Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

2 giugno. "Cittadini in Senato" per la Festa della Repubblica. Apertura straordinaria dalle 10 alle 18. Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani e il Centro in-form@zione-Libreria multimediale

Presidente Grasso consegna Premio '2 Giugno' riservato agli studenti

Apertura straordinaria di Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani domani martedì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica. L'iniziativa "Cittadini in Senato" prevede visite guidate di 20 minuti dalle ore 10 alle 18.

A Palazzo Madama (ingresso da Piazza Madama 1), i visitatori, lungo il percorso, dal Cortile d'onore, alle Sale Maccari, Garibaldi e Postergali passando per la Sala dello Struzzo, troveranno postazioni multimediali che illustreranno i luoghi, la storia e le attività del Senato, gli strumenti messi a disposizione dei cittadini per conoscere i lavori parlamentari, i servizi al pubblico, e, in particolare, nello spazio 'SenatoRagazzi', le attività rivolte agli studenti e alle scuole di ogni ordine e grado. Per l'occasione saranno presenti gli alunni delle scuole vincitrici del concorso 'Testimoni dei diritti'. Ad accoglierli ci sarà il Presidente del Senato, Pietro Grasso che al termine della tradizionale parata consegnerà, nell'Aula di Palazzo Madama, anche il Premio '2 Giugno', un riconoscimento per la prima volta assegnato al miglior lavoro tra quelli realizzati nel corso dell'anno dalle scuole partecipanti ai numerosi concorsi promossi dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Riceverà il riconoscimento per l'elaborato distintosi per la diffusione dei principi costituzionali, l'Istituto comprensivo 'Paolo Frisi' di Melegnano (Milano).
Inoltre, lungo il percorso di visita saranno presenti dei 'PuntiLuce', allestiti in collaborazione con l'Istituto LuceCinecittà, con la proiezione di filmati d'epoca riguardanti la storia di questo ramo del Parlamento.

A Palazzo Giustiniani (ingresso da Via della Dogana Vecchia 29) saranno aperti al pubblico la Sala Zuccari, la Sala della Costituzione dove venne firmata la Carta costituzionale della Repubblica Italiana e il Salone degli Specchi.

Il Centro inform@zione-Libreria multimediale del Senato (via della Maddalena 27), come di consueto, resterà aperto e trasmetterà sui propri schermi le manifestazioni del 2 giugno e i filmati sull'attività e sui luoghi del Senato. Ai visitatori sarà donata una copia della Costituzione italiana, nel testo vigente e nella forma di copia anastatica dell'originale del 1947.

Le visite non prenotabili sono curate da personale del Senato.

Ocse, Lanzillotta al Forum di Parigi in rappresentanza del Senato

Linda Lanzillotta, Vice presidente del Senato, parteciperà il 2 e 3 giugno a Parigi al Forum organizzato dall'Ocse "Investire nel futuro: Persone, Pianeta, Prosperità" come focal point per il Senato della Repubblica. La senatrice, in particolare, interverrà nella tavola rotonda "Mentoring: Building a Rewarding Career - What makes a difference?" nella quale verranno discusse tematiche relative alle differenze di genere, alle disparità salariali e alle difficoltà di affermazione delle donne nel mondo del lavoro. Il forum organizzato dall'Ocse lo scorso anno ha visto la partecipazione di 1900 delegati in rappresentanza di oltre 70 paesi.



Informazioni aggiuntive