Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 febbraio al 1 marzo 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula, nella seduta di giovedì 26 febbraio, ha dato il via libera definitivo, con 156 voti favorevoli, 78 contrari ed un'astensione, al ddl n. 1779 di conversione del decreto-legge n. 192 del 31 dicembre 2014, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, (cosiddetto decreto "milleproroghe"), nel testo già licenziato dalla Camera, sulla cui approvazione il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, aveva posto la questione di fiducia.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 25 febbraio, l'Assemblea ha approvato con modifiche, con 132 voti favorevoli, 83 contrari e 2 astenuti, il ddl n. 1749, di conversione del decreto-legge n. 4 del 24 gennaio 2015, in materia di esenzione IMU. Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
    • Il Senato ha proseguito la discussione del ddl n. 1345 e connessi, recante disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta di martedì 24 febbraio).
    • In apertura di seduta, martedì 24 febbraio, la senatrice De Biasi ha ricordato la figura dell'attore e regista teatrale Luca Ronconi, scomparso lo scorso 22 febbraio. Su invito della Presidente Fedeli, l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • Il 24 febbraio, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è stata impegnata nel seguito della discussione dei provvedimenti in materia di contrasto al cyberbullismo (ddl n. 1261 e connesso).
    • Martedì 24 e mercoledì 25 febbraio la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha portato avanti l'esame congiunto dei provvedimenti in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio (A.S. n. 19 e connessi).
      Il ddl n. 14 e connessi recante disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili è stato ancora all'attenzione della Commissione, nella seduta del 24 febbraio.
    • La COMMISSIONE DIFESA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su difesa europea e NATO, mercoledì 25 febbraio, ha ascoltato dell'Ambasciatore italiano presso la NATO, Mariangela Zappia.
      La Commissione ha audito anche il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, in relazione all'affare assegnato sulle linee programmatiche dei vertici delle Forze armate (n. 33).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, giovedì 26, hanno svolto l'audizione informale del Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.
    • Questa settimana, la COMMISSIONE FINANZE, ha proseguito l'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea. Martedì 24 febbraio sono intervenuti i rappresentanti di Intesa Sanpaolo e Mediobanca. Giovedì 26, è stata la volta dei rappresentanti del Monte dei Paschi di Siena.
    • Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, è intervenuto in COMMISSIONE ISTRUZIONE mercoledì 25 febbraio, sulle prospettive di riordino della normativa riguardante il settore dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e degli ex istituti musicali pareggiati, nonché sugli esiti della consultazione pubblica la "Buona Scuola".
      Il provvedimento in materia di mandati CONI e federazioni sportive (ddl n. 361) è stato ancora all'attenzione della Commissione, nella seduta del 24 febbraio.
      L'Ufficio di Presidenza ha infine svolto (sedute del 24 e 26 febbraio) una serie di audizioni informali nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sulla musica (n. 409).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha audito il Presidente di ANAS S.p.A., Pietro Ciucci, sull'andamento delle attività di investimento e manutenzione sulla rete stradale di competenza e sulle prospettive di sviluppo dell'azienda (seduta del 24 febbraio).
    • Con la relazione del Presidente Mucchetti, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha avviato l'esame del ddl n. 114 e connessi, recante norme in materia di concorrenza (seduta di mercoledì 25 febbraio).
      Il 24 febbraio, in Ufficio di Presidenza, è stato poi ascoltato il Generale Carlo Magrassi, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge nn. 1110, 1410 e 1544 sulle politiche spaziali e aerospaziali.
    • Martedì 24 febbraio, in COMMISSIONE SANITA' è proseguita l'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, con le comunicazioni dei relatori D'Ambrosio Lettieri e Dirindin.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha proseguito la trattazione dell'A.S. n. 1676 collegato ambientale, con misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, già approvato dalla Camera dei deputati (sedute del 24 e 25 febbraio).
      Il 25 febbraio, la Commissione è stata inoltre impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 117 e connessi in materia di isole minori.
    • Martedì 24 febbraio, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione del comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, Felicio Angrisano, sulle attività di ricerca e soccorso delle vite umane in mare con particolare riferimento all'attività svolta nel canale di Sicilia.
    • Nell'ambito dell''indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, la COMMISSIONE INFANZIA ha audito il Direttore generale dell'ARCUS (Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo S.p.A), Ettore Pietrabissa e il Direttore Centrale, Carolina Botti (seduta del 24 febbraio).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto il 24 febbraio l'audizione di Nando Dalla Chiesa, Direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'Università degli Studi di Milano. Giovedì 26, è stata la volta di Maria Carmela Lanzetta, già Ministro degli affari regionali e delle autonomie.
    • Il COPASIR ha svolto alcune audizioni: martedì 24 febbraio sono intervenuti il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini e il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Arturo Esposito; mercoledì 25, è stato ascoltato il Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.
    • La COMMISSIONE MORO, il 24 febbraio, ha audito il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, Giovanni Salvi e il procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Roma, Franco Ionta.
    • Il COMITATO SCHENGEN, martedì 24 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impiego di lavoratori immigrati nelle attività industriali, produttive e agricole, ha ascoltato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.
      Mercoledì 25, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, il Comitato ha poi svolto l'audizione del Capo della Polizia, prefetto Alessandro Pansa.
    • La COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, con l'audizione del direttore dell'Agenzia delle dogane, Giuseppe Peleggi (seduta del 25 febbraio).
    • In COMMISSIONE ENTI GESTORI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, mercoledì 25, è intervenuto il Direttore generale del sistema bancario e finanziario del Ministero dell'economia e delle finanze, Alessandro Rivera.
      Giovedì 26 febbraio, la Commissione ha poi audito l'Amministratore Delegato e il Responsabile Divisione Riscossione di Equitalia SpA, Benedetto Mineo e Antonio Scognamiglio.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, questa settimana, ha svolto alcune audizioni: lunedì 23 febbraio è stato ascoltato l'ex assessore all'energia e ai servizi di pubblica utilità della Regione siciliana, Nicolò Marino; martedì 24 è intervenuto il Presidente della Sogin, Giuseppe Zollino; mercoledì 25, è stata infine la volta del Presidente AIRA - associazione industriale riciclatori auto, Mauro Grotto e dell'assessore all'energia e ai servizi di pubblica utilità della regione siciliana, Vania Contrafatto.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha consegnato venerdì 27 febbraio, nell'Aula di Palazzo Madama, il premio agli studenti vincitori del concorso nazionale "Immagini per la Terra". All'iniziativa hanno partecipato anche i Ministri dell'istruzione Stefania Giannini e dell'ambiente Gian Luca Galletti, nonché il Presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio. In apertura, il Coro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, ha eseguito l'Inno "Fratelli d'Italia".
    • Giovedì 26 febbraio si è svolta in Senato la conferenza per l'armonizzazione delle legislazioni contro il terrorismo, promossa dall'Assemblea parlamentare del Mediterraneo e delle Nazioni Unite. Nel suo indirizzo di saluto, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha sottolineato che "il futuro delle nostre società richiede un progresso culturale, in entrambe le sponde del Mediterraneo, che passa in primo luogo per un profondo rispetto di ogni credo religioso, che non deve mai essere motivo di odio e di discriminazione".
    • Il 24 febbraio, la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato ha ospitato la presentazione della relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore Nazionale Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia.
    • E' stato presentato giovedì 26 febbraio, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, lo studio 'Prendersi cura di chi ci cura. La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell'assistenza', realizzato dall'Anmil, l'Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro.


Informazioni aggiuntive