha segnato la storia di Roma: dall'architettura all'accoglienza dei pellegrini; dall'arte alle attività assistenziali e caritative.

Ma c'è un elemento essenziale, il cuore di ogni Anno Santo, che non va mai perso di vista: nel Giubileo si incontrano la bontà di Dio e la fragilità dell'uomo, che ha sempre bisogno dell'amore e del perdono del Padre. Infatti è proprio di Dio usare misericordia, e specialmente in questo si manifesta la sua onnipotenza. Lei [si rivolge al Presidente Grasso] parlava dell'accoglienza come del nocciolo di ogni Giubileo; e questa è la grande accoglienza: quando Dio ci accoglie, senza domandare tante cose, ci perdona, ci abbraccia, ci bacia e ci dice questa bella parola: "figlio mio, figlia mia".

Nel ringraziare gli organizzatori e i volontari della Mostra, e il Senato che l'ha ospitata, per l'opera di sensibilizzazione storica e culturale offerta a vantaggio dei visitatori, auguro a ciascuno di continuare a trarre dall'esperienza giubilare frutti spirituali abbondanti e duraturi. Lo ottenga la Vergine Maria, Madre della Misericordia.

Grazie, Signor Presidente, per questa visita. Prego per il Suo alto servizio istituzionale e per il lavoro di tutti voi. Vi benedico insieme ai vostri cari. E anche voi, per favore, pregate per me. Grazie tante.

Città del Vaticano, Sala del Concistoro, 19 gennaio 2017

Altre immagini in questa pagina.

Papa Francesco con il Senatore a vita Mario Monti

Il 26 aprile 2013 Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Presidente del Consiglio dei Ministri e senatore a vita Mario Monti, accompagnato dalla moglie.

22 novembre 2022: Papa Francesco con il Senatore Casini

22 novembre 2022: Papa Francesco con il Senatore Casini

22 novembre 2022: Papa Francesco con il Senatore Casini

Il 22 novembre 2022 Papa Francesco ha ricevuto in udienza il senatore Pier Ferdinando Casini. Sotto, il Santo Padre saluta il sen. Casini durante l'udienza in San Pietro con i pellegrini italiani del Cammino di Santiago (19 dicembre 2024).

19 dicembre 2024: Papa Francesco con il Senatore Casini 
                         durante l'incontro con i pellegrini del Cammino di Santiago

19 dicembre 2024: Papa Francesco con il Senatore Casini 
                         durante l'incontro con i pellegrini del Cammino di Santiago