Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 17 al 23 giugno 2013

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta antimeridiana di mercoledì 19 giugno, ha approvato definitivamente all'unanimità il ddl n. 720 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e lotta alla violenza contro le donne, già approvato dalla Camera dei deputati. Prima della votazione la Vice Presidente Lanzillotta ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio, in ricordo di tutte le donne vittime di violenza.
    • Via libera dell'Assemblea anche al ddl n. 590 di ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, dell'UNESCO Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del World Water Assessment Programme (seduta del 19 giugno).
    • L'Aula ha inoltre approvato, nella seduta di mercoledì 19 giugno, una mozione unitaria in tema di consigli di amministrazione delle società a partecipazione pubblica.
    • E' stata infine avviata la discussione delle mozioni sul corridoio ferroviario Adriatico (giovedì 20 giugno), che proseguirà la prosssima settimana.

    Attività delle Commissioni

    • E' proseguito martedi 18 e mercoledì 19 giugno, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, l'esame del ddl costituzionale n. 813 (connesso con il ddl n. 343), recante "Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali", avviato nella seduta di giovedì 13 giugno, con la relazione illustrativa della sen. Finocchiaro e l'intervento del ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello.
      Nella seduta di mercoledì 19 giugno, si sono svolte le comunicazioni del ministro per le Pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili, Josefa Idem, sugli indirizzi programmatici del suo Dicastero.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno proseguito l'esame congiunto dell'A.S. 116 e connessi in materia di ineleggibilità e incompatibilità dei magistrati e sui magistrati cessati da cariche politiche (seduta del 19 giugno).
    • Martedì 18 giugno, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha avviato l'esame congiunto del ddl n. 686 - 698 in materia di concorso esterno in associazione mafiosa, con la relazione della senatrice Capacchione, dei ddl 303 e 658, in materia di delitti contro la vita e l'incolumità e risarcimento delle vittime di reati, con la relazione illustrativa della senatrice Stefani e dei ddl n. 15 - 197 - 204 - 239 - 314 in materia di unioni civili, con la relazione illustrativa dei sen. Cirinnà e Falanga. E' inoltre iniziato giovedì 18 giugno l'esame del del ddl n. 580, in materia di demolizione di opere abusive, con la relazione illustrativa del sen. Caliendo.
      La Commissione, nella giornata del 18 giugno, ha poi proseguito la discussione dell'A.S. n. 112 sulla responsabilità disciplinare dei magistrati e dei ddl n. 362-388-395, in materia di introduzione del reato di tortura nel codice penale.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulle linee programmatiche e di indirizzo italiane in relazione al prossimo Consiglio europeo sulla Difesa, che avrà luogo nel mese di dicembre 2013 (seduta di martedì 18 giugno).
    • Mercoledì 19 giugno le COMMISSIONI DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Capo di Stato maggiore della Marina Militare, amm. sq. Giuseppe de Giorgi.
    • L' Ufficio di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA, martedì 18 giugno ha svolto una serie di audizioni in relazione all'esame del ddl n. 783 in materia di efficienza energetica e misure fiscali. Sono intervenuti i rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia, ANCE, Federdistribuzione, Federesco, FederlegnoArredo, Coordinamento FREE, ENEA, Confindustria, AIE, Confedilizia, Federazione ANIE, Cosmob, F.IN.CO e Anima.
    • La COMMISSIONE FINANZE è stata impegnata nel seguito dell'indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili. Martedì 18 giugno sono stati ascoltati i rappresentanti della Confederazione italiana agricoltori (CIA), di Confagricoltura e della Coldiretti. Mercoledì 19, è stata la volta dei rappresentanti di Confindustria e di Assonime.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA hanno proseguito l'esame del provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (A.S. 783) (sedute di martedì 18 e mercoledì 19 giugno).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di mercoledì 19 giugno, ha avviato, con la relazione della senatrice Puglisi, l'esame dell'A.S. 316 sull'abrogazione dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 14 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, in materia di transito del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo e di insegnanti tecnico-pratici nei ruoli di personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, ha iniziato ad esaminare i ddl n. 135 - 136 recante semplificazione in materia di agricoltura, con la relazione del sen. Di Maggio (seduta del 18 giugno).
      Mercoledì 19 giugno, è iniziato l'esame congiunto dei ddl nn. 137 e 139, in materia di riordino degli enti vigilati dal Ministero delle Politiche agricole, con la relazione del sen. Ruvolo, e la trattazione del ddl n. 287, sulla competitività dell'imprenditoria giovanile in agricoltura e della petizione n. 116 ad esso attinente, con la relazione del sen. Panizza.
    • Le COMMISSIONI AGRICOLTURA E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, sulla riforma della politica comune della pesca (seduta del 18 giugno).
    • In COMMISSIONE INDUSTRIA è proseguita, nella seduta di martedì 18 giugno, l'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita produttiva del Paese, con l'audizione dei rappresentanti del GSE.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha esaminato il programma dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità (mercoledì 19 giugno).
      Martedì 18 giugno, è stato inoltre avviato l'esame del Doc. XXII, n. 6 (Istituzione Commissione d'inchiesta errori in campo sanitario e cause disavanzi sanitari), n. 4 (Istituzione Commissione d'inchiesta efficienza Servizio sanitario nazionale), n. 7 (Istituzione Commissione d'inchiesta errori in campo sanitario ed efficienza servizio sanitario nazionale), e del ddl n. 84 relativo all'istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale, con la relazione illustrativa dei senatori Silvestro e Zuffada.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE ha proseguito l'esame congiunto in sede referente del ddl 587 sulla legge di delegazione europea 2013, dell'A.S. 588 sulla legge europea 2013 e del Doc. LXXXVII, bis n. 1 contenente la Relazione programmatica 2013 sulla partecipazione dell'Italia all'Ue e del Doc. LXXXVII, n. 1 sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'UE per l'anno 2012 (seduta di mercoledì 19 giugno).
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha ascoltato mercoledì 19 giugno una delegazione di attivisti per i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate (Lgbti), provenienti da Francia, Russia e Uganda, accompagnati da Carlotta Sami, direttrice generale Amnesty International Italia.

    Altre notizie

    • "Ripensare le procedure e i tempi della giustizia civile rappresenta un'autentica priorità per il nostro Paese, specialmente nell'attuale contesto di crisi economica''. Lo ha detto il Presidente del Senato, Pietro Grasso, alla presentazione del libro "Facciamo giustizia" del Vice Presidente del Csm, Michele Vietti, tenutasi presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. ''L'impressionante mole del contenzioso e la rigidità delle procedure - continua il Presidente Grasso - non é stata scalfita dalle molte, forse troppe riforme succedutesi negli ultimi vent'anni e una giustizia inefficiente rappresenta un disincentivo agli investimenti e alla attrazione di capitali, anche dall'estero''. "I nostri imprenditori - sottolinea Grasso - ci chiedono certezza sui tempi dei processi; chiedono semplicità e linearità nelle procedure".
    • Giovedì 20 giugno nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è svolta la presentazione del libro di Marcello Sorgi "Le sconfitte non contano". All'evento ha preso parte il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Il Presidente Pietro Grasso è intervenuto, il 21 giugno in Sala Zuccari, alla presentazione del rapporto OCSE "Judicial performance and its determinants: a cross-country perspective".


Informazioni aggiuntive